Focus ricerca

Venezia, come cambiano i tesori nascosti tra calli e campielli poco noti

Uno studio dell'Università Ca' Foscari Venezia basato su un confronto fotografico decennale documenta lo stato dei "beni erratici" minacciati dal cambiamento climatico e propone nuovi itinerari nel sestiere di Cannaregio, per un turismo sostenibile

Assistenza agli anziani: più benessere e meno costi con le giuste politiche pubbliche

Una raccolta di studi internazionali coordinata da Giacomo Pasini dell'Università Ca' Foscari Venezia con colleghi di università statunitensi fa il punto sulle politiche di assistenza agli anziani e non autosufficienti 

La polvere di indigotina

Le più antiche tracce di blu indaco su macine di 34mila anni fa

Studio coordinato da Ca’ Foscari apre nuove prospettive sul comportamento complesso delle popolazioni umane preistoriche. È la prima volta che la molecola indigotina viene individuata su reperti così antichi, dimostrando la lavorazione di Isatis tinctoria L., pianta non edibile: ipotesi aperte sull’uso come colorante o medicinale

La medicina del futuro a BIOMED 2025

Il 25 e 26 agosto a Venezia un momento di incontro tra gruppi di ricerca avanzata sulle tecnologie biomediche frutto della partnership tra Ca' Foscari e Kansai Medical University 

Materiali alternativi alle terre rare? Possibile grazie allo spinoff RARA Factory

Inaugurato il primo laboratorio italiano capace di garantire l’indipendenza tecnologica e la transizione green dei materiali critici - sostenuto da UniCredit e Motor Valley Accelerator, il programma della Rete Nazionale Acceleratori di CDP Venture Capital, che ha come co-investitori Plug and Play Tech Center, UniCredit e Fondazione di Modena

Mappata in 3D la temperatura in tessuti biologici grazie a luce e IA

Una nuova tecnologia pubblicata su Nature Communications da un gruppo di ricerca dell’Università Ca’ Foscari Venezia e dell’Universidad Autónoma de Madrid potrebbe rivoluzionare la diagnostica biomedica con una soluzione di imaging più sicura, portatile ed economica

Airview, nuova piattaforma interattiva sulla qualità dell'aria in Veneto

È online AirView, una nuova piattaforma per accedere ai dati sulla qualità dell’aria del Veneto raccolti dalla capillare rete di monitoraggio dell’agenzia regionale ARPAV. L’app, è stata sviluppata da Ca’ Foscari in collaborazione con l’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche e con l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto grazie al premio “Sostenibilità 2024” assegnato da Euregio Senza Confini al progetto Interreg Italia-Croazia ECOMOBILITY.

Cooling Poverty: il prezzo nascosto dell’aria condizionata in un mondo sempre più caldo

Una nuova ricerca internazionale pubblicata sul Journal of Environmental Economics and Management, guidata anche da un team cafoscarino e del CMCC, fa luce su uno dei paradossi più urgenti della crisi climatica: per difendersi dal caldo crescente, le famiglie adottano l’aria condizionata. Ma il prezzo – economico, ambientale e sociale – rischia di essere altissimo. E non per tutti allo stesso modo.

Antartide: prima evidenza di acque oceaniche calde sotto la piattaforma di ghiaccio del Mare di Ross

Uno studio internazionale coordinato dal Cnr-Isp e dall’Università Ca’ Foscari Venezia ha dimostrato che al termine dell’ultima era glaciale, la Corrente circumpolare profonda è riuscita a risalire il margine nel Mare di Ross, favorendo il ritiro della calotta di ghiaccio. Il lavoro, pubblicato su Science Advances, getta le basi per prevedere le possibili reazioni dell’ecosistema antartico in risposta al riscaldamento globale