Creative Europe è il nuovo programma quadro della Commissione Europea dedicato alla cultura e ai settori creativi per il periodo 2014-2020. Sotto il programma Creative Europe ricadranno i programmi 2007 - 2013 Cultura, MEDIA e MEDIA Mundus. Inoltre il programma Creative Europe comprende anche uno strumento per migliorare l’accesso alla finanza.
Concentrandosi specificamente sulle necessità dei settori culturale e creativo, lo scopo del programma è di operare oltre le frontiere nazionali promuovendo attivamente la diversità culturale e linguistica.
Il programma è complementare ad altri programmi dell’UE come: fondi di supporto strutturali per l’investimento nei settori culturale, creativo, restauro del patrimonio culturale, infrastrutture culturali e servizi, fondi di digitalizzazione del patrimonio culturale e ampliamento degli strumenti per le relazioni esterne.
Per il periodo 2014 - 2020, la Commissione Europea propone un significativo aumento del budget dedicato ai settori creativo e culturale, per un totale di € 1,8 miliardi, prospettando così un aumento del 37% sugli attuali livelli di spesa.
Il sotto-programma Cultura è dedicato a sostenere professionisti nel campo artistico e culturale, offrendo loro sostegno nello sviluppo della carriera a livello internazionale e migliorandone le capacità e la formazione attraverso la creazione di reti di conoscenza informali e di nuovi percorsi professionali.
I suoi obiettivi principali sono:
Il finanziamento del sotto-programma comprende: progetti di cooperazione culturale, traduzioni letterarie, creazione di network per rafforzare le capacità degli attori culturali di operare a livello transnazionale e piattaforme per presentare talenti emergenti e per stimolare la programmazione di attività culturali e artistiche a livello europeo.
In data 22 ottobre 2018, Ca' Foscari, in collaborazione con Europdirect Comune di Venezia, ha organizzato una giornata informativa sul programma. Materiali e video sono disponibili in area riservata.
Le call, con le relative deadlines, sono state pubblicate sul sito della Commissione Europea e riguardano le seguenti tematiche:
La call Cooperation Projects europea sostiene progetti di cooperazione culturale con due priorità fondamentali:
Scadenza: 11 dicembre 2018
Info: sito web Creative Europe
La call European Platform projects promuove piattaforme culturali che mirano a
Risorse: 3.4 milioni di euro
La call European networks offre sovvenzioni per azioni alle reti europee attive nei settori culturali e creativi per:
Risorse: 3.4 milioni di euro
La call Literary Translation projects è indirizzata esclusivamente alle case editrici ed intende sostenere progetti di traduzione di opere letterarie. Sono ammissibili anche opere in formato digitale (e-book). Le priorità sono le seguenti:
Una priorità ulteriore di questa misura di sostegno sarà elevare il profilo dei traduttori. A tal fine, in ogni opera tradotta l’editore dovrà includere una biografia del traduttore.
Risorse: 3.57 milioni di euro
Last update: 20/02/2019