College workshop

Il Collegio Internazionale, sotto l'egida di ASSI (Alleanza delle Scuole Superiori d'Ateneo), organizza i College Workshop e amplia la propria offerta formativa agli studenti interessati non iscritti al Collegio.

I College Workshop sono corsi interdisciplinari e innovativi, pensati per studenti motivati e ad alto rendimento che desiderano un'esperienza di apprendimento più approfondita e coinvolgente rispetto a quella che si trova solitamente nelle lezioni ordinarie. I workshop si basano su metodi di insegnamento innovativi e vengono erogati in un ambiente internazionale. Danno l'opportunità di:

  • incontrare altri studenti motivati e brillanti, imparando a studiare e lavorare insieme;
  • scoprire e vivere Venezia, città storicamente multiculturale e aperta all'innovazione.

I Workshop sono aperti a tutti gli studenti universitari (per ciascun corso sono previste specifiche restrizioni), con disposizioni particolari per gli studenti iscritti ad una qualsiasi Scuola Superiore riconosciuta dal Ministero dell'Università e della Ricerca. Uno dei loro obiettivi è quello di espandere la cooperazione in corso all'interno della rete della Scuola Superiore Universitaria Italiana.

La durata dei College Workshop varia a seconda della scelta: hanno una durata che va da 1 a 5 giorni; si tengono in inglese e possono svolgersi in sede oppure da remoto.

Chi:

  • studenti iscritti al Collegio Internazionale Ca’ Foscari o ad una qualsiasi Scuola Superiore riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca;
  • studenti iscritti ad una Laurea triennale, magistrale e dottorato di ricerca di Ca’ Foscari in possesso di un background adeguato e rendimento accademico paragonabile agli studenti del Collegio.
  • studenti altamente performanti provenienti dall'Italia o dall'estero.

Requisiti per l'ammissione:

  • studenti (compresi i dottorandi) iscritti ad un’università italiana o straniera che siano in regola con gli studi curriculari;
  • livello B2 o madrelingua inglese.

Alcuni workshop potrebbero prevedere una quota di iscrizione. L'ammissione al workshop comprende il materiale di studio.
Non è prevista alcuna tassa per un numero limitato di studenti di qualsiasi Scuola Superiore di Studi Avanzati. Se il numero di tali candidati è elevato, la propria Scuola sarà chiamata a designare tramite selezione a chi verrà offerta la deroga.
Coffee break e light lunch, se previsti dal programma, sono gratuiti.

In generale gli studenti verranno ospitati:

  • nel Camplus in Santa Marta, residenza per studenti universitari inaugurata nel 2019 e situata nel centro della città di Venezia, vicino alle principali sedi universitarie e a 15 minuti dalle stazioni degli autobus e dei treni;
  • o in altro albergo situato nella città di Venezia.

Per gli studenti del Collegio Ca’ Foscari il costo dell’alloggio è gratuito. Per gli studenti provenienti da altre Scuole Universitarie con quota di esenzione, saranno coperte tutte le spese di alloggio.

  • Citizenship Facing Societal Challenges: Contributions from Social and Psychological Sciences: 18 - 22 marzo 2025
  • Environmental Humanities for Systemic Change: 28 aprile, 5 - 6 maggio 2025
  • Painting the Anthropocene. Landscape transformation captured by Artists’ views on environmental and climate change: 5 maggio 2025
  • Creative and Innovative strategies for Effective Science Communication: 5 - 7 giugno 2025
  • Authenticity, Adaptability, and AI: Balancing Trust in Translation and Intercultural Communication: 9 - 13 giugno 2025

The Discordant Detail. Exploring sophisticated interactions between scripts and the visual arts in Antiquity  
15 - 18 ottobre 2025

Università Ca’ Foscari - Sala Berengo, Dorsoduro 3246, 30123 Venezia

Il workshop offrirà un luogo per esplorare come la scrittura e le tecniche di notazione influenzano le arti visive e viceversa. L'attenzione sarà rivolta alle società che hanno sviluppato le prime scritture non fonetiche, come il proto-cuneiforme mesopotamico, i proto-geroglifici egiziani, gli ideogrammi cinesi e i geroglifici Maya. In questo contesto, un dispositivo retorico visivo ricorrente è l'inserimento consapevole di dettagli strani o sfalsati in complesse composizioni artistiche. Questi "dettagli discordanti" sono spesso correlati a sistemi di notazione e codificano valori semantici aggiuntivi.
I partecipanti saranno invitati a discutere criticamente casi di studio interculturali per arricchire la comprensione teorica di come funziona la comunicazione visiva in base a queste premesse. L'obiettivo è creare un ambiente fruttuoso per sviluppare nuove intuizioni, una terminologia più precisa e strumenti teorici avanzati per affrontare una semiografia sofisticata e superare la dicotomia tra scrittura e arti visive.

Metodi di insegnamento: Apprendimento basato su casi studio, tavola rotonda (domande e risposte interattive), seminari strutturati in piccoli gruppi, pannelli comparativi, escursioni.
Coordinatori: Alessandra Gilibert e Massimo Maiocchi
Docenti:

  • Oliver Dietrich (DAI Berlin)
  • Kate Kelley (Toronto, Canada)
  • Ludwig Morenz (Bonn)
  • Gordon Whittaker (Georg-August-Universität Göttingen)
  • Martin Worthington (Trinity College Dublin)
  • David Klotz (Boston)
  • Pippa Steele (Oxford)  (remote speaker)
  • Ioannis Konstantakos (Atene)

Lingua: inglese

In collaborazione con

Università Ca' Foscari Venezia, Dipartimento di Studi Umanistici

Aristotele, Percezione, phantasia, illusione onirica  
27 - 30 ottobre 2025

Aula Mazzariol, Palazzo Marcorà Malcanton - Department of Philosophy and Cultural Heritage

Il workshop verte sulla teoria della percezione e dell'immaginazione nella filosofia aristotelica, con particolare attenzione alla spiegazione del fenomeno onirico; consiste essenzialmente nella traduzione, analisi e commento di un'opera, con l'obiettivo finale della pubblicazione di un testo con traduzione, note e saggi presso una casa editrice internazionale. Nella psicologia aristotelica, la phantasia manifesta la natura essenzialmente psicofisica del complesso vivente, fungendo da ponte tra le capacità percettive e le capacità razionali dell'essere umano. La phantasía è descritta da Aristotele nel ‘de Anima’ e in ‘Parva Naturalia’ come la capacità di conservare, e successivamente rendere disponibili, i dati sensoriali acquisiti durante l'esperienza percettiva sotto forma di ‘tracce percettive’ (phantásmata). Come tale, è fondamentale sia per l'acquisizione di nuovi dati sensoriali, che possono essere "interpretati" - integrati, uniti, a volte completati - alla luce dei phantásmata delle percezioni passate, sia per la formazione di ricordi, concetti e sogni.

Metodi di insegnamento: La metodologia di lavoro scelta consiste in un'analisi rigorosa del testo: a tal fine il laboratorio è organizzato nella forma di un seminario avanzato di lettura ravvicinata dell'intero trattato.
Coordinatori: Francesca MasiGiulia Mingucci e Klaus Corcilius (University of Tübingen)
Docenti:

  • J. Winzenrieth (University of Tübingen)
  • M. Arsenault (University of Toronto)
  • L. Schillen (University of Tübingen)
  • L. Zemolin (University of Tübingen, Università Roma Tre)
  • M. Kunz (Leipzig University)
  • C. Pellò (University of Geneva)
  • C. Rapp (Ludwig Maximilian University of Munich)
  • P. Gregoric (Institute of Philosophy of Zagreb)
  • P. Natali (University of Italian Switzerland)
  • D. Zucca (Università degli Studi di Sassari)

Interlocutori:

  • F. Ademollo (Università di Firenze)
  • G. Betegh (University of Cambridge)
  • G. Di Basilio (Università Ca’ Foscari Venezia)
  • A. Falcon (Università degli Studi di Milano)
  • K. Ierodiakonou (University of Athens, University of Geneva)
  • M. Tuominen (Stockholm University)

Lingua: inglese

Numero di partecipanti: 15 posti riservati agli studenti delle Scuole Superiori D’Ateneo (rete ASSI).
Termini per l'iscrizione: Gli studenti e le studentesse del Collegio Internazionale e delle Scuole Superiori interessati/e a partecipare al workshop possono contattare la prof.ssa Francesca Masi al seguente indirizzo email:  fgmasi@unive.it entro il 17 ottobre.

In collaborazione con

Università Ca' Foscari Venezia, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Eberhard Karls Universität Tübingen
Funded by the European Union
ERC European Research Council, established by the European Commission

Science Communication Fridays  
24 ottobre, 14 e 28 novembre 2025

CFZ – Cultural Flow Zone, Tesa 2, Venezia

La comunicazione scientifica non consiste semplicemente nel parlare di scienza. In questa serie di workshop interattivi e orientati alla pratica, gli studenti avranno l’opportunità di sviluppare e affinare competenze comunicative fondamentali per condividere efficacemente la propria ricerca tra discipline, piattaforme e pubblici diversi. Al termine del ciclo di incontri, saranno in grado di presentare il proprio lavoro con maggiore chiarezza, creatività e consapevolezza strategica, rendendolo più visibile, accessibile e incisivo.

Metodi di insegnamento: laboratori pratici
Coordinatori: Fabiana Zollo, Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica e NICHE e
Enrico Costa, ECHO - Science Communication Hub
Docenti:

  • Chiara Di Benedetto, Università di Padova e Università degli Studi di Milano
  • Mirko Bischofberger, ETH Zurich and University of Zurich
  • Andrea Brunello, drammaturgo, regista, attore e podcaster

Lingua: inglese

In collaborazione con

Università Ca' Foscari Venezia, Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
ECHO Science Communication Hub

Japanese Law between Doctrinal and Area Studies  
18 novembre 2025

Ca' Dolfin, Aula Magna Silvio Trentin

Lo studio del diritto dell’Asia orientale richiede un approccio realmente interdisciplinare, in cui competenze tecniche e preparazione culturale si incontrano. Come si può costruire un percorso di studi di questo tipo
Prendendo il Giappone come caso di studio, il workshop presenterà una serie di interventi da parte di esperti di rilievo nel settore, per mostrare come sia possibile coniugare una solida formazione giuridica con una conoscenza approfondita della società, della storia e della lingua di un Paese.

L’iniziativa si articola in due sessioni:

  • Una sessione pubblica in cui i relatori offriranno presentazioni mirate a illustrare come sia possibile colmare il divario tra gli studi dottrinali e quelli di area.
  • workshop formativo riservato agli studenti delle scuole ASSI, a studenti di Master e dottorandi, nonché a giovani ricercatori all’inizio del loro percorso accademico.

Organizzatori:

Lingua: inglese

Per registrarsi scrivere a Giorgio Fabio Colombo: colombo@unive.it 

In collaborazione con

Last update: 04/11/2025