Persone

'Partecipa Ca’ Foscari' continua a crescere. C’è tempo fino al 1° dicembre per proporre la tua idea

condividi
yunus-tug-meDuJIcu8FQ-unsplash

Hai un’idea per rendere Ca’ Foscari ancora migliore? Falla conoscere su Partecipa Ca’ Foscari! La nuova tornata di processi si è appena aperta e c’è tempo fino al 1° dicembre per sottoporre le proprie idee. 

La piattaforma online che dà voce alla comunità cafoscarina — docenti, personale tecnico-amministrativo e CEL, studentesse e studenti — continua infatti ad accogliere idee dopo il suo primo periodo di sperimentazione, che si è chiuso con risultati incoraggianti e nuove prospettive di sviluppo.

In questi primi mesi, circa 300 persone hanno visitato la piattaforma e la comunità universitaria ha presentato 20 proposte per migliorare la vita e gli spazi dell’Ateneo, suddivise in tre ambiti: Spazi di AteneoServizi in AteneoLavorare e studiare a Ca’ Foscari.
Le idee hanno raccolto 166 voti complessivi, segno di un interesse crescente verso la partecipazione e la condivisione.

Grazie al contributo di tutte e tutti, 7 proposte sono già state accettate3 sono in fase di valutazione, mentre altre — pur non superando lo studio di fattibilità — hanno offerto spunti preziosi per future progettualità. L’intero processo è ideato e gestito dal personale dell’Ufficio Sostenibilità. 

L’obiettivo ora è far crescere la partecipazione e moltiplicare le idee nel prossimo triennio. 

Quest’anno Partecipa Ca’ Foscari ha sperimentato una nuova funzione: è diventata anche il punto di partenza per una survey rivolta a tutta la comunità universitaria, con l’obiettivo di raccogliere opinioni e suggerimenti sul servizio di caffetteria della sede centrale.

L’iniziativa, curata da Ca’ Foscari Sostenibile, ha riscosso un’ottima partecipazione: 653 persone hanno risposto al questionario.
La maggior parte dei partecipanti appartiene alla categoria studentesca (280 risposte), seguita dal personale tecnico-amministrativo e CEL (234) e dai docenti (87).
Hanno preso parte anche 20 borsisti/assegnisti32 persone titolari di altri incarichi (come cultori e cultrici della materia).

Il report completo è disponibile alla sezione “Esiti” del processo, a questo link. Ecco alcuni dati:

  • Utilizzo del servizio

La grande maggioranza di chi ha risposto utilizza la caffetteria: 553 persone su 653.
In percentuale, spiccano i docenti con il 97% di utilizzo, mentre in termini assoluti guidano la classifica studenti e studentesse, con 226 risposte affermative (81%), seguiti da PTA e CEL (83%).

Il momento preferito per frequentare la caffetteria è l’ora di pranzo (49%), mentre il 36% la sceglie per la colazione o una pausa al bar.

  • Motivazioni e percezioni

Chi non utilizza la caffetteria indica come principale motivo i prezzi ritenuti troppo alti (18%), seguito dal 16% che preferisce portare il pranzo da casa.

Sul fronte della valutazione qualità/prezzo, emerge una maggioranza di insoddisfazione (47,9%), ma non mancano gli aspetti positivi: gli orari di apertura e il comfort dei locali ottengono buone valutazioni, con un tasso di insoddisfazione inferiore al 13%.
Molto apprezzato anche il servizio “Prenota e ritira il tuo pasto”, promosso dall’83% dei rispondenti.

  • Uno sguardo al futuro

Tra i possibili miglioramenti, l’idea che raccoglie più consensi è quella di introdurre un servizio self-service, desiderato da quasi una persona su due (48,4%).

Accedere alla piattaforma è semplice: basta utilizzare le credenziali unive per entrare, proporre idee, commentare, votare e contribuire al cambiamento. Ogni suggerimento può fare la differenza per rendere Ca’ Foscari un luogo sempre più sostenibile, accogliente e attento al benessere delle persone.

Per informazioni:  sostenibile@unive.it

Federica Scotellaro