Seminari e laboratori

Conosci chi sei

Conoscere se stessi, le proprie aspettative, emozioni e motivazioni è un viaggio lungo e non sempre semplice. Sviluppare consapevolezza di chi siamo è fondamentale per la crescita personale, l'acquisizione di nuove competenze e la progettazione e il raggiungimento dei propri obiettivi.

Il Settore Orientamento e Tutorato, in collaborazione con esperte del settore, ha ideato un programma di incontri e laboratori dedicato alla comunità studentesca cafoscarina. Questo percorso offre spunti di riflessione e strumenti pratici per esplorare le proprie emozioni e motivazioni, supportando così gli studenti e le studentesse durante il loro percorso universitario, nella presa di decisioni consapevoli e nella costruzione di relazioni sane.

Arrichisci la tua preparazione

ll Settore Orientamento e Tutorato ti propone nel corso dell'anno appuntamenti volti ad arricchire la tua preparazione con strumenti utili ad affrontare al meglio il tuo percorso universitario

TesiLab

Imparare metodi e tecniche proprie della scrittura accademica è utile per arrivare più pronti al momento della stesura della tesi. Per supportarvi in questo delicato momento della carriera universitaria il Settore Orientamento e Tutorato organizza una serie di incontri organizzati in collaborazione con la dott.ssa Elena Ballarin CEL dell’Università Ca’ Foscari Venezia. 

Per partecipare

La partecipazione agli incontri è aperta, fino a esaurimento posti, alle studentesse e agli studenti regolarmente iscritti ai corsi di laurea triennale e magistrale dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
Le iscrizioni sono chiuse, le informazioni sui prossimi laboratori verranno pubblicate su questa pagina appena disponibili.

Programma

  • Il laboratorio online è articolato in due giornate differenti e prevede un impegno totale di 7 ore, di cui 4 ore sulla piattaforma Zoom/Moodle e circa 3 ore in autoapprendimento con materiali forniti dalla docente. 
  • Il laboratorio in presenza è articolato in un unico appuntamento di 3,5 ore - con il supporto della piattaforma Moodle - a cui si aggiungeranno circa 3,5 ore in autoapprendimento con materiali forniti dalla docente per un impegno totale di 7 ore.

I principali temi trattati sono:

  • come pianificare e organizzare la struttura della tesi;
  • la tesi triennale e magistrale: il testo più adatto per la propria ricerca;
  • criteri generali per gestire bibliografia e fonti;
  • le parti della tesi: abstract, introduzione, capitoli, paragrafi e sottoparagrafi, conclusioni, bibliografia;
  • come presentare la tesi: struttura del discorso e slide.

Per ogni argomento verranno date coordinate di carattere generale e offerti spunti di riflessione. Il laboratorio non si prefigge lo scopo di esaurire l’argomento ma di far riflettere e di esercitare chi frequenta su temi fondamentali per la progettazione e la scrittura della tesi.

Attestato di partecipazione

Agli studenti che avranno partecipato agli incontri e completato tutte le attività previste sulla piattaforma Moodle, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Last update: 22/09/2025