Campus

Borse di studio e premi di laurea: nuove opportunità per sostenere il tuo percorso magistrale

condividi

Se frequenti un corso di laurea magistrale a Ca’ Foscari, puoi accedere a nuove possibilità di sostegno economico: grazie ai contributi della famiglia Cappelletto, dell’alumna Miriam Bertoli e di Coldiretti Veneto, sono ora aperti tre bandi - per borse di studio e premi di laurea - che riconoscono il tuo impegno e incoraggiano percorsi accademici attenti alle sfide del presente. 

Borsa di studio Cappelletto per lauree magistrali in Economia e Management

La prima edizione della Borsa di Studio Cappelletto mette a disposizione un contributo di 6.000 euro per una studentessa o uno studente che si immatricoli “full time” al primo anno di un corso di laurea magistrale di ambito economico-giuridico del Dipartimento di Economia o della Venice School of Management.

La borsa sarà erogata in quattro rate semestrali nel biennio 2025/2027 e prevede specifici requisiti di merito per il mantenimento. Per partecipare alla selezione, dovrai inviare la domanda online entro le 12:30 del 30 settembre 2025, corredata da curriculum, sommario della tesi triennale, lettera motivazionale e attestazione ISEE.
 

Premio “Miriam Bertoli” per tesi di laurea magistrale sulla disparità di genere

Grazie al contributo dell’alumna Miriam Bertoli, sono istituiti tre premi di tesi da 1.000 euro ciascuno destinati a studentesse che conseguiranno la laurea magistrale entro la sessione autunnale 2025/2026. 
Puoi partecipare se la tua tesi è incentrata su temi legati alla disparità di genere, in particolare 

  • area economia/management: IA generativa, content marketing e gender bias;
  • area linguistica/umanistica: stereotipi di genere e adattamento linguistico: traduzione umana e assistita, contatto linguistico, e politiche comunicative inclusive;
  • area scienza e tecnologia: stereotipi di genere nelle applicazioni e nei sistemi informatici.

La deadline per la presentazione delle candidature online è stata spostata alle 12.30 del 30 ottobre 2025. 
 

Premi per tesi di laurea magistrale "Architetto Renato Padoan"

La sezione di Venezia di Italia Nostra, l'associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione, in collaborazione con Banca Generali, finanzia  due premi di tesi di laurea magistrale da 1.000 euro ciascuno, per progetti che forniscano un significativo contributo sul tema della salvaguardia della Laguna di Venezia. Il premio è dedicato all’architetto Renato Padoan, ex soprintendente di Venezia.
Puoi partecipare alla selezione se sei studente o studentessa magistrale e intendi conseguire il titolo entro la sessione autunnale dell’anno accademico 2025/2026 (ottobre/novembre 2026), con un elaborato finale incentrato sulle seguenti tematiche:

  • impatto delle regole europee (Vinca, Vas, etc) sulla salvaguardia di un sito protetto;
  • incidenza dell'evoluzione dell’habitat lagunare sulla fauna selvatica;
  • metodi per la bonifica dei fanghi estratti dal fondale lagunare;
  • impatto dei flussi turistici nelle isole e nuove proposte per la riorganizzazione del trasporto pubblico in laguna.

Ambiti diversi potranno essere proposti e valutati dalla Commissione, purché attinenti. La scadenza per compilare il modulo di partecipazione online è fissata al 28 novembre 2025 alle ore 12:30.

Francesca Favaro