Partnership strategiche per la ricerca e l'innovazione
L'ufficio PInK gestisce le convenzioni strategiche di ateneo, garantendo il proprio supporto nelle fasi di definizione e di gestione degli accordi.
Per il personale cafoscarino è stato predisposto un kit, disponibile online in Area Riservata, di normative, modulistica e schemi contrattuali e dei form online per la richiesta di servizi di consulenza.
Partnership strategiche attivate
Dal 2018 sono state attivate le seguenti partnership strategiche con organizzazioni di rilievo nazionale e internazionale.
MARE
L’Università Ca' Foscari Venezia ha firmato uno protocollo di intesa con il centro di ricerca e innovazione tecnologica MARE per attività collaborative basate sull'incontro tra intelligenza artificiale (AI) e sanità digitale. Questa partnership si concreterà nella realizzazione dell’eHealth Technopark al Lido di Venezia, un centro avente l'obiettivo di rivoluzionare la ricerca e la cura medica attraverso applicazioni di intelligenza artificiale all'avanguardia.
Leggi la news
Referenti scientifici: Salvatore Orlando, Maurizio Selva

Politecnico di Milano
La convenzione quadro istituisce un rapporto di collaborazione continua rivolto a studenti e personale di entrambi gli atenei, nell'ambito della didattica, della ricerca, dell'aggiornamento professionale e culturale del personale e per iniziative dedicate alle tematiche della sostenibilità ambientale, da svolgersi presso gli atenei milanese e veneziano. Università e Politecnico metteranno a disposizione attrezzature e competenze tecnico-scientifiche per lo svolgimento delle attività di collaborazione.
Referenti scientifici: Antonio Marcomini, Sauro Gelichi, Giorgio Arcodia (membri del Comitato Misto di gestione)

ISMEO - Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente
L'archeologia è al centro della collaborazione scientifica tra ISMEO e Università Ca' Foscari Venezia, nell’ambito della Missione Archeologica Italiana in Pakistan (MAIP) e, più in generale, in missioni archeologiche e ricerche a queste connesse. Tra i temi di ricerca: conservazione di beni archeologici, grandi ricerche di interesse strategico e comuni alle due Istituzioni, progetti di cooperazione culturale, attività di disseminazione e divulgazione. La collaborazione porterà inoltre alla pubblicazione di grandi corpora testuali, inclusi fondi archivistici, relativi alle culture e alla storia dell’Asia e dell’Africa, senza limitazioni cronologiche.
Referente scientifico: Luca Maria Olivieri
Missione Archeologica Italiana in Pakistan – MAIP

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)
Ca' Foscari sviluppa in collaborazione con INFN attività di ricerca, di didattica e di trasferimento tecnologico nell'ambito della scienza e tecnologia per i beni culturali.
L'Università aderisce inoltre alla rete INFN-CHNet (come nodo di 2° livello), il Cultural Heritage Network che offre insieme ad istituti di ricerca in Italia servizi di analisi, ricerca, formazione e divulgazione.
Referente scientifico: Michela Signoretto

Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Ca' Foscari collabora dal 2019 con il Consiglio Nazionale delle Ricerche per lo sviluppo di attività di ampio respiro che coinvolgano la ricerca e servizi di supporto, lo sviluppo tecnologico, l'innovazione, la didattica e formazione. Gli obiettivi dell'accordo quadro includono anche l’internazionalizzazione delle attività di ricerca e formazione, la mobilità del personale di ricerca, la messa a disposizione di materiali e attrezzature, personale e risorse finanziarie occorrenti per l’attuazione delle attività di ricerca di comune interesse e l'attivazione di corsi di dottorato.
Referenti Comitato paritetico: Andrea Gambaro (responsabile scientifico), Salvatore Orlando, Barbara Stenni.

European Space Agency (ESA)
L'ESA_LAB@Ca'Foscari è una piattaforma aperta per iniziative strategiche di ricerca scientifica, cooperazione internazionale e promozione della ricerca d'impatto nelle aree di comune interesse della ricerca scientifica 'spaziale', in particolare sostenibilità e gestione del rischio. L'iniziativa rientra nel network ESA_LAB@, un hub per l'innovazione tra l'ESA e il mondo dell'accademia e della ricerca.
Leggi la news
Referente scientifico: Agostino Cortesi

Comune di Venezia e Università Iuav di Venezia
Il Centro di ricerca in fase di realizzazione svilupperà nuove tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali veneziani. L'accordo si inserisce nel più ampio programma di interventi sottoscritto tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Comune di Venezia denominato “Patto per lo Sviluppo della Città di Venezia: Interventi per lo sviluppo economico, la coesione sociale e territoriale della Città di Venezia”.
Referente scientifico: Elisabetta Zendri
Centro di ricerca conservazione e restauro veneziani

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale (AdSPMAS)
Il CEntro di Studi su MAre, città-Porto e blue economie (CESMAP) svolge attività di ricerca e formazione nei settori marittimo-portuale-logistico e sui temi ambientali, socio-economici e culturali del territorio. Le tematiche, di attualità e interesse strategico per la città di Venezia, intrecciano materie come Economia, Management, Diritto, Relazioni Internazionali, Impatto Ambientale e complessità delle relazioni tra porto e città. Attivata inoltre una cattedra intitolata all'AdSPMMAS focalizzata sulle specificità del sistema industriale italiano, con un approfondimento sul funzionamento e impatto delle attività portuali.
Referenti comitato scientifico: Stefano Soriani (Presidente), Filippo Bergamasco, Raffaele Pesenti, Antonio Trampus

IIT - Istituto Italiano di Tecnologia
Il Center for Cultural Heritage Technology (CCHT@Ca’Foscari), dell'Istituto Italiano di Tecnologia in collaborazione con i Dipartimenti di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica e di Scienze Molecolari e Nanosistemi, promuove le nuove tecnologie per l'analisi e la conservazione dei beni culturali. Il progetto scientifico si fonda su tre linee di ricerca: Digitization and Retrieval, Protection, Machine Learning integrando diverse discipline e competenze, dalle scienze computazionali alle scienze dei materiali.
Referente scientifico: Marcello Pelillo

Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
Il centro sui cambiamenti climatici "CMCC@cafoscari" è nato dalla collaborazione tra Ca’ Foscari e il CMCC Climate - Euro-Mediterranean Center on Climate Change. Vede la cooperazione di gruppi di ricerca di CMCC, del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica e del Dipartimento di Economia per lo studio dei cambiamenti climatici a venire e delle azioni da intraprendere per adattarci alle nuove sfide che ne conseguono. Tra le iniziative di ricerca condotte, anche il corso di dottorato e il master in Science and Management of Climate Change.
Referente scientifico: Antonio Marcomini
Last update: 12/05/2025