Progetti PR Veneto FESR 2021-2027
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Il Programma Regionale Veneto del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (PR Veneto FESR) 2021-2027 è articolato in cinque priorità a loro volta suddivise in Obiettivi e Azioni. In coerenza con le priorità definite dall’Accordo di Partenariato (AdP) il PR Veneto FESR 2021 2027 agisce in complementarietà con il PR Veneto FSE+ 2021 2027 anche rispetto all’attuazione delle strategie territoriali regionali (Sviluppo Urbano Sostenibile e Strategia per le Aree Interne) e agli interventi in grado di migliorare la capacità di innovazione del Veneto, in particolare con riferimento alla transizione industriale, digitale e verde. Il Programma intende contribuire alla crescita di un sistema produttivo regionale competitivo, innovativo, sostenibile, anche puntando sulla digitalizzazione di imprese, cittadini e Pubblica Amministrazione (PA); un sistema che sviluppi occupazione di qualità in un contesto territoriale vitale, attrattivo e sicuro per le persone e per le imprese, e che assicuri la tutela dei valori e dei beni naturali, paesaggistici e culturali aumentando l’impegno in materia di decarbonizzazione, riduzione dell’inquinamento, gestione e prevenzione dei rischi.
SATCO Satellite cognitivo riconfigurabile
Progetto finanziato con il PR Veneto FESR 2021-2027. Azione 1.1.1 Sub A DGR n. 729/2024
Il progetto si propone di produrre un prototipo per un satellite a bassa orbita riconfigurabile. Il ruolo di Ca’ Foscari sarà quello di analizzare le architetture di comunicazione satellitare, puntando su sicurezza, performance e interoperabilità. Si partirà dall’ascolto diretto delle esigenze dei partner industriali, per costruire soluzioni che rispondano a requisiti concreti e ad alte prestazioni. L’analisi della letteratura esistente sui protocolli aperti guiderà la scelta delle tecnologie più promettenti, con un occhio attento alle loro capacità di proteggere i dati e resistere agli attacchi.
A partire da questa base, il progetto proporrà un’approfondita analisi di sicurezza: vengono individuati asset critici, possibili minacce e le contromisure più efficaci. Le implementazioni open source dei protocolli selezionati saranno esaminate per rafforzare l’intera infrastruttura.
Parallelamente, le performance del sistema satellitare saranno ottimizzate con simulazioni ed emulazioni su piattaforme open source. Saranno esplorati elementi come la copertura terrestre in relazione alla disposizione dei satelliti, l’efficienza delle comunicazioni intersatellitari e la scalabilità degli algoritmi rispetto alle risorse hardware disponibili.

Codice progetto: codice e titolo progetto 24729_002395 – SATCO: SATELLITE COGNITIVO RICONFIGURABILE, codice domanda: 24729_002395_04609130275
Bando: Bando PR Veneto FESR 2021-2027 per il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo realizzati dalle Reti Innovative Regionali e dai Distretti Industriali. Obiettivo Specifico 1.1 "Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate" Azione 1.1.1 "Rafforzare la ricerca e l’innovazione (in collaborazione) tra imprese e organismi di ricerca" Sub A "Rafforzare la ricerca e l’innovazione tra imprese e organismi di ricerca" - DGR n. 729 del 26 giugno 2024, codice Bando PROC00118- Sezione B - Ambito "Smart Manufacturing"
CUP: D19J24000750007
Responsabile scientifico UNIVE: Leonardo Maccari
Ruolo UNIVE: Beneficiario (partner)
Durata: 02/04/2025 - 31/12/2027
Costo totale progetto: € 1.903.713,50
Contributo UNIVE: € 95.000,01 (di cui € 63.500,01 di finanziamento POR FESR e € 31.500,00 di co-finanziamento UNIVE)
Gruppo di ricerca UNIVE: Leonardo Maccari, Agostino Cortesi, Pietro Ferrara
SUNRISE Sistema Unificato per la Narrazione, Rappresentazione, Innovazione, Stile ed Espressione della manifattura artistica
Progetto finanziato con il PR Veneto FESR 2021-2027. Azione 1.1.1 Sub A DGR n. 729/2024
Il progetto SUNRISE, guidato dalla RIR EUTEKNOS, si propone di risolvere la dicotomia tra tradizione artigianale e innovazione tecnologica nel settore della manifattura artistica, attraverso un approccio orientato alla ricerca e sviluppo (R&S) e allo sviluppo sperimentale. Da un lato, la manifattura artistica si basa su competenze tacite, abilità manuali e conoscenze materiali; dall'altro, l'adozione di tecnologie digitali avanzate, come software CAD e strumenti di progettazione automatizzata, rischia di marginalizzare queste competenze. Inoltre, l'introduzione dell'Intelligenza Artificiale (IA) solleva interrogativi sulla creatività artigiana, ponendo la questione dell'automazione completa dei processi creativi. SUNRISE propone un modello innovativo di “competence enhancing”, che combina la capacità analitica e data-driven dell'Intelligenza "T" (tecnologica) con l'esperienza pratica e materiale dell'Intelligenza "A" (artigianale). Il progetto prevede lo sviluppo sperimentale di un assistente virtuale basato su IA, in grado di supportare le imprese della manifattura artistica nella generazione di idee progettuali e nella definizione stilistica, promuovendo una sinergia tra tradizione e innovazione attraverso l'integrazione strategica delle tecnologie emergenti.

Codice progetto: codice e titolo progetto 24729_001392 - Sunrise, codice domanda: 24729_001392_02701760288
Bando: Bando PR Veneto FESR 2021-2027 per il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo realizzati dalle Reti Innovative Regionali e dai Distretti Industriali. Obiettivo Specifico 1.1 “Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate” Azione 1.1.1 “Rafforzare la ricerca e l’innovazione (in collaborazione) tra imprese e organismi di ricerca” Sub A “Rafforzare la ricerca e l’innovazione tra imprese e organismi di ricerca” - DGR n. 729 del 26 giugno 2024, codice Bando PROC00115 - Sezione E - ambito "Cultura e Creatività"
CUP: D19J24000660007
Responsabile scientifico UNIVE: Andrea Albarelli
Ruolo UNIVE: il DAIS risulta Beneficiario (partner) assieme al VSM (referente VSM, nonché responsabile principale del Progetto: Prof. Carlo Bagnoli)
Durata: 01/01/2025 - 30/04/2027
Contributo UNIVE: € 441.910,00, di cui € 309.337,00 di finanziamento POR FESR e € 132.573,00 di co-finanziamento UNIVE, la quota in gestione al DAIS è di € 220.955,00, di cui € 154.668,50 di finanziamento POR FESR e € 66.286,50 di co-finanziamento DAIS
Gruppo di ricerca UNIVE: Andrea Albarelli, Sabina Rossi
Food-4-Life Alimenti funzionali per la salute e benessere: Innovazione delle materie prime, caratterizzazione delle proteine di origine vegetale e animale, nuovi approcci per la shelf life e packaging più sostenibile
Progetto finanziato con il PR Veneto FESR 2021-2027. Azione 1.1.1 Sub A DGR n. 729/2024
Il progetto è incentrato sulla produzione di polimeri biodegradabili appartenenti alla famiglia dei poliidrossialcanoati (PHA), sviluppati attraverso processi biotecnologici che trasformano i sottoprodotti agricoli in materiali ad alto valore aggiunto. Queste bioplastiche innovative rappresentano un’alternativa sostenibile alle plastiche tradizionali, poiché derivano da fonti rinnovabili e sono completamente biodegradabili e compostabili.
L’obiettivo principale è creare soluzioni di packaging alimentare di nuova generazione che garantiscano sicurezza chimica, elevate prestazioni e un minore impatto ambientale e socio-economico lungo l’intero ciclo di vita. Il progetto applica l’approccio Safe and Sustainable by Design (SSbD) promosso dalla Commissione Europea, assicurando che l’innovazione proceda di pari passo con la sicurezza e la sostenibilità.

Codice progetto: codice e titolo Progetto: 24729_002005 - Alimenti funzionali per la salute e benessere: Innovazione delle materie prime, caratterizzazione delle proteine di origine vegetale e animale, nuovi approcci per la shelf life e packaging più sostenibile - Food-4-Life, codice domanda (per Fondi RVE): 24729_002005_05035620284
Bando: Bando PR Veneto FESR 2021-2027 per il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo realizzati dalle Reti Innovative Regionali e dai Distretti Industriali. Obiettivo Specifico 1.1 “Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate” Azione 1.1.1 “Rafforzare la ricerca e l’innovazione (in collaborazione) tra imprese e organismi di ricerca” Sub A “Rafforzare la ricerca e l’innovazione tra imprese e organismi di ricerca” - DGR n. 729 del 26 giugno 2024, Codice Bando PROC00114 - Sezione D - ambito "Smart Agrifood"
CUP: D19J24000670007
Responsabile scientifico UNIVE: Francesco Valentino
Ruolo UNIVE: il DAIS risulta Beneficiario (partner) assieme al DSMN (referente DSMN, nonché responsabile principale del Progetto: Prof.ssa Beghetto)
Durata: 28/09/2024 - 30/04/2027
Contributo UNIVE: € 153.425,16, di cui € 101.855,01 di finanziamento POR FESR e € 51.570,15 di co-finanziamento UNIVE, la quota in gestione al DAIS è di € 72.546,00, di cui € 50.782,20 di finanziamento POR FESR e € 21.736,80 di cofinanziamento DAIS
Gruppo di ricerca UNIVE: Francesco Valentino, Elena Semenzin, Andrea Brunelli
SUPREME Sistemi Umano centrici per Prodotti e pRocEssi Manufatturieri Evoluti
Progetto finanziato con il PR Veneto FESR 2021-2027. Azione 1.1.1 Sub A DGR n. 729/2024
Il progetto SUPREME ha come obiettivo la progettazione e realizzazione di sistemi avanzati e sicuri per il monitoraggio di linee di produzione/prodotti, per l’ottimizzazione del processo e della sua efficienza (anche energetica), la rilevazione di guasti e la manutenzione, il controllo di qualità e la tracciabilità.
Il focus è su sistemi decisionali avanzati di supporto all’operatore che ne aumentano l'operatività e la centralità all’interno delle varie funzioni aziendali, nella direzione di una visione industriale più efficiente e sostenibile. Si sviluppa in tre aree di ricerca distinte, interconnesse ma complementari fra loro: lo sviluppo di strumenti di AI per favorire la cooperazione trasparente e pervasiva tra uomo e macchina nei sistemi di supporto alle decisioni; sviluppo di soluzioni sicure by design per architetture software industriali, per garantire resilienza; la realizzazione di soluzioni per l’integrazione del lavoro umano con i sistemi informativi di fabbrica.

Codice progetto: codice e titolo progetto 24729_001692 - INNOVAZIONE, codice domanda: 24729_001692_04444860276
Bando: Bando PR Veneto FESR 2021-2027 per il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo realizzati dalle Reti Innovative Regionali e dai Distretti Industriali. Obiettivo Specifico 1.1 “Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate” Azione 1.1.1 “Rafforzare la ricerca e l’innovazione (in collaborazione) tra imprese e organismi di ricerca” Sub A “Rafforzare la ricerca e l’innovazione tra imprese e organismi di ricerca” - DGR n. 729 del 26 giugno 2024, codice Bando PROC00119 - Sezione A - Ambito Multi RIR/Multi Distretti/Multi RIR-Distretti
CUP: D19J24000810007
Responsabile scientifico UNIVE: Agostino Cortesi
Ruolo UNIVE: beneficiario (partner)
Durata: 01/01/2025 - 31/12/2026
Costo totale progetto: € 3.897.208,94
Contributo UNIVE: € 150.015,07 (di cui € 100.609,85 di finanziamento POR FESR e € 49.405,22 di co-finanziamento UNIVE)
Gruppo di ricerca UNIVE: Agostino Cortesi, Pietro Ferrara
REWASTER Trattamenti circolari innovativi degli scarti del processo conciario
Progetto finanziato con il PR Veneto FESR 2021-2027. Azione 1.1.1 Sub A DGR n. 729/2024
Il Progetto prevede lo studio, individuazione e mappatura delle sostanze critiche derivanti dal processo conciario e successiva implementazione di interventi risolutivi o migliorativi con tecnologie avanzate per il miglioramento della qualità del refluo a piè di fabbrica. La principale mission è quella di ricercare/sperimentare processi conciari alternativi per limitare le sostanze che favoriscono la solubilità del cromo, riducano la concentrazione dei solfati e le sostanze di difficile biodegradabilità.
Le principali attività di ricerca si focalizzeranno sullo sviluppo di nuovi trattamenti su reflui specifici, in particolare quelli relativi ai processi di riconcia, tintura e ingrasso (RTI), investigate e ottimizzati in chiave di riduzione del contenuto di sostanze recalcitranti o di difficile biodegradazione, del cromo solubile e delle sostanze coloranti il refluo finale. Le principali tecnologie depurative da implementare sono: a) trattamento biologico a membrana (MBR) seguito da un trattamento terziario di ossidazione avanzata (AOP) come plasma a freddo; b) trattamenti biologici avanzati mediante batteri mesofili o termofili e microorganismi solforiduttori. Verrà inoltre valutato un nuovo sistema di trattamento differenziato delle acque provenienti dall’abbattimento delle cabine a spruzzo di rifinizione con riciclo e riutilizzo dell’acqua per gli stessi servizi di processo di rifinizione.

Codice progetto: codice e titolo progetto 24729_001761 – TRATTAMENTI CIRCOLARI INNOVATIVI DEGLI SCARTI DEL PROCESSO CONCIARIO, codice domanda: 24729_001761_80007720271
Bando: Bando PR Veneto FESR 2021-2027 per il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo realizzati dalle Reti Innovative Regionali e dai Distretti Industriali. Obiettivo Specifico 1.1 "Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate" Azione 1.1.1 "Rafforzare la ricerca e l’innovazione (in collaborazione) tra imprese e organismi di ricerca" Sub A "Rafforzare la ricerca e l’innovazione tra imprese e organismi di ricerca" - DGR n. 729 del 26 giugno 2024, codice Bando PROC00118 - Sezione B – Ambito "Smart Manufacturing"
CUP: D19J24000760007
Responsabile scientifico UNIVE: Francesco Valentino
Ruolo UNIVE: il DAIS risulta Beneficiario (partner) assieme al DSMN (referente DSMN Prof.ssa Beghetto)
Durata: 01/11/2024 - 31/12/2026
Costo totale progetto: € 1.450.154,18
Contributo UNIVE: € 140.179,63 (di cui € 98.125,74 di finanziamento POR FESR e € 42.053,89 di co-finanziamento UNIVE, la quota in gestione al DAIS è di € 90.201,00 di cui € 63.140,70 di finanziamento POR FESR e € 27.060,30 di co-finanziamento DAIS)
Gruppo di ricerca UNIVE: Francesco Valentino, Paolo Pavan
CeTrA 2.0 ID 10693633 Infrastruttura di ricerca Centre for Trace Analysis (CeTrA)
Progetto finanziato con il PR Veneto FESR 2021-2027. Azione 1.1.2 Sub A DGR n. 1237/2023
Il progetto mira a potenziare l'Infrastruttura di Ricerca Centre for Trace Analysis (CeTrA) nell'ottica della Strategia di specializzazione Intelligente (S3) della Regione del Veneto (programmazione 2021 - 2027). Attraverso il progetto si prevede di consolidare le risorse tecnico-scientifiche (strumentali) e gestionali di CeTrA, sviluppando il potenziale dell'infrastruttura come fornitore di servizi analitici e competenze avanzate a supporto dell'innovazione tecnologica. I principali ambiti di sviluppo proposti sono lo Smart Agrifood e Smart Living & Energy, con particolare riguardo alle analisi delle emissioni e degli inquinanti in atmosfera e nell'idrosfera, lo sviluppo di materiali innovativi, le analisi di micro e macronutrienti nei suoli e negli alimenti, la tracciabilità alimentare. Il progetto rappresenta la continuazione di una strategia di lungo periodo già avviata nell'ambito del progetto PNRR ITINERIS e collegata al DAIS come Dipartimento di Eccellenza riconosciuto dal MUR, che consentirà di rafforzare il ruolo di CeTrA come Infrastruttura di collegamento tra gli stakeholders del territorio regionale, sia pubblici che privati, e la rete delle infrastrutture di ricerca di livello nazionale ed Europeo, con particolare focus sulla digitalizzazione dei servizi e l'implementazione dei principi comunitari di Open e FAIR data.

Codice progetto: ID 10693633
Bando: Bando PR Veneto FESR 2021-2027 Azione 1.1.2 Sub A "Sostegno agli Investimenti nelle infrastrutture di ricerca, nei centri innovazione e trasferimento tecnologico per la fornitura di servizi avanzati alle imprese" - DGR n. 1237 del 10 ottobre 2023 - Priorità 1, RSO 1.1. "Capacità di ricerca e innovazione e introduzione di tecnologie avanzate"
Decreto di concessione del contributo: Decreto AVEPA prot. 294185/2024 del 03.09.2024 - rep. 407/2024 - class. VI/9 - PR Veneto FESR 2021-2027. Azione 1.1.2 Sub A DGR n. 1237/2023. Bando per il “Sostegno agli investimenti nelle infrastrutture di ricerca, nei centri innovazione e trasferimento tecnologico per la fornitura di servizi avanzati alle imprese”. Finanziabilità e impegno di spesa. pubblicato nel BUR n. 122 del 13 settembre 2024
CUP: H73C23001120002
Responsabile scientifico UNIVE: Marco Roman
Ruolo UNIVE: coordinatore
Durata: 01/01/2023 - 31/12/2026
Costo totale progetto: € 5.835.227,10
Contributo POR FESR: € 4.668.221,68
Co-finanziamento UNIVE: € 1.167.005,42
Gruppo di ricerca UNIVE: Marco Roman
Last update: 04/11/2025



