News

VERA - SIdE Summer Schools in Econometria: iscrizioni fino al 12 giugno
La Società Italiana di Econometrica (SIDE) in collaborazione con il Centro Vera del Dipartimento di Economia organizza due Summer Schools in Econometria: Network Econometrics (26 giugno – 30 giugno 2023) e Bayesian Multivariate Models and Forecasting in Economics and Finance (28 agosto - 1 settembre 2023). Le summer school si terranno a Venezia presso il Dipartimento di Economia e online. Per gli studenti dei corsi di laurea magistrale e di dottorato del Dipartimento di Economia è prevista una tariffa ridotta di 150 euro (più la quota associativa) per partecipare in presenza e di 50 euro per partecipare da remoto.

Lotta alla povertà: il caso studio del Productive Safety Net in Etiopia
Programmi di emergenza per combattere la povertà estrema possono portare ad un beneficio stabile e di lungo periodo, se programmate e tarate adeguatamente. Lo rivela uno studio, pubblicato sul Journal of African Economies, condotto da Aregawi Gebremariam (University of Liverpool), Elisabetta Lodigiani (Università di Padova) e Giacomo Pasini (Università Ca’ Foscari Venezia, Dipartimento di Economia).

The Cooling Solution: un progetto di arte e scienza
The Cooling Solution è un progetto fotografico e scientifico che mostra come persone con diversi background culturali e socioeconomici si adattino a condizioni di alta temperatura e umidità, in paesi temperati e tropicali. Due le iniziative correlate: il workshop scientifico, in programma il 19 maggio 2023 alle ore 9:00 presso l'Aula Baratto di Ca' Foscari e la mostra fotografica, esposta a Ca' Foscari e a Ca' Foscari Zattere dal 19 maggio (inaugurazione alle ore 17:00) al 31 luglio 2023.

I 4 dipartimenti di eccellenza di Ca' Foscari selezionati dal MUR
Dipartimento di Economia, Dipartimento di Scienze ambientali, Informatica e Statistica, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Dipartimento di Studi sull’Asia e l’Africa Mediterranea: sono questi i quattro ‘Dipartimenti di Eccellenza’ che riceveranno un finanziamento di 30 milioni per attività di ricerca.
Il benvenuto di Michele Bernasconi, direttore del dipartimento
"Con un’offerta formativa che garantisce elevati tassi di occupazione ai nostri laureati rispondiamo alle nuove sfide globali, formando esperti di Big Data, intelligenza artificiale e finanza green.
Il Dipartimento è un ambiente internazionale di incontro e di studio, dove si sviluppa una ricerca d’avanguardia"
Michele Bernasconi,
Direttore del Dipartimento di Economia
La nostra ricerca

Aree di ricerca
Le attività di ricerca del Dipartimento di Economia (DEC) si basano su una consolidata tradizione di studi economici risalenti alle origini dell'Università Ca' Foscari, che venne fondata nel 1868 come prima Scuola Superiore di Commercio in Italia.
Il Dipartimento si occupa di un'ampia gamma di aree di ricerca, quali Econometria, data science e metodi quantitativi; Economia comportamentale e sperimentale; Economia dell’ambiente, delle risorse naturali e dei cambiamenti climatici; Economia empirica e valutazione delle politiche: lavoro, salute e invecchiamento; Economia pubblica e politiche economiche; Finanza e macroeconomia; Geografia antropica e sociologia; Geografia economica, scienze regionali ed economia del turismo; Matematica e statistica per le scienze economiche, sociali e giuridiche; Scienze giuridiche; Teoria economica.
La varietà delle aree di ricerca del Dipartimento ci permette di sviluppare traiettorie di ricerca innovative, basate su un approccio interdisciplinare.
![]() | La nostra ricerca | 5.19 M |
AGE-IT - A novel public-private alliance to generate socioeconomic, biomedical and technological solutions for an inclusive Italian ageing society (Progetto PNRR)
Responsabile: Agar Brugiavini
Durata: 01/01/2023 - 31/12/2025
GRINS - Growing Resilient, INclusive and Sustainable (Progetto PNRR)
Responsabile: Monica Billio;
Durata: 01/12/2022 - 30/11/2025
Engage for ESG activation investments
Responsabile: Monica Billio;
Durata: 01/11/2022 - 31/10/2025
DANUBIUS Implementation Phase Project - DANUBIUS-IP
Responsabile: Nicola Camatti;
Durata: 01/10/2022 - 30/09/2025
UNI 4 Justice - Universitas per la Giustizia. Programma per la qualità del sistema giustizia e per l'effettività del giusto processo
Responsabile: Stefano Campostrini;
Durata: 01/04/2022 - 30/09/2023
WaterLANDS - Water based solutions for carbon storage, people and wilderness
Responsabile: Carlo Giupponi;
Durata: 01/10/2021 - 30/09/2026
Djordjilovic Vera; Chiogna Monica
Searching for a source of difference in graphical models
in JOURNAL OF MULTIVARIATE ANALYSIS, 2022
DOI 10.1016/j.jmva.2022.104973
Di Corato, Luca; Zormpas, Dimitrios
Investment in farming under uncertainty and decoupled support: a real options approach
in EUROPEAN REVIEW OF AGRICULTURAL ECONOMICS, 2022
DOI 10.1093/erae/jbac002
Fattoruso, Gerarda; Barbati, Maria; Ishizaka, Alessio; Squillante, Massimo
A hybrid AHPSort II and multi-objective portfolio selection method to support quality control in the automotive industry
in JOURNAL OF THE OPERATIONAL RESEARCH SOCIETY, 2022
DOI 10.1080/01605682.2022.2033140
Bastianello, Lorenzo; Heleno Faro, José
Choquet expected discounted utility
in ECONOMIC THEORY, 2022
DOI 10.1007/s00199-022-01438-0
Macchioni Giaquinto, Annarita; Jones, Andrew; Rice, Nigel; Zantomio, Francesca
Labour supply and informal care responses to health shocks within couples
in HEALTH ECONOMICS, 2022
DOI 10.1002/hec.4604