Formazione continua e scuole

Attività con le scuole
Il Dipartimento di Studi Umanistici svolge un ruolo importante nella formazione degli insegnanti e nella diffusione della cultura a contatto con vari soggetti presenti nel territorio. Attraverso il Centro di documentazione e ricerca sulla scuola e la didattica (CE.DO.DI) propone e coordina attività di:
- formazione e abilitazione degli insegnanti
- aggiornamento degli insegnanti
- documentazione e ricerca didattica
- promozione della cultura umanistica nelle scuole e nel territorio
Il Centro si presenta come riferimento scientifico per le iniziative di aggiornamento e di formazione continua degli insegnanti, organizzando convegni, corsi e seminari e sviluppando progetti anche con enti esterni (Ufficio Scolastico Regionale, scuole e reti di scuole, associazioni di docenti, musei, archivi, biblioteche e altri istituti di conservazione, ricerca e didattica presenti sul territorio), per incentivare una più stretta collaborazione tra Università e Scuola.
Organizza ogni anno il corso Insegnare nella scuola secondaria le materie umanistiche. Riflessioni e proposte applicative, giunto alla quarta edizione. Rivolto ai docenti di scuola secondaria di I e II grado e strutturato in modalità duale (in presenza e a distanza), il corso è accreditato, come le altre iniziative di aggiornamento, sulla piattaforma S.O.F.I.A.
Il Centro, in collaborazione con i Collegi didattici, offre ai laureandi del DSU la possibilità di sostenere attività sostitutive di tirocinio presso gli istituti scolastici della regione.
Il Centro ha partnership in essere con:
- CIRD (Centro Interdipartimentale per la ricerca didattica - Università degli Studi di Udine)
- Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
- ADI per la Scuola
- MOD scuola
Sul sito del CE.DO.DI sono indicati gli appuntamenti e i seminari dell'anno corrente e le attività passate.
Certificazioni linguistiche
Neogreco
Il Dipartimento di Studi Umanistici promuove iniziative volte allo sviluppo delle conoscenze linguistiche del greco in senso diacronico (dall'antico al moderno). Nello specifico, dal 2019 il Centro Nazionale della Lingua Greca ha autorizzato il Dipartimento ad essere polo per le certificazioni ufficiali di conoscenza della lingua greca. Sarà possibile acquisire la certificazione ufficiale rilasciata dal KEG svolgendo gli esami a Ca' Foscari.
Le iscrizioni sono annuali, per informazioni: prof.ssa Caterina Carpinato, dott.ssa Eugenia Liosatou.
![]() | Certificazione lingua greca 2024 | 1.14 M |
![]() | Certificazione lingua greca 2023 | 1.14 M |
![]() | Certificazione lingua greca 2022 | 782 K |
Formazione permanente complementare in campo archeologico
Nell’ambito delle attività di Life Long Learning proposte dal Dipartimento di Studi Umanistici, i singoli scavi e laboratori archeologici ed epigrafici affiancano alla didattica attività sperimentali, a carattere pratico e teorico, rivolte a studenti, laureati e professionisti.
Per informazioni e aggiornamenti sulle campagne archeologiche, scuole estive e viaggi studio, visitare il Portale di Archeologia di Ateneo o il sito dei Laboratori.

Laboratorio “Chiese chiuse. Itinerari tra i luoghi sacri ripensati per il contemporaneo”
L'iniziativa, realizzata insieme al VeDPH, sviluppa uno degli itinerari dedicati all’arte contemporanea previsti dal progetto di Public Engagement 2025 “Chiese chiuse. Percorsi multimediali tra narrazioni contemporanee, comunità e territorio lagunare" cofinanziato dal Dipartimento di Studi Umanistici. Si rivolge agli studenti dei corsi di laurea triennali e magistrali, proponendo loro un’esperienza didattica e di ricerca intesa ad assicurare l’acquisizione di contenuti scientifici su temi legati al patrimonio culturale e alla storia dell’arte contemporanea; a farli cimentare nella comunicazione di contenuti scientifici attraverso un linguaggio adatto al grande pubblico; a coinvolgerli come parte attiva in un percorso di apprendimento condiviso, che prevede il lavoro di gruppo, il confronto con professionisti della cultura e dell'industria creativa, i ricercatori e i docenti di Ca' Foscari.
MOOC - Massive Open Online Courses
Alcuni docenti del Dipartimento hanno offerto la propria disponibilità per la realizzazione di MOOC - Massive Open Online Courses, attivi sulla piattaforma EduOpen. Si tratta di attività formative interamente online e gratuite, pensate per una formazione a distanza che coinvolga un numero elevato di utenti.
I partecipanti ai corsi, provenienti da diverse aree geografiche, accedono ai contenuti unicamente via rete.
Tra i corsi realizzati in passato dai docenti del Dipartimento di Studi Umanistici si segnalano:
- Archaeoschool for the future: Anche le pietre parlano
- Cunei-Lab: la scrittura cuneiforme nel Vicino Oriente antico
- Introduzione all'Egittologia
- Lingue e culture del Mediterraneo e dei Balcani: un’introduzione
- Officina della Storia
VeDPH - Venice Centre for Digital and Public Humanities
Il Venice Centre for Digital and Public Humanities (VeDPH) fa parte del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Il centro promuove lo sviluppo, l’accessibilità e la diffusione della ricerca e della didattica nelle Digital Humanities (DH) e nelle Public Humanities (PH), facilitando lo scambio e il coordinamento tra esperienze esistenti e stimolando la nascita di nuovi progetti.
Tra le attività di valorizzazione delle conoscenze organizzate dal VeDPH c'è la Summer School biennale in Digital and Public Humanities. La Venice Summer School in Digital and Public Humanities offre una formazione avanzata e approfondita su teorie, tecnologie e metodi applicati a monumenti, manufatti e testi storici. Concentrandosi su materiali culturali, archeologici, storici, letterari e artistici provenienti da siti veneziani e istituzioni del patrimonio culturale, i partecipanti sono coinvolti in dibattiti sul patrimonio culturale digitale e sulle Public Humanities, migliorando al contempo le loro competenze e abilità nella digitalizzazione di materiali e fonti oltre che nella modellazione, analisi e visualizzazione di dati umanistici multimediali.
Last update: 22/09/2025