Progetti FISR e FISA 
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

Il Fondo integrativo speciale per la ricerca (FISR) finanzia “specifici interventi di particolare rilevanza strategica, indicati nel Programma Nazionale delle Ricerche (PNR) e nei suoi aggiornamenti per il raggiungimento degli obiettivi generali”. Con il bando 2020 il MUR ha finanziato proposte progettuali di ricerca di particolare rilevanza strategica, finalizzate ad affrontare le nuove esigenze e questioni sollevate dalla diffusione del virus SARS-Cov-2 e dell’infezione Covid-19.

Il Fondo Italiano per le Scienze Applicate (FISA) è stato istituito al fine di promuovere la competitività del sistema produttivo nazionale attraverso la valorizzazione della ricerca industriale e dello sviluppo sperimentale.

FISR

ISMEE  
Impatti della sanificazione anti Covid-19 in musei ed ambienti ecclesiastici

Nel pieno della fase 2 dell’emergenza Covid-19 è sorta la necessità di sanificare i musei e in generale tutti gli ambienti storici ed ecclesiastici aperti al pubblico. Attualmente il MIC suggerisce l’impiego di miscele a base di acqua (20%), etanolo (75%) in presenza del benzalconio cloruro, un sale di ammonio quaternario (5%) con funzione antimicrobica battericida. A fronte di una ripetuta sanificazione, alcol e acqua in forma vapore si concentrano negli ambienti museali; mentre il benzalconio cloruro può depositarsi sulle superfici interagendo con il materiale e modificandone le caratteristiche chimiche e fisiche.  In assenza di studi specifici sui rischi legati al contatto tra tessuti a base di seta e soluzioni acquose ed alcoliche, il progetto risponde alla necessità di verificare gli impatti dei presidi sanificanti sulla seta in relazione alla frequenza d’utilizzo e alle modalità di assorbimento dei prodotti in fase liquida o delle diverse componenti in fase vapore ed eventualmente proporre nuove metodologie di sanificazione. ISMEE si propone quindi di verificare eventuali modifiche chimiche, fisiche e/o meccaniche di tessuti serici posti in contatto indiretto e diretto con soluzioni sanificanti. Nel caso in cui venga rilevato un impatto significativo da parte di uno dei componenti della miscela, si valuterà la possibilità di impiegare soluzioni alternative, in grado di minimizzare tali impatti.

Acronimo: FISR2020IP_02727 - ISMEE
Bando: Avviso FISR 2020 - COVID - Decreto Direttoriale n. 562 del 5 maggio 2020
CUP: H75F20000910006
Responsabile scientifico UNIVE: Elisabetta Zendri
Ruolo UNIVE: beneficiario capofila
Durata: 01/10/2021 - 31/03/2022
Costo totale progetto: € 52.223,00
Contributo UNIVE: € 52.223,00
Gruppo di ricerca UNIVE:
Elisabetta Zendri, Eleonora Balliana, Fabio Aricò, Rosa Costantini, Davide Dalla Torre

EPIDOC  
Assimilazione di dati epidemiologici e controllo ottimo per previsioni a breve termine e gestione dell’emergenza COVID-19 in Italia

Il progetto EPIDOC svilupperà un affidabile sistema di supporto alle decisioni per la previsione a breve termine (1-3 settimane) della diffusione spaziotemporale di COVID-19 in Italia. L'obiettivo del progetto è duplice: produrrà una piattaforma che aggiornerà automaticamente la previsione epidemiologica non appena i dati giornalieri saranno disponibili (prima fase) e valuterà l'ottimizzazione di un portafoglio di azioni di controllo per il contenimento della trasmissione della malattia (seconda fase). Le proiezioni del modello saranno rese direttamente accessibili online su una piattaforma dedicata. Questi obiettivi saranno raggiunti utilizzando un approccio multidisciplinare che combina la modellistica epidemiologica, l'analisi di sistemi dinamici, l'analisi numerica e l’ottimizzazione applicata alla stima e al controllo.

Acronimo: EPIDOC_FISR_2020IP_04249
Bando: Avviso FISR 2020 - COVID - Decreto Direttoriale n. 562 del 5 maggio 2020
CUP: H75F20000940006
Responsabile scientifico UNIVE: Damiano Pasetto
Ruolo UNIVE: beneficiario capofila
Durata: 26/07/2021 - 26/01/2022
Costo totale progetto: € 70.648,00
Contributo UNIVE: € 26.493,00
Gruppo di ricerca UNIVE: Damiano Pasetto, Enrico Bertuzzo, Joseph Chadi Benoit Lemaitre

F2F  
Families-to-Families per la condivisione della cura dei figli

Il progetto intende investigare l'usabilità e l'accettabilità di una soluzione socio-tecnica per un approccio partecipativo alla produzione di servizi alla comunità in risposta alle restrizioni post-lockdown. In particolare, verrà considerata la gestione delle attività di cura dei bambini nella fascia d’età 3-11 anni. Il progetto intende "verticalizzare" sulle problematiche specifiche post-lockdown i risultati del progetto europeo Families_Share da noi coordinato.  I risultati di ricerca originali e innovativi che si intendono conseguire sono: un'analisi delle problematiche di tipo amministrativo-regolamentari legate al coinvolgimento di gruppi di genitori in qualità di volontari per attività di supporto all’accompagnamento dei bambini in modalità sostenibile (es. piedibus);  un'analisi dell’impatto di uno strumento di innovazione sociale basato sulla creazione di "circoli di fiducia" e sul supporto di un'app per facilitare gli aspetti organizzativi; un'analisi di portabilità su diverse tipologie aziendali di un modello di welfare basato sul coinvolgimento dei dipendenti che sono anche genitori;  un'analisi delle problematiche di sicurezza (security, privacy, DoS) nella adozione su larga scala di app di innovazione sociale.

Acronimo: F2F_FISR2020IP_00905
Bando: Avviso FISR 2020 - COVID - Decreto Direttoriale n. 562 del 5 maggio 2020
CUP: H75F20000920006
Responsabile scientifico UNIVE: Agostino Cortesi
Ruolo UNIVE: beneficiario capofila
Durata: 15/06/2021 - 15/12/2021
Costo totale progetto: € 70.471,38
Contributo UNIVE: € 41.417,39
Gruppo di ricerca UNIVE: Agostino Cortesi, Pietro Ferrara, Maria Sangiuliano, Nicole Traini

FISA

LivePass  
Low Individual Value Entities Processing in Agricultural Sorting and Selection

Il progetto LivePass mira ad automatizzare l'inefficiente processo di selezione e smistamento dei prodotti agricoli, sviluppando un'infrastruttura metodologica e software. Il suo fulcro è la creazione di una "Digital Deep Copy" (DDC), un modello digitale in tempo reale del prodotto, basato su un sistema di percezione intelligente.   
La DDC viene costruita fondendo i dati di più sensori per descrivere la forma tridimensionale dell'oggetto e il suo aspetto, rappresentato dalla risposta spettrale e termica della superficie.   
Questo modello digitale avanzato permette di utilizzare strumenti di Machine Learning per identificare autonomamente patologie, anomalie o gradi di qualità. Inoltre, le sue informazioni strutturali potranno guidare con estrema precisione robot e hardware di automazione per eseguire compiti fisici come taglio, smistamento e manipolazione. Il progetto culminerà nella realizzazione e validazione di un prototipo industriale in un ambiente operativo reale.

Acronimo: FISA-2023-00158 LivePass
Bando: Avviso n. 1233 del 01 agosto 2023 – Avviso pubblico "finalizzato al finanziamento di proposte progettuali con le risorse del FISA – Fondo Italiano per le Scienze Applicate, per l’anno 2023"
CUP: H73C25000330006
Responsabile scientifico UNIVE: Andrea Albarelli (Principal Investigator)
Ruolo UNIVE: Research Organization/Affiliation Institution del Principal Investigator (Host Institution del Principal Investigator: Zero Srl)
Durata: 01/04/2025 - 31/03/2028
Costo totale progetto: € 7.075.914,00 di cui € 3.834.310,43 di agevolazione
Budget UNIVE: € 1.457.500,00 di cui € 1.308.957,18 di agevolazione
Gruppo di ricerca UNIVE: Andrea Albarelli, Filippo Bergamasco, Luca Cosmo, Andrea Torsello

Last update: 26/08/2025