Eventi e cultura

Ca' Foscari celebra 134 Dottoresse e Dottori di Ricerca del 2025: le foto della cerimonia

condividi

Mercoledì 28 maggio 2025,  l’Auditorium Santa Margherita - Emanuele Severino ha ospitato la Cerimonia di consegna dei diplomi di Dottoressa e Dottore di Ricerca dell'Università Ca' Foscari Venezia. L'evento ha celebrato il raggiungimento del titolo da parte di 134 studiose e studiosi, con la consegna dei diplomi da parte della Prorettrice Maria Del Valle Ojeda Calvo.

Sfoglia le foto della cerimonia su Flickr 

La cerimonia ha visto anche gli interventi di Alice Suozzi, in rappresentanza delle Dottoresse e dei Dottori di Ricerca, Alessandra Poggiani, Direttrice Generale Cineca e PhD Executive candidate in Computer Science, Silvia Valenza, Mandataria brevetti italiani ed europei e PhD in Scienze Chimiche, Valeria Finocchi, Funzionaria storica dell’arte del Ministero della Cultura, Curatrice del Museo di Palazzo Grimani e Responsabile Servizi Educativi della Direzione regionale Musei nazionali Veneto, PhD in Storia dell’Arte, e Marco Cosmo, Direttore di Ca’ Foscari Alumni.
Luk Van Langenhove, Direttore Accademico dell'Institute for European Studies alla Vrije Universiteit Brussel (VUB), ha tenuto la Lectio Magistralis dal titolo Why should young scientists become diplomats of science?

L'internazionalizzazione continua a essere una caratteristica distintiva dei Dottorati di Ricerca a Ca' Foscari. Tra i dottori e le dottoresse che hanno ricevuto il diploma, spiccano 30 con doppio titolo, frutto di accordi con 19 Università di 10 diversi Paesi diversi

È intanto in corso la selezione delle candidature pervenute all’Ateneo per il nuovo ciclo di dottorato di ricerca, il 41°, che verrà avviato il prossimo autunno con 15 corsi: al bando hanno risposto 1.562 candidate e candidati dei quali il 47% di nazionalità straniera. I posti con borsa banditi sono 93, di questi 13 borse sono finanziate da Enti/Istituti/Centri di ricerca, 6 da altre Università, 5 da progetti finanziati dal European Research Council - ERC e 6 da altri bandi competitivi


Luk Van Langenhove - Biografia

Il Professor Van Langenhove ricopre il ruolo di Direttore Accademico dell'Institute for European Studies (IES) presso la Vrije Universiteit Brussel (VUB) dal dicembre 2017 e dal settembre 2018 è Commissario Accademico per gli Istituti e le Reti Internazionali della stessa università.

Ha conseguito un dottorato in Psicologia della VUB, dopo lauree magistrali in psicologia clinica e criminologia. La sua carriera include significative esperienze nel governo belga, avendo servito come Vice Segretario Generale del Ministero Federale della Politica Scientifica e Vice Capo di Gabinetto del Ministro Federale della Politica Scientifica. Dal 2001 al 2016 ha diretto UNU-CRIS, l'Istituto per gli Studi Comparativi sull'Integrazione Regionale all'Università delle Nazioni Unite.

Attualmente è Professore di Affari Internazionali presso la Brussels School of Governance e Professorial Fellow part-time presso UNU-CRIS. È anche Responsabile Accademico del progetto EUTOPIA alla VUB ed è affiliato come professore di ricerca all'IES e Honorary Professorial Fellow presso l'Università di Warwick. È un autore prolifico con pubblicazioni su integrazione regionale, relazioni internazionali, teoria delle scienze sociali, positioning theory e psicologia.