cafoscariNEWS

Focus ricerca

5 motivi (+1) per una 'Marie Curie' a Ca' Foscari

condividi

Una ‘Marie Curie’ cambia la vita. Ogni anno quasi 10mila ricercatrici e ricercatori da tutto il mondo presentano un’idea di ricerca e formazione da condurre in un ateneo europeo oppure con un biennio altrove per poi tornare in Europa. Ca’ Foscari è tra le più ricercate host institution europee e vanta la più grande comunità italiana di alumni e alumne di questa ‘Erasmus’ della ricerca.

Perché così tante persone scelgono Ca’ Foscari? Ecco 5 ottimi motivi +1 per puntare a una Marie Skłodowska-Curie fellowship con Ca’ Foscari.

1. Ai vertici in Europa

Dal 2014, Ca’ Foscari è tra le prime università italiane per numero di borse Marie Skłodowska-Curie assegnate e si posiziona costantemente nella top 10 europea. Nel 2025, l’ateneo ha ottenuto 18 fellowship, confermando la sua capacità di attrarre talenti internazionali. Che Ca’ Foscari sia tra le migliori host institutions, quindi, lo dicono i numeri.

2. Training e supporto dedicato per progetti ERC

Ca’ Foscari offre un percorso strutturato di accompagnamento per ricercatori e ricercatrici interessati a presentare proposte ERC. Chi ottiene una borsa Marie Curie può accedere a training specifici e al supporto di un ufficio dedicato. Questo approccio aumenta le possibilità di ottenere finanziamenti ERC e costruire una carriera indipendente di alto profilo.

3. Possibilità di posizioni tenure-track e carriere internazionali

Ca’ Foscari è stata la prima università ad assumere una ricercatrice proprio per aver vinto una Marie Curie: un decreto ministeriale del 2015, infatti, prevede questa possibilità di ‘chiamata diretta’ per chi ha svolto un progetto triennale finanziato come “Marie Curie International Outgoing Fellowship”. Leggi la storia di Valentina Bonifacio. Ma non è l’unica. Diversi ex borsisti e borsiste hanno intrapreso carriere accademiche stabili a Ca’ Foscari o in altri Atenei italiano o esteri proprio grazie alla loro esperienza Marie Curie.

4. Stairway to heaven 

L’esperienza, anche formativa, di una Marie Skłodowska-Curie fellowship ispira ricercatori e ricercatrici e rende naturale l’emergere di nuove idee di ricerca da proporre in call ancora più ambiziose, come quelle ERC. A Ca’ Foscari cresce la comunità degli ERC grantees, con ormai oltre 30 Grantees, e le loro storie testimoniano il ruolo cruciale della Marie Curie nello sviluppo del profilo personale. Le professoresse Sabrina Marchetti e Enrica De Cian hanno nel loro curriculum delle borse Marie Curie, e molti ERC Grantees sono ora supervisor Marie Curie. La fellowship rappresenta dunque un’opportunità chiave per accedere a finanziamenti sempre più competitivi.

5. Mai soli

La comunità di cafoscarini e cafoscarine con una Marie Skłodowska-Curie fellowship alle spalle è tra le più numerose in Italia con oltre 200 alumni e alumne. Questo bagaglio di esperienze, contatti e competenze rende Ca’ Foscari l’ambiente ideale in cui inserirsi con un progetto innovativo e interdisciplinare. Ca’ Foscari, inoltre, promuove e supporta il network internazionale Marie Curie Alumni Association, che ha premiato l'Ateneo per l'impegno nello sviluppo di carriera di chi fa ricerca.

6. Supporto di prima classe

Ca’ Foscari vanta un team di supporto per chi si candida a una 'Marie Curie' di primo livello. Ricercatrici e ricercatori vengono accompagnati nella fase progettuale in modo da perfezionare la proposta e incrementare le chance di vederla finanziata. I risultati di questo supporto sono da record. Inoltre, parallelamente si è estesa negli anni l’esperienza di docenti che ricoprono con successo il ruolo di supervisor.

Una volta vinta la borsa, il supporto continua: Ca’ Foscari ha infatti ottenuto la certificazione Human Resources (HR) Excellence in Research (frutto della partecipazione all’iniziativa HRS4R) che riconosce le ottime condizioni di lavoro della comunità di ricerca di Ca’ Foscari e premia le iniziative per rendere l’ambiente di lavoro attrattivo per i migliori talenti.

Il bando Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships si è aperto l’8 maggio e scade il 10 settembre 2025. Tutte le informazioni sono alla pagina www.unive.it/mariecurie. Per ulteriori informazioni, segnatevi questo evento del 27 maggio: Infoday di Ca' Foscari sul bando Marie Curie Postdoctoral fellowships.