ART NIGHT colora la notte di Venezia. È record di eventi e istituzioni

Ben 254 eventi in 141 sedi per la XIV edizione di Art Night Venezia, tenutasi sabato 21 giugno 2025. Come ogni anno, la notte dell’arte ideata e coordinata dall’Università Ca’ Foscari Venezia in collaborazione con il Comune di Venezia e con la Regione del Veneto, ha offerto agli appassionati dell’arte e della cultura un’occasione unica di visita e divertimento.
Dopo la tradizionale apertura dei cancelli di Ca’ Foscari, le istituzioni dell’Ateneo e della città hanno dato il via alla manifestazione; il Prorettore Vicario Antonio Marcomini ha portato il saluto dell’università: "E' un'edizione che si è arricchita di partecipanti ed eventi e di tante nuove iniziative. E' una notte straordinaria per l'esperienza immersiva che offre. Con Art Night vogliamo mettere a disposizione dei veneziani e non solo il giacimento artistico di questa città. Un patrimonio che ci dice tanto di ciò che e' stata e potrà essere Venezia. Dipende da noi far emergere tutti questi aspetti e capire che questo e' un tesoro inestimabile in termine di umanità. Dobbiamo credere in questi valori umani e Art Night dà anche questo contributo".
A seguire, è intervenuta Silvia Burini, direttrice scientifica di Art Night Venezia: "Questa manifestazione è diventata un evento importante di questa città e lo è anche perchè è stata ideata da un’università. Siamo una grande comunità scientifica e l'ateneo è quindi il testimone ideale di questo incontro con l'arte. Il nostro è un grande impegno ed è una scelta di cultura".
Per il Comune di Venezia era presente l’assessore con delega alle università Paola Mar.
Le istituzioni culturali cittadine hanno partecipato come sempre numerose al programma che propone ai visitatori esperienze culturali, visite, concerti, aperture eccezionali di palazzi e musei, performance, reading, concerti, mostre, laboratori ed eventi in forma assolutamente gratuita fino a notte fonda.
Sfoglia le foto dell'evento su Flickr
Molte sono le nuove partecipazioni: il Museo Storico Navale di Venezia, la Fondazione Rubelli, la Columbia University, Il labirinto di Borges nell’Isola di San Giorgio. Eventi anche nelle isole di Murano, Torcello e San Servolo. Da segnalare i molti concerti del Conservatorio con una maratona dalle 19.00 all’01.10 e l’apertura di numerose chiese grazie alla collaborazione con Chorus e con il patriarcato di Venezia.
Sempre presenti fra le altre istituzioni: Peggy Guggenheim Collection, Punta della Dogana, Fondazione Querini Stampalia, Basilica dei SS. Giovanni e Paolo, la Biblioteca Nazionale Marciana, la Scuola Grande di San Marco, la Scuola di San Giovanni Evangelista, Fondazione Giorgio Cini, Fondazione Musei Civici di Venezia, Fondazione Teatro Stabile del Veneto-Teatro Nazionale, Istituto Veneto Scienze, Lettere ed Arti, M9 Museo del Novecento, Museo di Palazzo Grimani.
Come sempre alle ore 18 presso il cortile principale di Ca' Foscari sabato 21 giugno si è dato il via, con la distribuzione gratuita dei gadget e dopo i saluti istituzionali, alla tradizionale maratona di eventi in tutta la città.
La sede principale dell'Università si è animata sin da subito con il progetto MerendArte in Domo Foscari e l'attività creativa speciale Il Gusto della Notte: inventa il cibo di Art Night! a cura di Ca’rte lab, il laboratorio permanente di didattica museale del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, per bambini dai 5 agli 11 anni. Si tratta dell’anteprima di un progetto dedicato alle famiglie che prenderà il via a metà settembre in collaborazione con l’azienda ArteBianca srl – Pan Piuma.
Alle ore 19.30 il Cortile principale ha ospitato “TaNgo night” – Venite a ballare a Ca’ Foscari! un progetto a cura di Valentina Recchia e Davide Trivellato che unisce il Tango Argentino alla crescita personale, alla consapevolezza corporea e alla relazione autentica Il Tango si trasforma in un linguaggio emozionale, un abbraccio che accoglie, racconta e trasforma e che diventa danza sociale, si fa arte partecipativa: uno spazio in cui ogni persona può esprimersi, connettersi e sentirsi parte di una comunità danzante. Nel corso della serata, il pubblico sarà invitato ad entrare nel cuore del Tango Argentino e partecipare, offrendo una dimostrazione aperta che sarà anche un’esperienza condivisa.
A seguire, dalle ore 22.30, la performance audio visiva site specific Un giorno da Psychodonna. Concerto disegnato. Dopo il successo dei concerti disegnati con Colapesce e il concerto a fumetti di Quando tutto diventò blu insieme a Corrado Nuccini, Ilariuni dei Gomma e Her Skin, Alessandro Baronciani torna sul palco insieme a Rachele Bastreghi (cantante dei Baustelle) per l’ultima replica dello spettacolo creato sulle suggestioni derivanti dall'ascolto del suo ultimo disco solista Psychodonna. Un concerto suonato e disegnato dal vivo insieme al musicista e produttore Mario Conte ed intitolato eccezionalmente, per la performance di Ca’Foscari, L’ultima notte da Psychodonna. Lo spettacolo immagina un giorno nella vita di una ragazza che ha, finalmente, una "stanza tutta sua", un posto dove rinascere ogni mattina, rivoluzionando e inventando un nuovo Mondo possibile dopo il tramonto. La regia del suono è curata da Andrea Gianelli. Produzione Gibilterra srl in collaborazione con Musicus Concentus.
Il programma cafoscarino è continuato dalle 00.30 alle 4 del mattino presso l’Auditorium Santa Margherita – Emanuele Severino con Sleepless Video Art Night 2025 - Where Deeds Echo, una maratona di opere inedite di VideoArte di artisti internazionali, a cura di CYLAND MediaArtLab in collaborazione con Mapping Diaspora. Arte Russa in esilio e il supporto di Art Night Venezia. La notte è il tempo della solitudine, della riflessione, del sogno. È il momento in cui la mente si apre a mondi fantastici, dove tutto può essere esplorato e trasformato.
Nel corso della serata è stato inoltre possibile accedere alle visite guidate organizzate dal Ca’ Foscari Tour alla scoperta di “Ca’ Cappello, Ca’ Foscari e Palazzo Vendramin Grimani – itinerari di storia e arte in due delle sedi dell’Ateneo veneziano e nella dimora storica affacciata sul Canal Grande”.
Domenica 22 giugno, il giardino della sede cafoscarina di San Sebastiano ha ospitato "Le petit déjeuner ARCOBALENO" in collaborazione con MALìPARMI.
Oltre alla tradizionale competizione tra le colazioni più accattivanti e le mise en place più originali, si sono svolti laboratori per bambini e la presentazione del libro di Anna Zhang, vincitrice della quattordicesima edizione di MasterChef Italia.
L’iniziativa è stata realizzata nell’ambito dell’Accordo di collaborazione Regione del Veneto – Università Ca’ Foscari Venezia e rientra nell'ambito dei progetti di Public Engagement 2025.