Contamination Lab (CLab)
Nati da iniziative quali il progetto sConfini, The Urban Innovation BootCamp e laboratori di auto-imprenditorialità, i laboratori di apprendimento attivo di Ateneo promuovono la cultura dell’imprenditorialità, della sostenibilità, dell’innovazione e del fare, così come l’interdisciplinarietà e nuovi modelli di apprendimento, tali da ridurre il divario tra il mondo accademico e l’innovazione.
Settore Didattica Innovativa
contaminationlab@unive.it
allcafoscari@unive.it
tel. 041 234 7094 / 7035






Laboratori
Il Ca’ Foscari Contamination Lab (CLab) si struttura in laboratori propri e in Active Learning Lab (ALL) di 6/8 settimane con l’obiettivo di accompagnare studenti universitari e laureati con background disciplinari diversi, in un processo di sviluppo di progetti originali su sfide e problemi reali, attraverso la valorizzazione della loro creatività, utilizzando metodologie innovative quali Design Thinking, Lean Startup, Business Model Canvas.
Per partecipare ai laboratori leggi attentamente i singoli bandi di ammissione. Ogni bando contiene al proprio interno un link specifico al modulo online di candidatura e l'indicazione della scadenza entro il quale è possibile compilarlo.
ALL - Export Manager III edition
15 febbraio - 13 aprile 2021
Modulo online
Scadenza compilazione prorogata: entro le ore 12:00 del 18 gennaio 2021
Calendario attività
Kick-off Seminar - formazione metodologia Scrum (precedente all'avvio)
● Settimana 1 – L’Export Manager e strategie di internazionalizzazione
● Settimana 2 – Business Model Canvas e Proposta di valore
● Settimana 3 – Analisi del mercato target e posizionamento
● Settimana 4 – Entry strategy e Business Development
● Settimana 5 – Partner, HR e Budget
● Settimana 6 – Impatto delle tecnologie lungo l'asse di valore Organization - Sales
Evento finale
Documenti allegati
![]() | Bando | 232 K |
![]() | Proroga bando | 147 K |
![]() | Esito colloquio di selezione | 203 K |
![]() | Tabelle riconoscimento crediti | 588 K |
![]() | Ammessi al colloquio | 215 K |

Hackathon Online - CLab to the future
Scadenza compilazione: entro le ore 12:00 di martedì 2 marzo 2021
Calendario attività
- Lunedì 15 marzo 2021 – Programmazione e design delle idee progettuali
- Martedì 16 marzo 2021 – Definizione e fine tuning
- Venerdì 19 marzo 2021 – Presentazione finale e premiazione
Edizioni passate
Laboratori e progetti conclusi
La didattica innovativa inizia il suo percorso all’Università Ca’ Foscari nel Campus Treviso nel 2015 con The Urban Innovation Bootcamp, un laboratorio di imprenditorialità ad alto impatto sociale frequentato da giovani studenti e laureati, selezionati da diversi ambiti disciplinari e da diversi Atenei.
Nel 2016 il The Urban Innovation Bootcamp si aggiudica il Premio per l'Innovazione e la Trasversalità della Didattica 2015/2016. The Urban Innovation Bootcamp nel 2017 diventa Active Learning Lab (ALL), affiancando il Contamination Lab nell'offerta formativa innovativa di Ca' Foscari.
Documenti allegati
Testimonianze

"Avete presente la serie TV Silicon Valley? L’ALL non è stato da meno! Le sfide che ogni team si è trovato ad affrontare sono state simili alle peripezie dei protagonisti, che da un piccolo incubatore come il nostro hackathon, si sono ritrovati a pensare a come la loro idea potesse essere sviluppata in modo intelligente e creativo, attraverso un team multidisciplinare, mettendo in campo tutto il proprio entusiasmo e le proprie conoscenze per il successo della propria idea."
Michela Fantozzi, 25 anni, ha partecipato all’ALL Social Innovation in Finance
studentessa del corso di laurea magistrale in Relazioni Internazionali Comparate
Partner
Perchè essere partner?
I nostri partecipanti, all’interno di un percorso accademico, si confrontano con organizzazioni per contribuire al processo di innovazione dei partner:
- migliorando i processi grazie a creatività e multidisciplinarietà
- sviluppando nuove idee di servizi/prodotti
- monitorando nuove porzioni di mercato soprattutto di giovani coetanei
Diventare partner dei laboratori di apprendimento attivo Active Learning Lab e Contamination Lab permette inoltre di usufruire della consulenza di product e service designer, sociologi, business modeller e esperti di comunicazione che affiancano i partecipanti nella generazione e strutturazione sostenibile delle idee.
I nostri partner
In collaborazione con
Metodologie didattiche
Design thinking
Metodologia per l'innovazione di gruppo sviluppato dalla d.School della Stanford University, promuove la creatività e la collaborazione tra le discipline e consente l'esplorazione e la riformulazione dei problemi a partire dai bisogni delle persone, favorisce empatia e fiducia creativa, per superare il fallimento.
Quello che la differenzia dal solito processo creativo (problema > idea > soluzione) è l’atteggiamento stesso verso la fase di progettazione e di creazione. L’attenzione viene focalizzata sulla parola "thinking" e quindi sul fatto che alla base di ogni progetto ci sia il tentativo di rispondere ad una necessità umana. È quindi un processo incentrato sulla persona (human-centered), sui suoi bisogni e sulle soluzioni che vengono ideate.
Business Modelling
- Business model canvas - da Alexander Osterwalder
Canvas che dà una rappresentazione visiva sistemica dei nove componenti di qualsiasi attività commerciale. - Business Model Kit - da Board of Innovation
Questo strumento dà la possibilità di creare modelli e visualizzare le relazioni che sono alla base della risposta progettuale individuata.
Ricerca sociale
Trasmissione delle basi della ricerca sociale sui consumi: teorie sul tema, esempi concreti di ricerca e una sintesi delle metodologie quali-quantitative da poter utilizzare. Segue implementazione della ricerca sul campo, sia per testare quanto detto nella prima parte sia per reperire dati utili per le proposte degli studenti. In conclusione gli studenti sono chiamati a definire delle personas e dei contesti di consumo al fine di supportare la loro proposta progettuale.
Marketing, public speaking e storytelling
Tecniche e approcci orientati al tema specifico di ogni laboratorio, per una comunicazione dei progetti efficace.
Staff
Consulenti didattici

Gianluca Biotto
Business modeller

Davide Boschiggia
Product designer

Gian Paolo Lazzer
Sociologo

Serena Leonardi
Service designer
Comitato scientifico
prof.ssa Giulia Bencini
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
prof.ssa Alessandra Bucossi
Dipartimento Studi Umanistici
prof.ssa Barbara Da Roit
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
prof. Vladi Finotto
Dipartimento di Management
Responsabile scientifico
prof. Claudio Lucchese
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
prof. Paolo Pellizzari
Dipartimento di Economia
prof. Stefano Pellò
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea

ll Ca’ Foscari Contamination Lab è ammesso a finanziamento MIUR, a valere sul “Piano Stralcio Ricerca e Innovazione” - FSC per il periodo 1° ottobre 2017 - 30 settembre 2020, secondo il decreto ministeriale n° 1513 del 15/06/2017, con CUP H79D17001300003
Last update: 25/02/2021