Eventi e cultura

CLA & Venetonight: lingue, scienza e società, sfoglia le foto dell'evento!

condividi

Storie di scoperte, lingue, civiltà in un appuntamento aperto al pubblico con le ricercatrici e i ricercatori di Ca’ Foscari: venerdì 26 settembre Ca’ Foscari Venezia ha accolto cittadini, cittadine e famiglie nelle proprie sedi per un'edizione speciale della ‘notte della ricerca’ in collaborazione con il Centro Linguistico di Ateneo 

“CLA & Venetonight: Lingue, scienza e società” è stato un originale viaggio nel mondo delle lingue, dall’aramaico al vietnamita, dal coreano alla lingua dei segni, dall’arabo al linguaggio della scienza.

“In questo appuntamento la nostra comunità scientifica restituisce alla società i risultati del proprio lavoro di ricerca, è un momento importante - ha detto la Rettrice Tiziana Lippiello inaugurando l’evento a Ca’ Foscari - ringrazio le ricercatrici, i ricercatori, i docenti e il personale tecnico amministrativo che lo rende possibile”.

Sfoglia le foto dell'evento su Flickr

L’evento, pensato per tutte le età e completamente gratuito, ha offerto al pubblico l’occasione di prendere parte a quasi 50 attività gratuite tra lezioni, laboratori per i più piccoli, attività performative, proiezioni e visite condotti da ricercatrici e ricercatori dell’ateneo insieme a docenti di lingua del CLA e di Ca’ Foscari. Al centro di questa edizione sono state le lingue e il multilinguismo.

A partire dal pomeriggio, il pubblico ha potuto partecipare a 15 lezioni interattive di lingua e cultura: dal giapponese al cinese, dal coreano all’arabo, dal francese allo spagnolo, dal tedesco all’inglese, fino al russo e all’italiano, con un originale focus culturale sull’aperitivo. Non sono mancate anche le lingue meno diffuse come azero, mongolo e ainu.

Inoltre, si sono tenuti 18 laboratori a ingresso libero su temi linguistici e scientifici dedicati principalmente a bambini e bambine, sia negli spazi di Ca’ Foscari, che nella sede di Ca’ Bembo e a Ca’ Foscari Zattere.

La serata ha previsto anche  proiezioni e attività performative, come la performance del Coro Mani Bianche Padova della Nova Symphonia Patavina, che unisce voci e Lingua dei Segni Italiana, l’esibizione “Cantiamo in arabo / mengannī bel3arabī I Ṭarābīš Rossi” del Coro di Lingua Araba del Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, la proiezione del film “Il Casanova di Federico Fellini” a Ca’ Foscari Zattere e infine “Il Mestier Comico”, uno spettacolo-lezione della compagnia Pantakin sui dialetti attraverso le celebri maschere della commedia dell’arte.

L’iniziativa rientra nel Circuito Città in festa del Comune di Venezia ed è realizzata grazie al supporto del Collegio Internazionale Ca’ Foscari e sotto l’egida dell’ASSI (Alleanza delle Scuole Superiori d’Ateneo) e con il sostegno finanziario del DM MUR 231/2023.