Progetti PR Veneto FESR 2021-2027
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Il Programma Regionale Veneto del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (PR Veneto FESR) 2021-2027 è articolato in cinque priorità a loro volta suddivise in Obiettivi e Azioni. In coerenza con le priorità definite dall’Accordo di Partenariato (AdP) il PR Veneto FESR 2021 2027 agisce in complementarietà con il PR Veneto FSE+ 2021 2027 anche rispetto all’attuazione delle strategie territoriali regionali (Sviluppo Urbano Sostenibile e Strategia per le Aree Interne) e agli interventi in grado di migliorare la capacità di innovazione del Veneto, in particolare con riferimento alla transizione industriale, digitale e verde. Il Programma intende contribuire alla crescita di un sistema produttivo regionale competitivo, innovativo, sostenibile, anche puntando sulla digitalizzazione di imprese, cittadini e Pubblica Amministrazione (PA); un sistema che sviluppi occupazione di qualità in un contesto territoriale vitale, attrattivo e sicuro per le persone e per le imprese, e che assicuri la tutela dei valori e dei beni naturali, paesaggistici e culturali aumentando l’impegno in materia di decarbonizzazione, riduzione dell’inquinamento, gestione e prevenzione dei rischi.
SUPREME Sistemi Umano centrici per Prodotti e pRocEssi Manufatturieri Evoluti
Progetto finanziato con il PR Veneto FESR 2021-2027. Azione 1.1.1 Sub A DGR n. 729/2024
Il progetto SUPREME ha come obiettivo la progettazione e realizzazione di sistemi avanzati e sicuri per il monitoraggio di linee di produzione/prodotti, per l’ottimizzazione del processo e della sua efficienza (anche energetica), la rilevazione di guasti e la manutenzione, il controllo di qualità e la tracciabilità.
Il focus è su sistemi decisionali avanzati di supporto all’operatore che ne aumentano l'operatività e la centralità all’interno delle varie funzioni aziendali, nella direzione di una visione industriale più efficiente e sostenibile. Si sviluppa in tre aree di ricerca distinte, interconnesse ma complementari fra loro: lo sviluppo di strumenti di AI per favorire la cooperazione trasparente e pervasiva tra uomo e macchina nei sistemi di supporto alle decisioni; sviluppo di soluzioni sicure by design per architetture software industriali, per garantire resilienza; la realizzazione di soluzioni per l’integrazione del lavoro umano con i sistemi informativi di fabbrica.

Codice progetto: codice e titolo progetto 24729_001692 - INNOVAZIONE, codice domanda: 24729_001692_04444860276
Bando: Bando PR Veneto FESR 2021-2027 per il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo realizzati dalle Reti Innovative Regionali e dai Distretti Industriali. Obiettivo Specifico 1.1 “Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate” Azione 1.1.1 “Rafforzare la ricerca e l’innovazione (in collaborazione) tra imprese e organismi di ricerca” Sub A “Rafforzare la ricerca e l’innovazione tra imprese e organismi di ricerca” - DGR n. 729 del 26 giugno 2024, codice Bando PROC00119 - Sezione A - Ambito Multi RIR/Multi Distretti/Multi RIR-Distretti
CUP: D19J24000810007
Responsabile scientifico UNIVE: Agostino Cortesi
Ruolo UNIVE: beneficiario (partner)
Durata: 01/01/2025 - 31/12/2026
Costo totale progetto: € 3.897.208,94
Contributo POR FESR: € 100.609,85
Co-finanziamento UNIVE: € 49.405,22
Gruppo di ricerca UNIVE: Agostino Cortesi, Pietro Ferrara
CeTrA 2.0 ID 10693633 Infrastruttura di ricerca Centre for Trace Analysis (CeTrA)
Progetto finanziato con il PR Veneto FESR 2021-2027. Azione 1.1.2 Sub A DGR n. 1237/2023
Il progetto mira a potenziare l'Infrastruttura di Ricerca Centre for Trace Analysis (CeTrA) nell'ottica della Strategia di specializzazione Intelligente (S3) della Regione del Veneto (programmazione 2021 - 2027). Attraverso il progetto si prevede di consolidare le risorse tecnico-scientifiche (strumentali) e gestionali di CeTrA, sviluppando il potenziale dell'infrastruttura come fornitore di servizi analitici e competenze avanzate a supporto dell'innovazione tecnologica. I principali ambiti di sviluppo proposti sono lo Smart Agrifood e Smart Living & Energy, con particolare riguardo alle analisi delle emissioni e degli inquinanti in atmosfera e nell'idrosfera, lo sviluppo di materiali innovativi, le analisi di micro e macronutrienti nei suoli e negli alimenti, la tracciabilità alimentare. Il progetto rappresenta la continuazione di una strategia di lungo periodo già avviata nell'ambito del progetto PNRR ITINERIS e collegata al DAIS come Dipartimento di Eccellenza riconosciuto dal MUR, che consentirà di rafforzare il ruolo di CeTrA come Infrastruttura di collegamento tra gli stakeholders del territorio regionale, sia pubblici che privati, e la rete delle infrastrutture di ricerca di livello nazionale ed Europeo, con particolare focus sulla digitalizzazione dei servizi e l'implementazione dei principi comunitari di Open e FAIR data.

Codice progetto: ID 10693633
Bando: Bando PR Veneto FESR 2021-2027 Azione 1.1.2 Sub A "Sostegno agli Investimenti nelle infrastrutture di ricerca, nei centri innovazione e trasferimento tecnologico per la fornitura di servizi avanzati alle imprese" - DGR n. 1237 del 10 ottobre 2023 - Priorità 1, RSO 1.1. "Capacità di ricerca e innovazione e introduzione di tecnologie avanzate"
Decreto di concessione del contributo: Decreto AVEPA prot. 294185/2024 del 03.09.2024 - rep. 407/2024 - class. VI/9 - PR Veneto FESR 2021-2027. Azione 1.1.2 Sub A DGR n. 1237/2023. Bando per il “Sostegno agli investimenti nelle infrastrutture di ricerca, nei centri innovazione e trasferimento tecnologico per la fornitura di servizi avanzati alle imprese”. Finanziabilità e impegno di spesa. pubblicato nel BUR n. 122 del 13 settembre 2024
CUP: H73C23001120002
Responsabile scientifico UNIVE: Marco Roman
Ruolo UNIVE: coordinatore
Durata: 01/01/2023 - 31/12/2026
Costo totale progetto: € 5.835.227,10
Contributo POR FESR: € 4.668.221,68
Co-finanziamento UNIVE: € 1.167.005,42
Gruppo di ricerca UNIVE: Marco Roman
Last update: 07/05/2025