cafoscariNEWS

Persone

Proteggere il patrimonio culturale dagli effetti di un conflitto armato: i racconti di due ‘visiting’, dal Sudan a Venezia grazie al progetto Erasmus+ ICM

Nuha Abdelhafiz Abdelaziz Abdalla e Sara Mohammed Mamon Ahmed sono in mobilità a Ca' Foscari dall’Università di Khartoum, in Sudan. Ci hanno raccontato la loro esperienza insieme a Francesca Iannarilli, direttrice sul campo della Missione Archeologica Italiana in Sudan.

Intervista a Sara Mohammed Mamon Ahmed, dottoranda all’Università di Khartoum e studentessa incoming Erasmus+ all’Università Ca’ Foscari Venezia

Sono una dottoranda del programma “Archaeology and Sciences” presso la Graduate College dell’Università di Khartoum, in Sudan. La mia ricerca si concentra su studi geoarcheologici nel Sudan settentrionale, in particolare nella Depressione di El Ga’ab, a ovest della città di Dongola, attraverso l’analisi di strumenti litici associati al periodo Paleolitico

Intervista a Nuha Abdelhafiz Abdelaziz ABDALLA, ricercatrice all’Università di Khartoum e docente incoming Erasmus+ all’Università Ca’ Foscari Venezia

Sono ricercatrice presso il Dipartimento di Archeologia dell’Università di Khartoum e sono coinvolta in varie attività accademiche, tra cui la formazione teorica e pratica degli studenti universitari e la supervisione degli studenti post-laurea.

Matilde #studentvoices "Io mediatrice culturale a Expo 2025 Osaka. Grazie al mio corso parlo un giapponese autentico e funzionale"

Matilde Giugni è una studentessa al secondo anno del corso di laurea magistrale in Lingue, Economie e Istituzioni dell’Asia e dell’Africa Mediterranea, con specializzazione in studi sul Giappone.

Simone #studentvoices: "Ho scelto un corso multidisciplinare, innovativo e internazionale che offre una visione globale delle dinamiche contemporanee."

Simone Rizzo è uno studente del corso di laurea triennale Philosophy, International Studies, and Economics e frequenta il secondo anno. 

Parliamo di femminismo, attivismo e violenza di genere con l'antropologa argentina Rita Segato

Rita Segato è un’antropologa di fama internazionale e scrittrice femminista, nata a Buenos Aires. È una studiosa della razza, della colonialità, della violenza di genere e dei femminicidi, ambiti per i quali ha avuto il riconoscimento di pensatrice femminista indispensabile della nostra epoca. In dialogo con la studentessa Chiara Vanzan.

Davide Spallarossa è il primo neodottore magistrale in Engineering Physics dell’Università Ca’ Foscari Venezia

Davide Spallarossa è il primo neodottore magistrale in Engineering Physics dell’Università Ca’ Foscari Venezia, e racconta “A distanza di poche settimane dal conseguimento del titolo ho già un impiego in una startup dell'Ateneo”

Papa Francesco. La figura del Santo Padre secondo le parole di Giovanni Vian, storico del Cristianesimo

Papa Francesco è morto lo scorso 21 aprile, lunedì di Pasquetta, alle ore 7.35 del mattino in seguito a un ictus cerebrale. Il Governo ha dichiarato cinque giorni di lutto nazionale a ridosso dei funerali, che si celebreranno sabato 26 aprile a San Pietro. Ca' Foscari osserva il lutto nazionale con le bandiere a mezz'asta nella sede centrale.

Sofia #studentvoices: "Coltivo il mio interesse per il design nel digitale grazie a un corso trasversale, ricco di esperienze pratiche e attento all'innovazione"

Sofia Ambrosini frequenta il terzo anno del corso di laurea triennale di Ca’ Foscari in Digital Management, in partnership e ospitato nel Campus di H-FARM.