Eventi e cultura

Ca' Foscari alla Venice Glass Week: Vetrofuturo, il Committee for Glass Scholarships e il podcast di Radio Ca'Foscari

condividi
Foto di Clément Philippe su Unsplash

Anche quest'anno Ca' Foscari partecipa alla Venice Glass Week con varie iniziative che ruotano intorno al tema del vetro: la mostra del progetto “Vetrofuturo” in collaborazione con Università Iuav di Venezia, la partecipazione al Comittee for Glass Scholarship e il podcast di Radio Ca'Foscari per la Fondazione Musei Civici di Venezia dal titolo “L'isola di vetro”.

VETROFUTURO

Una mostra ed un progetto del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi di Ca' Foscari e Università Iuav di Venezia che raccoglie e racconta quattro anni di sperimentazione interdisciplinare, ricerca e formazione congiunta sul vetro come materiale di progetto, cultura e innovazione. 

Allestita nell’atrio del Cotonificio veneziano, sede Iuav, la mostra sarà aperta al pubblico dal 12 al 26 settembre 2025. In esposizione: fotografie, prototipi, pubblicazioni, materiali sviluppati dal GLASS cluster di Iuav e nel contesto del progetto “Le università per il vetro”, avviato nel 2022 tra Iuav e Ca’ Foscari. 

Il titolo Vetro Futuro racchiude due parole che definiscono una visione condivisa: il vetro (materiale tecnico, artistico, simbolico e risorsa per il nostro territorio) incontra il futuro come responsabilità progettuale, storica e culturale.

Il vetro è ovunque: negli edifici, negli oggetti quotidiani e nelle opere d’arte. Le università veneziane sono impegnate a valorizzare e trasmettere le sue molteplici qualità, in una prospettiva che unisce conoscenza e innovazione, scienza e progetto. Questa mostra rende trasparente il lavoro svolto.

Curata da Giulia Conti e Alessandro Virgilio Mosetti, realizzata con il supporto di Fondazione Iuav, ArTec, Anteferma Edizioni e Rehub, la mostra sarà visitabile dal 12 al 26 settembre presso l’atrio del Cotonificio veneziano. 

VETRO FUTURO si sviluppa su due livelli: una sequenza di banner illustra il percorso dal 2022 ad oggi (dal convegno e pubblicazione Antifragile Glass del 2022 agli hackathon interuniversitari, fino ai laboratori del GLASS Cluster) mentre un tavolo centrale raccoglie e presenta al pubblico le pubblicazioni, i materiali progettuali e la documentazione visiva prodotta in questi anni.

In occasione della mostra è pubblicato il volume VETRO FUTURO, disponibile anche in formato open access su Issuu: raccoglie immagini, riflessioni e risultati delle attività sviluppate negli ultimi anni dal GLASS Cluster Iuav e dal progetto Le università per il vetro. Il libro presenta al pubblico il Committee for Glass Scholarships, una nuova rete internazionale dedicata al sostegno di giovani progettisti, artigiani e studiosi del vetro. 

informazioni e programma

https://www.instagram.com/iuav_glass/

https://issuu.com/antefermaedizioni/docs/toolbox08_vetrofuturo 

responsabili scientifici
Maria Antonia Barucco (Università Iuav di Venezia)
Elti Cattaruzza (Università Ca’ Foscari Venezia)

NASCE IL Committee for Glass Scholarships

Nell’ambito della nona edizione di The Venice Glass Week è stato ufficialmente presentato il Committee for Glass Scholarships, una nuova iniziativa internazionale che unisce istituzioni, università e fondazioni per sostenere la ricerca, la formazione e l’innovazione nel mondo del vetro.

Il Comitato, composto dal Corning Museum of Glass di New York, Fondazione Giorgio Cini, Pentagram Stiftung, Università Ca’ Foscari Venezia, Università Iuav di Venezia e Laguna~B, nasce con l’obiettivo di promuovere e veicolare nuove opportunità per studenti, ricercatori, designer, artisti e professionisti che intendono dedicare il proprio lavoro al vetro. Elemento distintivo del progetto è la sua natura reciproca e collaborativa: il Comitato ha infatti attivato un portale, ospitato nel sito del Corning Museum of Glass, dedicato a favorire lo scambio delle competenze, conoscenze ed esperienze formative tra Europa e Stati Uniti. Da un lato, gli europei avranno la possibilità di trovare negli Stati Uniti nuove prospettive di formazione e carriera nel settore del vetro; dall’altro, studenti, artisti e ricercatori americani potranno accedere alle opportunità di formazione e ricerca che Venezia offre per approfondire i saperi dell’arte vetraria e misurarsi con una tradizione secolare, arricchendo al contempo il tessuto creativo e produttivo locale.

Il progetto non si limita così alla conservazione della tradizione, ma promuove la creazione, lo studio e l’innovazione, favorendo un dialogo tra discipline scientifiche e umanistiche, tra teoria e pratica, tra conservazione e sperimentazione. 

Il Comitato ha quindi avviato un portale con l’obiettivo di valorizzare le borse di studio, i programmi di alta formazione, le summer school, le residenze artistiche e laboratoriali per promuovere la mobilità internazionale grazie ai progetti che Università, istituzioni, fondazioni e aziende sostengono per valorizzare e favorire la connessione tra maestri vetrai, docenti, studenti, ricercatori, artisti, innovatori e il mondo produttivo.

I PODCAST “L'ISOLA DI VETRO”

L’isola di vetro, un podcast di Università Ca’ Foscari Venezia, realizzato da Radio Ca' Foscari in collaborazione con Fondazione Musei Civici di Venezia, è un programma che confronta storia e attualità del vetro artistico di Murano. Un racconto in sei puntate per capire cos’è stato il vetro per l’isola, cos’è al giorno d’oggi, e cosa può essere in futuro; provando a dipanare il filo di questo rapporto millenario attraverso le voci di chi si occupa, a vario titolo, di arte vetraria: grandi maestri, imprenditori, artigiani, studenti, ricercatori.

Podcast

Federica Ferrarin