Servizio Civile Universale

Il Servizio Civile Universale offre a tutti i giovani tra i 18 e i 28 anni la possibilità di collaborare per 12 mesi allo sviluppo di attività culturali, ambientali, sociali e di cooperazione internazionale.
Ha una forte valenza educativa e formativa: è un'occasione di crescita personale, un'opportunità di educazione alla cittadinanza attiva e un'esperienza qualificante e spendibile nel corso della vita lavorativa.

Servizio Civile Universale

I settori di intervento in cui è possibile prestare il servizio civile a Ca' Foscari sono:

  • patrimonio artistico e culturale
  • educazione e promozione culturale.

Il servizio civile può essere svolto a Ca' Foscari anche se non si è studenti iscritti all'Ateneo.

Contatti

ARU - Ufficio Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane
serviziocivile.cafoscari@unive.it
tel. 041 234 8007 / 8256
Apertura al pubblico: martedì, mercoledì e venerdì 9.30-12.30; mercoledì 14.30-16.30

Bando e selezioni

Il bando di selezione degli operatori volontari in Servizio Civile Universale 2023 è scaduto lunedì 20 febbraio 2023 alle 14.00.

La pubblicazione del Bando di selezione 2024 è prevista nei prossimi mesi. Al momento, quindi, non è possibile candidarsi per il Servizio Civile Universale a Ca' Foscari. Nel frattempo, vi invitiamo a tenere monitorata la nostra pagina e a seguire le news del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.

Di seguito le graduatorie dei 4 progetti di Servizio Civile Universale 2023, fatte salve eventuali verifiche di competenza da parte del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale. I candidati idonei e selezionati verranno contattati dall'Ufficio Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane all'indirizzo e-mail fornito in fase di candidatura per l'invio della documentazione necessaria all'avvio al servizio.
La data di avvio dei progetti è stata fissata per martedì 19 settembre 2023.

I progetti di Servizio Civile sono articolati e coordinati all’interno di più ampi Programmi di Intervento. Quest’anno, i 4 progetti dell’Università Ca’ Foscari si inseriscono all’interno di 2 Programmi di Intervento:

  • Università Ca’ Foscari Venezia: ponte per il futuro - che comprende 3 progetti nell’ambito dei servizi agli studenti;
  • Giovani, istituzioni e Università: legami per la coesione sociale - presentato in co-programmazione con l’Università di Padova e che comprende 1 progetto in ambito bibliotecario.

I 4 progetti prevedono il coinvolgimento di un totale di 41 volontari.

Riserva posti

Sui 41 posti disponibili, 6 saranno riservati ai Giovani con Minori Opportunità (GMO). In particolare, per ciascun progetto viene indicato il numero di posti riservati a giovani con basso reddito, dimostrabile attraverso Certificazione ISEE pari o inferiore a € 15.000,00 valida alla data di presentazione della domanda e da allegare in fase di selezione su richiesta dell’Ufficio competente.

Di seguito i progetti approvati e finanziati per l'anno 2022/2023 presso l'Università Ca' Foscari Venezia.

Università Ca’ Foscari Venezia: ponte per il futuro

Orientati verso il futuro

  • Descrizione: organizzazione dei servizi agli studenti con focus su accoglienza e orientamento
  • Codice progetto: PTXSU0014022013841NMXX
  • Sede

    • 158375 - Campus Scientifico di Via Torino (Mestre) - 1 posto
    • 158376 - Campus Umanistico - 1 posto
    • 158416 - Campus Linguistico - 1 posto
    • 158388 - ADiSS - Settore Orientamento e Tutorato - 1 posto (riservato GMO)
    • 158379 - Ufficio Career Service - 2 posti (1 posto riservato GMO)

Incroci didattici e nuove direzioni

  • Descrizione: sperimentazione di modalità didattiche innovative web-based
  • Codice progetto: PTXSU0014022013839NXXX
  • Sede:

    • 158378 - Ufficio Offerta Formativa - 2 posti
    • 158409 - Centro Linguistico di Ateneo (CLA) - 2 posti

It's up to you: promuovi l'immagine dell'Università!

  • Descrizione: comunicazione e promozione dell’Ateneo con focus su cultura, sostenibilità e Servizio Civile
  • Codice progetto: PTXSU0014022013840NMXX
  • Sede:

    • 158383 - Ufficio Sostenibilità - 1 posto
    • 158397 - Settore Energy Management - 1 posto
    • 158412 - Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali - 1 posto
    • 158415 - Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi - 1 posto
    • 196542 - Scuola in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali (SELISI - Treviso) - 1 posto
    • 158372 - Ufficio Comunicazione e Promozione di Ateneo - 2 posti (1 posto riservato GMO)
    • 158373 - Ufficio Promozione Culturale - 2 posti (1 posto riservato GMO)
    • 158390 - Ufficio Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane - 2 posti (1 posto riservato GMO)
    • 158411 - Dipartimento di Economia - 2 posti (1 posto riservato GMO)

Giovani, istituzioni e Università: legami per la coesione sociale

Uni-docu-verso

in co-programmazione con l'Università di Padova

  • Descrizione: cura delle Biblioteche e degli Archivi dell’Università Ca’ Foscari Venezia
  • Codice progetto: PTXSU0014022013696NXXX
  • Sede:

    • 158389 - Ufficio Affari Generali / Settore Archivio Documentale - 1 posto
    • 158433 - Biblioteca Digitale di Ateneo (BDA) - 1 posto
    • 158430 - Biblioteca di Area Linguistica (BALI) / Palazzo Cosulich - 2 posti
    • 158435 - SBA / Settore Fondo Storico - 2 posti
    • 158434 - SBA / Settore Gestione CFZ - 3 posti
    • 158425 - Biblioteca di Area Economica (BEC) - 4 posti
    • 158432 - Biblioteca di Area Umanistica (BAUM) - 5 posti

Per i sette progetti presentati dall'Università di Padova nell'ambito della coprogrammazione Giovani, istituzioni e Università: legami per la coesione sociale (Biblioinsieme, CUltuRA di pace, laboratorio di futuro, Includere per crescere: per una biblioteca senza barriere fisiche e digitali, IN-OUT: dall'Università al territorio, Open UNIPD, SCU: CommunityBuilding in progress, SCU: per un patrimonio culturale sostenibile) e per conoscere il relativo iter di selezione, visita la pagina dedicata.

Report progetti precedenti

Di seguito sono pubblicati i rapporti annuali relativi ai progetti di Servizio Civile Universale attivati presso l'ente Università Ca' Foscari Venezia, come previsto dalla normativa del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.

Requisiti

Possono partecipare alla selezione tutti i ragazzi e le ragazze di età compresa tra i 18 e i 28 anni non superati (28 anni e 364 giorni) alla data di scadenza del bando e in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadini dell’Unione europea;
  • cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti;
  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

La quasi totalità delle attività previste da tutti i progetti si svolge in lingua italiana. Si richiede pertanto un’ottima conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta, pari a un livello almeno C1.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Non possono presentare domanda i giovani che:

  1. appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
  2. abbiano interrotto un progetto di servizio civile universale, digitale, ambientale o finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” prima della scadenza prevista e intendano nuovamente candidarsi a uno dei progetti contemplati nel presente Bando;
  3. intrattengono, all’atto della pubblicazione del presente Bando, con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei dodici mesi precedenti la data di pubblicazione del Bando; in tali fattispecie, sono compresi anche gli stage retribuiti. A tal proposito, si specifica che le collaborazioni studentesche generiche e mirate (cosiddette “150 ore”), in quanto misure di sostegno allo studio, non rientrano tra i rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita: è quindi possibile per gli studenti che abbiano beneficiato di tali collaborazioni presentare domanda per il Servizio Civile.

Per i dettagli relativi alle casistiche particolari riguardanti precedenti partecipazioni a progetti di servizio civile, si invita a far riferimento a quanto riportato agli Artt. 2 e 3 del Bando, relativi ai requisiti di partecipazione.

Vantaggi

Ai volontari si riconosce:

  • indennità mensile pari a € 507,30 per circa 25 ore di servizio settimanali;
  • esonero dal pagamento della terza rata dei contributi universitari a favore degli studenti iscritti a Ca’ Foscari che prestano attività di Servizio Civile Universale nell'ambito di progetti presentati dall'Ateneo stesso. L’esonero o il rimborso viene attribuito solamente in seguito alla conclusione dell’attività con esito positivo. Fanno eccezione il corso di laurea in "Digital Management" e il corso di laurea magistrale in "Integrazione e investimenti tra le due rive del Mediterraneo", per cui non è previsto l’esonero dal pagamento della terza rata;
  • convenzioni con locali in prossimità delle sedi di progetto e con la Mensa ESU di Rio Novo, che prevedono sconti sul consumo di alimenti e bevande;
  • iscrizione scontata al 50% a un corso di lingua straniera presso il CLA -  Centro Linguistico di Ateneo;
  • flessibilità oraria;
  • eventuali crediti formativi e stage/tirocini riconosciuti;
  • eventuale riconoscimento dell'annualità ai concorsi pubblici;
  • un percorso di formazione generale di 42 ore su differenti tematiche tra cui: valori e identità del Servizio Civile; Primo Soccorso (formazione certificata ai sensi del Decreto 81/2008); il lavoro per progetti; comunicazione interpersonale e gestione dei conflitti;
  • un percorso di formazione specifica della durata di 80-90 ore legato alle attività caratteristiche di ciascun progetto;
  • attestato finale di svolgimento del Servizio Civile Universale;
  • certificazione delle capacità e competenze acquisite attraverso un attestato individuale valevole ai fini del CV, rilasciato a fine servizio da Umana Forma Srl;
  • copertura assicurativa.

Per partecipare al Servizio Civile, è necessario:

  1. presentare regolare domanda di candidatura;
  2. partecipare ai colloqui di selezione nella data e nel luogo che verranno comunicati ai candidati.

Piattaforma DOL

La piattaforma DOL (Domanda On Line) è lo strumento informatico per presentare la domanda di partecipazione al Bando di selezione di operatori volontari del servizio civile universale.

La domanda di candidatura al Servizio Civile può essere presentata esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.

La procedura, oltre a essere semplice e rapida per i giovani che vogliono presentare domanda, garantisce il trattamento sicuro dei dati e delle informazioni e consente al Dipartimento, alle Regioni, alle Province Autonome e agli enti di servizio civile di gestire le istanze e i successivi adempimenti in modo veloce ed efficace, assicurando la massima trasparenza dell’intero processo.

Accesso alla piattaforma DOL

Per poter compilare e presentare la domanda per diventare operatore volontari di servizio civile universale, occorre che il sistema ti riconosca.

Se sei un cittadino italiano residente in Italia o all’estero, puoi accedere alla piattaforma DOL esclusivamente tramite SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.

Se sei un cittadino appartenente a un altro Paese dell’Unione Europea o sei un cittadino di un Paese extra Unione Europea regolarmente soggiornante in Italia che non può ancora disporre dello SPID, dovrai richiedere al Dipartimento le credenziali per accedere alla piattaforma DOL.

Per capire come ottenere le credenziali SPID o come ottenere le credenziali del Dipartimento (a seconda della tua cittadinanza), segui le procedure illustrate rispettivamente nei paragrafi 3 e 4 della Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL.

Ricerca del progetto

Prima di compilare la domanda di ammissione a uno dei progetti di Servizio Civile Universale dell’Università Ca’ Foscari Venezia attraverso la piattaforma DOL, è necessario aver letto attentamente il bando di selezione (disponibile nella sezione “Bando e documenti allegati” di questa pagina web) e aver preso visione dei progetti attivi e delle attività previste per ciascuna sede, leggendo con attenzione la scheda sintetica e/o la scheda progetto presente nella sezione “Progetti” di questa pagina web.

Una volta individuato il progetto che fa per te, potrai accedere alla piattaforma DOL e ritrovare il progetto utilizzando il sistema di filtri di ricerca all’interno della sezione “1-Progetto”. Potrai effettuare la ricerca inserendo il codice identificativo o il titolo del progetto nei relativi campi.

Ricerca della sede di attuazione

Una volta scelto il progetto, dovrai selezionare la sede di attuazione fra quelle disponibili. Le attività possono variare considerevolmente tra una sede e l’altra dello stesso progetto e, inoltre, le sedi stesse possono essere dislocate diversamente nel territorio di attuazione del progetto. Ti suggeriamo quindi di prestare molta attenzione in questa scelta poiché sarà vincolante in fase di selezione. Nella sezione Progetti di questa pagina trovi l’elenco delle sedi di attuazione di ciascun progetto con il relativo codice (il numero di 6 cifre che precede il nome della sede), mentre all’interno della scheda progetto trovi tutte le informazioni relative alle attività svolte in ciascuna di esse. 

Riportiamo di seguito i contenuti del sistema di selezione e reclutamento degli operatori volontari. Il sistema è accreditato presso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ed è uguale per tutti i progetti presentati dall'Università Ca’ Foscari.

Metodologia

La valutazione dei candidati avverrà mediante un’apposita commissione composta da almeno 3 componenti, di cui uno avente anche il ruolo di Presidente:

  • almeno n. 1 Operatore Locale di Progetto (OLP);
  • almeno n. 1 Selettore

In considerazione dei requisiti richiesti per il ruolo di Selettore, e in particolare per quanto riguarda l’esperienza nella gestione di risorse umane, tale figura è individuata esclusivamente tra il personale in possesso di incarichi di Direzione di Uffici/Biblioteche/Centri.

Il criterio adottato è quello di garantire la presenza, da un lato, di una figura con esperienza nella gestione e selezione del personale (Selettore-Direttore d’Ufficio) e, dall’altro, della figura che si troverà più a stretto contatto con i volontari durante il servizio.

La valutazione dei candidati è costituita da due fasi:

  • valutazione del curriculum
  • colloquio orale, caratterizzato da una parte motivazionale in abbinamento ad una Situational Interview

Il punteggio massimo che un candidato può ottenere è pari a 110 punti. La valutazione sarà così determinata:

  • valutazione del Curriculum: massimo 30 punti;
  • valutazione del Colloquio - parte motivazionale: massimo 40 punti;
  • valutazione del Colloquio - situational interview: massimo 40 punti.

Il punteggio massimo per la valutazione della parte motivazionale e della situational interview è declinabile diversamente in funzione del singolo progetto/programma con conseguente adattamento della distribuzione dei punteggi attribuibili alle variabili prese in esame.

In ogni caso, alla valutazione del colloquio potranno essere attribuiti un totale di 80 punti.

Ciascun progetto può inoltre prevedere di rilevare in fase di selezione il possesso di requisiti particolari ritenuti essenziali per la partecipazione la progetto (per esempio, conoscenza lingua straniera).

Strumenti e tecniche utilizzati

Per entrambe le fasi della selezione si utilizzerà come strumento di supporto alla selezione una Scheda di valutazione candidati appositamente predisposta.

Di seguito la descrizione delle tecniche di valutazione utilizzate:

  • analisi del Curriculum Vitae: rilevazione dei titoli di studio e delle esperienze professionali e formative rilevanti, incluse esperienze di volontariato e soggiorni all’estero;
  • colloquio motivazionale: analisi delle esperienze descritte nel Curriculum Vitae e sull’identificazione delle motivazioni, delle attese, della disponibilità e degli interessi per la prestazione del Servizio Civile Universale.
  • situational interview: consiste in un set  di domande che pongono il candidato in una situazione ipotetica collegata al ruolo e alle attività oggetto del progetto. L’obiettivo è quello di sollecitare una descrizione quanto più accurata possibile di ciò che il candidato farebbe concretamente se si trovasse a operare in una situazione-tipo possibile durante lo svolgimento del servizio.

Variabili che si intendono misurare e relativi indicatori:

Le principali variabili che si intendono misurare sono:

  1. le esperienze pregresse (max 30 punti);
  2. la motivazione (max 40 punti);
  3. le competenze trasversali (max 40 punti).

Di seguito gli indicatori di misurazione e i punteggi attribuiti per ciascuna delle tre variabili.

  1. Esperienze pregresse, valutate dall’analisi del Curriculum Vitae attribuendo fino a 30 punti attraverso la rilevazione di:

    • Titolo di studio - fino a un massimo di 10 punti attribuibili al titolo di studio posseduto più elevato come di seguito:

      • licenza di scuola secondaria di primo grado: 2 punti
      • licenza di scuola secondaria di secondo grado: 4 punti
      • laurea di I livello: 7 punti
      • laurea di II livello: 9 punti
      • master di I e II livello: 1 punto aggiuntivo

    • Corsi di formazione - fino ad un massimo di 5 punti così attribuibili:

      • per ogni corso di formazione seguito di durata pari o superiore a 10 ore: 0,50 punti
      • per ogni corso di formazione attinente al tema del progetto di durata pari o superiore a 10 ore: 1 punto

    • Esperienze professionali - fino ad un massimo di 10 punti così attribuibili:

      • esperienza professionale non attinente al progetto: 0.50 punti per ogni mese di lavoro
      • esperienza professionale attinente al tema del progetto: 1 punto per ogni mese di lavoro

    • Altre esperienze (volontariato, associazionismo, tutorato, altro…) - fino ad un massimo di 5 punti così attribuibili:

      • 1 punto per esperienze significative ai fini del progetto di durata pari o superiore a 100 ore o 30 giorni.

  2. Motivazione, valutata in fase di colloquio attribuendo fino a 40 punti attraverso la rilevazione di:

    • conoscenza e condivisione da parte del candidato degli obiettivi perseguiti dal progetto: 10 punti;
    • interesse del candidato per l’acquisizione di particolari competenze, conoscenze e abilità previste dal progetto/programma: 10 punti;
    • motivazioni generali del candidato per la prestazione del Servizio Civile: 10 punti;
    • disponibilità del candidato relativamente alle condizioni richieste per l’espletamento del servizio: 10 punti.

  3. Competenze trasversali, fino a 40 punti attraverso la rilevazione della capacità di:

    1. autonomia: 8 punti;
    2. organizzazione/pianificazione: 8 punti;
    3. problem solving: 8 punti;
    4. gestione dello stress: 8 punti;
    5. intelligenza sociale/empatia: 8 punti

Criteri di selezione

Il criterio adottato nella distribuzione dei punteggi è quello di attribuire maggiore importanza alle motivazioni dei candidati, alla loro voglia di mettersi in gioco in prima persona e al desiderio di accrescere il proprio bagaglio di competenze piuttosto che alla valutazione delle esperienze pregresse.

Indicazioni delle soglie minime di accesso previste dal sistema

Il sistema di selezione e reclutamento prevede che saranno dichiarati idonei i candidati che avranno ottenuto un punteggio totale non inferiore a 48/80 nella valutazione del colloquio e della situational interview. La graduatoria sarà determinata dalla somma dei punteggi complessivamente ottenuti dai candidati risultati idonei, includendo dunque anche i punteggi relativi alle esperienze pregresse. In caso di punteggio pari merito, nella graduatoria la precedenza sarà data al candidato maggiore di età.

Riserva posti

6 dei 41 posti totali disponibili saranno riservati ai Giovani con Minori Opportunità (GMO). In particolare, per ciascun progetto viene indicato il numero di posti riservati a giovani con basso reddito, dimostrabile attraverso Certificazione ISEE pari o inferiore a € 15.000,00 valida alla data di presentazione della domanda e da allegare in fase di selezione su richiesta dell’Ufficio competente.

Last update: 21/09/2023