Attività FSL
Percorsi formazione scuola-lavoro
A seguito dell’emanazione del Decreto-Legge n. 127 del 9 settembre 2025, i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) di cui alla legge 30 dicembre 2018, n. 145, sono stati denominati Formazione Scuola-Lavoro (FSL).
Filtra progetti
L'attività di formazione e le esercitazioni si armonizzano con altre attività del Campus fra cui l'active learning lab 2026 sul medesimo topic.
Il PCTO consisterà in 15h di formazione (1 giorno da 3 h e 6 giorni da 2 ore) in cui fornire agli allievi:
- le informazioni di contesto del Centro SELISI campus Treviso
- le informazioni chiave sul contesto geopolitico internazionale
- strumenti utili alle imprese per superare le criticità cui è soggetta l'internazionalizzazione d'impresa date da dazi e barriere non tariffarie nella prospettiva di internazionalizzazione dell'impresa - focus ASEAN.
Categoria: internazionalizzazione
Modalità: in presenza
Categoria: comunicazione e eventi
Modalità: in presenza
1) Filosofia e digitalizzazione dei testi 4 h
Dallo studio critico alla valorizzazione digitale
• Attività on-line: introduzione al pensiero di Antonio Rosmini e allo studio dei testi inediti. 2h
• Attività in presenza: laboratorio di trascrizione, annotazione e digitalizzazione di testi filosofici (la digitalizzazione dei testi inediti di Rosmini). 2h
2) La geometria dell’anima: filosofia e STEAM 4h
Il pensiero critico come base per le discipline scientifiche e artistiche
• Attività on-line: introduzione alla Repubblica di Platone 2h
• Attività in presenza: laboratorio interdisciplinare che unisce concetti filosofici, rappresentazioni geometriche e applicazioni scientifico-artistiche. 2h
3) Filosofia, lavoro e intrapresa 4h
Il pensiero filosofico come stimolo all’imprenditorialità
• Obiettivo: esplorare il rapporto tra filosofia, lavoro e concetto di intrapresa, stimolando competenze imprenditoriali e progettuali.
• Attività on-line: Il significato umano di intrapresa 2h
• Attività in presenza: laboratorio di simulazione: gli studenti elaborano un’ curriculum vitae a partire da riflessioni su loro stessi, sul lavoro e sul valore dell’agire. 2h
4) Il senso dell’apprendimento nei classici 4h
Imparare a imparare con i filosofi
• Attività on-line: Il fenomeno dell’apprendimento della filosofia 2h
• Attività in presenza: laboratorio di lettura e confronto attivo su testi selezionati (es. Platone, Seneca, Kant), con focus su “life-long learning” e motivazione allo studio 2h
Categoria: arti e discipline umanistiche
Modalità: blended
Il PCTO si propone di far riflettere gli studenti sul tema della rappresentazione delle donne e in particolare della loro delegittimazione attraverso l’applicazione di stereotipi nati nel mondo antico e ancora attuali nell’esperienza contemporanea. La descrizione storiografica e letteraria, donne come Clodia, Fulvia, Cleopatra, Messalina, Agrippina Minore vengono squalificate attraverso argomenti ricorrenti: l’uso inappropriato della parola pubblica, l’abitudine a una condotta sessuale sregolata, l’uso strumentale di capacità seduttive, la vicinanza al mondo degli eserciti. Acquisite le competenze disciplinari attraverso una serie di lezioni frontali, nel contesto di incontri laboratoriali gli studenti, con l’aiuto di tutor e studenti della laurea magistrale in Scienze dell’antichità, gli studenti si eserciteranno nella costruzione di brevi testi di divulgazione scientifica sul tema, concepiti secondo le regole della public history e destinati alla pubblicazione sul sito del gruppo di ricerca internazionale Gieffra.
Articolazione del PCTO:
- Presentazione del progetto - Voci di donne dalla Roma antica - Presentazione della II stagione dei podcast
- Le donne nel mondo romano tra rappresentazione delle fonti antiche, realtà evenemenziale e public history - Lezione frontale
- Gli stereotipi per la delegittimazione delle donne romane - Lezione frontale
- Le donne nel mondo romano: casi di studio - Lezione frontale
- Casi di studio: lavorare sulle fonti e con la bibliografia - Incontro seminariale
- Scrivere i testi-sceneggiatura: Parte 1 - Incontro seminariale
- Scrivere i testi-sceneggiatura: Parte 2 - Incontro seminariale
Categoria: arti e discipline umanistiche
Modalità: blended
Articolazione del progetto:
1. Sustainability Talks
o Serie di 8 seminari da novembre a maggio.
o Ospiti: studiosi ed esperti di rilievo nazionale e internazionale.
o Finalità: offrire agli studenti un’agile introduzione ai principali temi legati alla sostenibilità e favorire il dialogo tra ricerca e società civile.
2. Laboratorio per la creazione di un cortometraggio
o Attività pratica di educazione visiva e cittadinanza attiva di 10 ore con un filmmaker per la realizzazione di un cortometraggio
o Il laboratorio fungerà anche da esperienza di orientamento in entrata verso i corsi di studio universitari (DFBC)
3. S.A.V.E. – Sustainability and Visual Education
Seminario scientifico con la presentazione dei risultati della ricerca.
Tavola rotonda con enti e realtà del territorio (CNR, CNA, Venice Calls).
o Obiettivo: riflettere sul ruolo delle istituzioni, della ricerca e delle imprese nella promozione di pratiche sostenibili attraverso strategie visive.
Obiettivi formativi per gli studenti:
• Comprendere i concetti chiave della sostenibilità e i principali scenari futuri.
• Sviluppare capacità critiche nell’analisi delle immagini e dei media visivi.
• Acquisire competenze nella comunicazione e divulgazione scientifica.
• Rafforzare la partecipazione civica e la consapevolezza ecologica.
Categoria: arti e discipline umanistiche
Modalità: blended
1. Consapevolezza di sé
2. Gestione delle emozioni
3. Gestione dello stress
4. Comunicazione efficace
5. Relazione efficace
6. Empatia
7. Pensiero creativo
8. Pensiero critico
9. Presa di decisioni
10. Problem solving
Categoria: orientamento
Modalità: online
La partecipazione alle attività di laboratorio è subordinata ad aver frequentato e superato positivamente il corso sulla salute e sicurezza sul lavoro, da svolgere in modalità online, in cui verranno approfondite le tematiche relative ai rischi chimico/fisico/biologico potenzialmente presenti nei laboratori. Il corso, per la classe di rischio alto, sarà erogato da Ca’ Foscari ed avrà la durata di 13,5 ore.
Categoria: scienze e tecnologia
Modalità: in presenza
L'attività si articola in 6 settimane e si basa sulle attività già sperimentate nel MOOC La grammatica che migliora la vita, alla sua 5a edizione. Il Mooc si compone di 5/6 video di 10/20 minuti ciascuno per un totale di 70 minuti a settimana, che vanno fruiti in modalità asincrona e di attività di forum e ricerca di dati.
Nella prima sarà tenuto un intervento online sincrono di introduzione e familiarizzazione con la piattaforma EduOpen. Nell'ultima settimana sarà tenuto un focus group sincrono di discussione sul raggiungimento degli obiettivi di costruzione della propria identità linguistica e culturale.
Categoria: lingue e culture
Modalità: online
L'attività si svolgerà presso il Laboratorio 5 dell'Edificio Zeta del Campus Scientifico di Mestre con i seguenti orari:
Venerdì 7/11 h 15:30-18:30
Venerdì 14/11 h15:30-18:30
Venerdì 05/12 h 15:30-18:30
Venerdì 12/12 h15:30-18:30
Venerdì 19/12 h 15:30-18:30.
Categoria: scienze e tecnologia
Modalità: in presenza
Le attività si svolgeranno presso il Campus Scientifico di Via Torino 155, Mestre con i seguenti orari:
09/12/2025, 15:00-19:00 Aula Epsilon 2 (edificio Epsilon)
10/12/2025, 15:30-18:30 Aula Delta 2D (edificio Delta)
11/12/2025, 15:00-19:00 Aula Delta 2D (edificio Delta)
17/12/2025, 15:00-19:00 Aula Delta 2B (edificio Delta).
Categoria: scienze e tecnologia
Modalità: in presenza