cafoscariNEWS

Eventi e cultura

Ca' Foscari e Storielibere insieme per Kill Will: soluzioni shakespeariane ai problemi di oggi

condividi

Storielibere.fm e Università Ca’ Foscari Venezia presentano il podcast Kill Will - Soluzioni shakespeariane ai problemi di oggi, una serie ideata e narrata da Laura Tosi, professore ordinario di Letteratura Inglese presso l’Ateneo veneziano. Il primo episodio AMLETO - La famiglia disfunzionale è già disponibile su tutte le principali piattaforme di ascolto. I successivi usciranno ogni due settimane, sempre di martedì. 

Attraverso sei puntate per sei capolavori di William Shakespeare, il podcast esplora tematiche universali e di stringente attualità come la famiglia disfunzionale, le dinamiche di potere, il femminicidio e i conflitti generazionali. La serie si apre con un episodio dedicato ad “Amleto” e prosegue con il racconto di altre opere iconiche come “La Tempesta”, “Otello”, “Re Lear”, “Il Mercante di Venezia” ed “Enrico V”.

Con uno stile divulgativo e una narrazione coinvolgente, la narratrice Laura Tosi accompagna gli ascoltatori in un viaggio attraverso i drammi shakespeariani, dimostrando come i testi del Bardo continuino a offrire chiavi di lettura efficaci per interpretare la complessità del presente.

"Insegno Shakespeare all'università da quasi 30 anni - ci spiega Laura Tosi - e vedo che ogni anno lo insegno in modo un po' diverso. Ad esempio oggi non mi basta più  proporre agli studenti di esplorare la complessità del linguaggio, il contesto, le strutture drammaturgiche - adesso, oltre a questo, è importante per me che gli studenti si chiedano come "risuona" il testo per loro. Se dice qualcosa delle loro vite. Quando leggiamo che Amleto cerca di guardarsi allo specchio, di capirsi, ma scopre con sorprendente modernità che la sua mente non riesce nemmeno a conoscere il suo cuore, questa non forse è la condizione di tutti noi? "

“Quando da giovane studiosa leggevo King Lear,  non riuscivo ad appassionarmi al dramma -  non riuscivo a mettermi in risonanza con questo vecchio testardo che non voleva mollare il regno (una tragedia con un finale senza speranza, peraltro) e per molti anni non l'ho più messo in programma. Riproporlo per il podcast è stata una sfida. Ho deciso, in sintonia con Arthur Frank, sociologo e studioso di medicina narrativa,  di leggere King Lear come la tragedia della vulnerabilità.  La vulnerabilità, scrive Frank, è la vecchiaia e la malattia, quando diventiamo solo un corpo sofferente; è il ritrovarsi in cima a una scogliera, chiedendoci se siamo abbastanza disperati da saltare. La lettura vulnerabile non consiste solo nel vedere la nostra vita nello specchio di una storia: è quando i personaggi diventano dei compagni di viaggio, è quando un testo (in questo caso King Lear) ci parla di noi, della nostra rabbia, delle nostre scelte sbagliate, del nostro desiderio di essere amati, della nostra perdita di identità quando non abbiamo più una posizione sociale.  Non siamo noi che leggiamo la tragedia, ma è la tragedia che legge noi, in una forma di empatia letteraria che può dare consolazione”. 

“Il dramma diventa uno specchio, ed è così anche per Il Mercante di Venezia - al di là delle scottanti questioni della discriminazione, nella puntata sul Mercante ho letto questo dramma come una riflessione sul denaro. La Venezia del Mercante è una società che trasforma in valore economico un po’ tutto, dai sentimenti, ai matrimoni, ai corpi umani.  E in questo forse non è distante anni luce dalla nostra, di società. Non è difficile a volte riconoscere qualche nostro tratto nello specchio del Mercante e dell'Ebreo, due personaggi che hanno dedicato la vita al profitto, alla moltiplicazione del denaro”.

"Per la Tempesta mi sono soffermata sulle questioni del potere e della proprietà. Prospero arriva sull’isola dopo la congiura del fratello, dopo un atto di usurpazione. Ma compie lo stesso atto nei confronti di Calibano diventando il sovrano dell’isola. Di chi è poi quest’isola? Di chi ci abitava prima? Di chi ci ha fatto naufragio prima? Di chi l’ha ereditata? Come si diventa "proprietari" di un luogo? Basta invaderlo? I collegamenti col presente sono imprescindibili! La Tempesta pone un'altra questione importante, sulla quale Shakespeare torna spesso nei suoi drammi – è legittimo liberarsi di un regnante incapace, che trascura i suoi doveri? È legittimo sostituirlo con un colpo di stato? Questioni politiche, sociali, umane, che preoccupavano Shakespeare ma che sono straordinariamente attuali. 

Questi sono solo alcuni esempi di come ogni opera di Shakespeare ci racconta qualcosa di noi anche se sembra parlarci di altro ed è forse (anche) per questo che dopo mezzo millennio lo continuiamo a leggere. 

La serie “Kill Will” è parte di un progetto che ha conferito al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati (DSLCC) il titolo di Dipartimento di eccellenza come centro di studi sui processi di adattamento culturale, linguistico e letterario.  Il podcast nasce dalla collaborazione già consolidata tra l’Università Ca’ Foscari Venezia e Storielibere.fm. Il progetto ha già dato vita alla serie “Chi ben comincia”, in cui Pia Masiero, professoressa di Letteratura Nordamericana, insieme ad altri cinque docenti cafoscarini, analizza gli inizi di opere celebri e meno conosciute.

Kill Will è l’opportunità di riscoprire Shakespeare come non lo avete mai sentito: vivo, attuale, necessario.
 

INFO E CREDITS:

Gli episodi, della durata di circa 30-35 minuti, saranno pubblicati a cadenza quindicinale a partire da oggi. I testi e la voce narrante sono a cura di Laura Tosi, con la produzione e cura editoriale di Cecilia Belluzzo, e sound design, musiche originali e progetto grafico realizzati da Pietro Girardi.
 

Storielibere.fm è una piattaforma editoriale di podcast originali. Dal 2018 racconta storie “scritte a voce” con cura narrativa e libertà creativa. Crede nel potere della parola per ispirare, informare ed emozionare. Dà spazio a voci autentiche e plurali, idee forti e contenuti di valore. Sino ad oggi ha pubblicato oltre 100 serie originali superando i 27 milioni di download.


ASCOLTA SU SPOTIFY:
https://open.spotify.com/show/5G3kufJ2yxmswJt8jE9Nlw
ASCOLTA SU APPLE PODCASTS: 
https://podcasts.apple.com/it/podcast/kill-will/id1809928102
ASCOLTA SU AMAZON MUSIC:
https://music.amazon.it/podcasts/6eae3037-8c48-4b99-a9f5-be1c53460fe1/kill-will
ASCOLTA SU STORIELIBERE.FM: 
https://storielibere.fm/kill-will/

 

Federica Ferrarin