Giovedì 20 marzo lezioni aperte a Ca' Foscari per la Giornata Nazionale delle Università

Il 20 marzo 2025 torna con la seconda edizione di 'Università Svelate', la Giornata nazionale delle Università istituita dalla Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI) con il patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca e quest’anno in collaborazione con ANCI, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Commenta così l'iniziativa la rettrice Tiziana Lippiello: “Celebrare il Giorno delle Università è un'occasione per riflettere sul valore delle università pubbliche e del servizio che offrono a milioni di studentesse e studenti: una grande responsabilità ma anche un grande onore credere e investire nell'istruzione per lo sviluppo e il futuro della società. Un impegno che Ca' Foscari onora da oltre 150 anni nella città di Venezia, con i suoi oltre 21 mila studenti e studentesse, 1500 dipendenti e oltre 800 iniziative l'anno fra seminari, conferenze, convegni e appuntamenti culturali aperti alla città. Ci occupiamo, fra i primi atenei in Italia, di sostenibilità in ambito scientifico e didattico e le nostre politiche per l'internazionalizzazione sono riconosciute in Italia e all'estero come la nostra cifra distintiva. Il prossimo 20 marzo tutti gli atenei e le istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica apriranno le loro porte a cittadine e cittadini per seguire le lezioni e le iniziative che sono in programma. A Ca' Foscari ci saranno più di 200 lezioni aperte, seminari e appuntamenti culturali. Vi aspettiamo nelle nostre aule e nelle nostre bellissime sedi!”
La giornata vuole mostrare il ruolo propulsivo che le Università rivestono nello sviluppo del Paese e nella promozione della coesione sociale. Quest'anno l'attenzione a livello nazionale si concentra sulle città universitarie, quali luoghi privilegiati dell'interazione sinergica con i territori. Università Svelate 2025 rilancia l'impegno degli Atenei e dei Comuni con tante iniziative in tutta Italia.
Ca’ Foscari aderisce all’iniziativa aprendo le porte delle proprie aule a tutta la cittadinanza: chiunque potrà infatti prendere parte a una o più delle oltre 220 lezioni in programma per giovedì 20 marzo a Venezia, Mestre, Treviso e alla Ca’ Foscari Challenge School.
Consulta la lista qui sotto e scegli gli argomenti che più ti interessano. Puoi partecipare liberamente, senza bisogno di prenotazione, ma contiamo sulla tua collaborazione nel dare precedenza di accesso agli studenti e alle studentesse nel caso in cui l’aula sia piena.
Il 20 marzo, primo giorno di primavera, è anche la giornata internazionale della francofonia. Alle ore 18, in occasione dello Short Film Festival e della rassegna Venise pour la francophonie, sarà possibile partecipare all’evento Parliamo di cinema presso l’Auditorium Santa Margherita-Emanuele Severino: la regista francese Malou Lévêque, presidente della giuria del Ca’ Foscari Short Film Festival, dialogherà con Gabrielle Gamberini, ripercorrendo la sua carriera.
Lezione alla Ca’ Foscari Challenge School
Strategia sostenibile e innovazione sociale: Circular economy e Industry 4.0.
del Master di I livello in Management della sostenibilità
La lezione del dott. Francesco Padrone si terrà dalle 14.00 alle 18.00 in presenza al VEGA Parco Scientifico Tecnologico e via Zoom. Per partecipare è necessario compilare il form.
Lezioni a Venezia: Area Linguistica
8:45 - 10:15
RELAZIONI INTERNAZIONALI (GIAPPONE)
LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA 3 - E1
ESERCITAZIONI DI LINGUA THAI 2 MOD.2A
LETTERATURA GIAPPONESE CLASSICA
IL SISTEMA DELLE CASTE TRA PASSATO E PRESENTE
ESERCITAZIONI DI LINGUA TURCA 1 MOD.2A
LINGUA CINESE 1 MOD. 2 (Cognomi D-L)
ESERCITAZIONI DI LINGUA CINESE 3 MOD. 2B (Classe 1)
LINGUA SVEDESE - LINGUA E TRADUZIONE 1
ESERCITAZIONI DI LINGUA GIAPPONESE 1 MOD. 2B (Cognomi M-O)
STORIA DELLA TURCHIA REPUBBLICANA
ESERCITAZIONI DI LINGUA EBRAICA 1 MOD. 2A
PRINCIPLES OF INTERNATIONAL ACCOUNTING
ESERCITAZIONI DI LINGUA PERSIANA 3 MOD.2A
10:30 - 12:00
STORIA ECONOMICA DEL MEDITERRANEO
ELÉMENTS DE TRADUCTION LITTÉRAIRE (FRANÇAIS-ITALIEN)
ESERCITAZIONI DI LINGUA CINESE 1 MOD.2B
SEMINARIO TEMATICO (VICINO E MEDIO ORIENTE)
THOUGHTS IN MODERN AND CONTEMPORARY KOREA
ESERCITAZIONI DI LINGUA GIAPPONESE 1 MOD. 2D
ESERCITAZIONI DI LINGUA CINESE 1 MOD. 2A (Cognomi A-C)
ESERCITAZIONI DI LINGUA CINESE 1 MOD. 2A (Cognomi M-R)
ESERCITAZIONI DI LINGUA CINESE 3 MOD. 2A (Classe 2 P-Z)
LINGUA SVEDESE - LINGUA E TRADUZIONE 1 - E1
LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA 1 - E1
ENGLISH LANGUAGE (Cognomi M-Z)
ESERCITAZIONI B DI LINGUA CINESE AVANZATA PER LA GESTIONE AZIENDALE 1 MOD. 2
ESERCITAZIONI DI LINGUA GIAPPONESE 2 MOD. 2B (Cognomi Q-Z)
ESERCITAZIONI DI LINGUA CINESE 2 MOD.2A (Cognomi M-R)
PROJECT MANAGEMENT AND THE MEDITERRANEAN
ESERCITAZIONI DI LINGUA HINDI 1 MOD.2A
ESERCITAZIONI DI LINGUA GIAPPONESE 3 MOD. 2D (Cognomi P-Z)
ESERCITAZIONI DI LINGUA PERSIANA 1 MOD.2A
LINGUA COREANA MOD. 2 (Cognomi A-L)
12:15 - 13:45
ESERCITAZIONI DI LINGUA HINDI 2 MOD.2A
HISTORIA DE LA LENGUA ESPAÑOLA
ESERCITAZIONI 2A DI NARRAZIONI E DINAMICHE CULTURALI (TURCO)
ESERCITAZIONI DI LINGUA GIAPPONESE 1 MOD. 2A
ESERCITAZIONI DI LINGUA CINESE 1 MOD. 2A (Cognomi S-Z)
ESERCITAZIONI DI LINGUA CINESE 3 MOD. 2A (Classe 2 A-E)
INTERNATIONAL MIGRATION AND THE MEDITERRANEAN
ENGLISH LANGUAGE (Cognomi A-L)
ESERCITAZIONI DI LINGUA CINESE 2 MOD.2A (Cognomi D-L)
ESERCITAZIONI DI LINGUA CINESE 2 MOD.2A (Cognomi S-Z)
ESERCITAZIONI DI LINGUA CINESE 1 MOD.2D (Cognomi A-L M-Z)
ESERCITAZIONI DI LINGUA GIAPPONESE 2 MOD. 2B (Cognomi M-P)
ESERCITAZIONI DI LINGUA GIAPPONESE 3 MOD. 2A (Cognomi A-E)
ESERCITAZIONI DI LINGUA GIAPPONESE 3 MOD. 2B (Cognomi P-Z)
LINGUA GIAPPONESE 2 MOD. 2 (Cognomi S-Z)
STORIA DELLA FILOSOFIA E DELLE RELIGIONI DELLA COREA 2
ESERCITAZIONI DI LINGUA GIAPPONESE 3 MOD. 2D (Cognomi F-O)
LINGUA ANGLO-AMERICANA 1 - E1 (B)
ESERCITAZIONI DI LINGUA PERSIANA 2 MOD. 2A
14:00 - 15:30
LINGUA GIAPPONESE 2 MOD. 2 (Cognomi A-C)
LA CINA E IL MONDO: PROSPETTIVE STORICHE E CONTEMPORANEE
ESERCITAZIONI DI LINGUA CINESE 1 MOD. 2A (Cognomi D-L)
LINGUA GIAPPONESE 1 MOD. 2 (Cognomi S-Z)
ESERCITAZIONI DI LINGUA CINESE 3 MOD. 2A (Classe 2 F-O)
LINGUA ALBANESE - LINGUA E TRADUZIONE 1 - E1
ESERCITAZIONI DI LINGUA CINESE 2 MOD.2A (Cognomi A-C)
ESERCITAZIONI DI LINGUA CINESE 2 MOD.2C (Cognomi M-R S-Z)
ESERCITAZIONI DI LINGUA GIAPPONESE 3 MOD. 2A (Cognomi F-O)
ESERCITAZIONI DI LINGUA GIAPPONESE 3 MOD. 2B (Cognomi A-E)
LÍNGUA PORTUGUESA E BRASILEIRA - E1
ESERCITAZIONI DI LINGUA EBRAICA 2 MOD.2
ESERCITAZIONI 2A DI CULTURE LETTERARIE DEL PAKISTAN E DELL'INDIA POST-COLONIALE
ESERCITAZIONI DI LINGUA GIAPPONESE 2 MOD. 2D (Cognomi M-R)
ESERCITAZIONI DI LINGUA GIAPPONESE 1 MOD. 2A
ESERCITAZIONI DI LINGUA GIAPPONESE 2 MOD. 2D (Cognomi S-Z)
ESERCITAZIONI 2A DI NARRAZIONI E DINAMICHE CULTURALI (PERSIANO)
15:45 - 17:15
STORIA DELLA CULTURA DEI PAESI FRANCOFONI
LINGUISTICA PER LA SORDITÀ, I DISTURBI DEL LINGUAGGIO E DELL'APPRENDIMENTO MOD. 2
LINGUA COREANA MOD. 2 (Cognomi M-Z)
LINGUA GIAPPONESE 1 MOD. 2 (Cognomi D-L)
ESERCITAZIONI DI LINGUA CINESE 3 MOD. 2C (Classe 2 M-R S-Z)
LINGUA RUSSA - LINGUA E TRADUZIONE 1 - E1
LINGUA ANGLO-AMERICANA 2 - E1 (A)
ESERCITAZIONI DI LINGUA GIAPPONESE 3 MOD. 2A (Cognomi P-Z)
ESERCITAZIONI DI LINGUA GIAPPONESE 3 MOD. 2B (Cognomi F-O)
CULTURE LETTERARIE DEL PAKISTAN E DELL'INDIA POST-COLONIALE
ESERCITAZIONI DI LINGUA HINDI 3 MOD.2A
LETTERATURA SERBA E CROATA MOD. 1
TRADUZIONE LETTERARIA (GIAPPONE)
17:30 - 19:00
LETTERATURA FRANCESE 1 (Classe 1)
LETTERATURA FRANCESE 1 (Classe 2)
ESERCITAZIONI DI LINGUA GIAPPONESE 3 MOD. 2D (Cognomi A-E)
LINGUA ANGLO-AMERICANA 2 - E1 (B)
LINGUA GIAPPONESE 1 MOD. 2 (Cognomi M-R)
Lezioni a Mestre: Area scientifica
8:45 - 10:15
ISTITUZIONI DI MATEMATICA CON ESERCITAZIONI - MOD.2
SOFTWARE PERFORMANCE AND SCALABILITY
ENVIRONMENTAL AND CLIMATE ECONOMICS
CHIMICA ORGANICA 3 E LABORATORIO - MOD.1
CHIMICA E TECNOLOGIA DEGLI ELEMENTI DEL BLOCCO F
MICROSCOPY AND STRUCTURAL CHARACTERIZATION TECHNIQUES - MOD. 2
MECCANICA QUANTISTICA - MOD. 1
10:30 - 12:00
TECNOLOGIE DELLE FORMULAZIONI PER I BENI CULTURALI
CHIMICA ORGANICA 1 E LABORATORIO - MOD.1
CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE E LABORATORIO - MOD.1
FONDAMENTI DI ELETTRONICA - MOD. 1
METODOLOGIE CATALITICHE PER LA CHIMICA FINE
GEOCHIMICA APPLICATA ALLO STUDIO DEI PROCESSI AMBIENTALI
SINTESI ORGANICHE ECO-COMPATIBILI E LABORATORIO
MECCANICA QUANTISTICA - MOD. 1
12:15 - 13:45
BIOLOGIA APPLICATA AI BENI CULTURALI - MOD. 1
CHIMICA INORGANICA E LABORATORIO - MOD.1
COMPUTER PROGRAMMING AND LABORATORY-1
METODOLOGIE CHIMICO-ANALITICHE APPLICATE ALL'AMBIENTE
BIOINORGANIC CHEMISTRY AND PHOTO(BIO)CHEMISTRY - MOD. 2
INTRODUCTION TO NANOSYNTHESIS, NANOMATERIALS AND OXIDE-BASED BIOMATERIALS
BIOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE
ENVIRONMENTAL IMPACTS OF CLIMATE CHANGE
ADVANCED NETWORK AND COMMUNICATION SYSTEMS
CIRCUITI E MISURE ELETTRONICHE - MOD. 1
14:00 - 15:30
BIOINORGANIC CHEMISTRY AND PHOTO(BIO)CHEMISTRY - MOD. 1
NANOMATERIALS FOR ENERGY AND ENVIRONMENT
ADVANCED NETWORK AND COMMUNICATION SYSTEMS
INTRODUZIONE ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE
CIRCUITI E MISURE ELETTRONICHE - MOD. 1
15:45 - 17:15
CHIMICA ORGANICA - ESERCITAZIONI (Classe 2)
CHIMICA E RESTAURO DEL MATERIALE CARTACEO
PROGRAMMAZIONE E LABORATORIO-1
ADVANCED ANALYTICAL METHODS FOR CULTURAL HERITAGE MATERIALS
Lezioni a Treviso: Area linguistica e scientifica
8:45 - 10:15
TECNOLOGIE DI RISANAMENTO E BIORISANAMENTO DELLE MATRICI AMBIENTALI
AVVIAMENTO ALLA TRADUZIONE EDITORIALE, SETTORIALE SPAGNOLA
10:30 - 12:00
ANALISI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI E PROCESSI E VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
TRATTATIVA TRA LO SPAGNOLO E L'ITALIANO 1 (Cognomi M-Z)
TRATTATIVA TRA LO SPAGNOLO E L'ITALIANO 1 (Cognomi A-L)
12:15 - 13:45
ESERCITAZIONI DI TRATTATIVA SPAGNOLO - ITALIANO 1 (Cognomi A-L)
ESERCITAZIONI DI TRATTATIVA SPAGNOLO - ITALIANO 1 (Cognomi M-Z)
13:00 - 14:30
BIORAFFINERIE DEI MICROORGANISMI FOTOSINTETICI
14:00 - 15:30
15:00 - 16:30
15:45 - 17:15