Consultazione, prestito, fotocopie Biblioteca Area Scientifica (BAS)
- Prenotazione e rinnovo prestito: prestitibas@unive.it, tel. 041 234 8516
- Acquisti: modulo di richiesta - acquistibas@unive.it, tel. 041 234 8969
Consultazione
Libri e riviste collocati a scaffale aperto sono recuperabili direttamente dagli utenti.
La collocazione e la presenza dei documenti possono essere verificate consultando i cataloghi.
I documenti non presenti nelle biblioteche di Ca' Foscari possono essere richiesti tramite prestito interbibliotecario o fornitura documenti oppure, in alternativa, è possibile proporne l'acquisto. In entrambi i casi la richiesta va inviata tramite l'applicativo MOBI.

Prestito e restituzione
È possibile effettuare sia il prestito che la restituzione dei libri durante tutto l’orario di apertura, anche in autonomia grazie alla presenza di una postazione per l’autoprestito al primo piano della biblioteca.
Il numero di libri che si possono prendere a prestito contemporaneamente è riportato nella Carta dei Servizi e dipende dalla categoria di appartenenza:
Tipologia di utenti | N° libri per biblioteca | Durata 1° prestito | Proroghe consentite |
---|---|---|---|
Studenti di Ca' Foscari e laureati dell’Ateneo fino a 1 anno dalla laurea | 5 | 30 giorni | 1 |
Docenti (anche a contratto), ricercatori, assegnisti, iscritti a Dottorati e Master, CEL, cultori della materia, PTA | 10 | 90 giorni | 1 |
Dottorandi interateneo, Alumni, membri di convenzioni con l'Ateneo | 10 | 30 giorni | 1 |
Studenti Erasmus o Harvard Summer School, iscritti al polo VEA, utenti esterni | 2 | 30 giorni | 0 |
Per maggiori informazioni sulla disponibilità e sulla collocazione delle risorse, consulta il portale cerCa’.
Proroga
Il prestito di un libro può essere prorogato, a meno che il volume non sia stato prenotato da un altro utente, a partire dal 5° giorno prima della scadenza per una sola volta per le categorie di utenti che ne hanno diritto.
La proroga si può effettuare online accedendo all’area personale (Il mio spazio) dalla pagina del catalogo, cliccando sul pulsante in alto a destra Accedi, o rivolgendosi al servizio di prestito della biblioteca prestante. La proroga dal catalogo è possibile solo se:
- il prestito non è scaduto
- il volume non è stato prenotato da un altro utente
- non si è già raggiunto il limite di proroghe concesse
Prenotazione
Un libro, già in prestito, può essere prenotato da un altro utente: chi fa la prenotazione si assicura così che il libro, al suo ritorno, gli venga riservato per alcuni giorni. Quando il libro rientrerà dal prestito, l'utente riceverà una mail di avviso all'indirizzo istituzionale.
La prenotazione può avvenire in uno dei seguenti modi:
- di persona in biblioteca
- per telefono
- via mail
- online accedendo all’area personale (Il mio spazio) dalla pagina del catalogo, cliccando sul pulsante in alto a destra Accedi
Fotocopie, stampe, digitalizzazioni
In biblioteca sono presenti stampanti multifunzione per effettuare fotocopie, stampe e scansioni. È possibile utilizzare questo servizio solo se si possiede la CartaConto, o una tessera ucf.xxx. Entrambe le tessere vanno ricaricate prima di poter essere utilizzate. Il costo di una fotocopia o di una stampa (in bianco/nero, formato A4) è di 0,06 €. Non è necessario attivare la CartaConto come carta di credito per poter usufruire del servizio di fotocopiatura e stampa. Il costo infatti non viene prelevato dalla carta di credito ma dall'importo caricato sulla CartaConto presso i distributori automatici (money loader) collocati vicino alle fotocopiatrici.
Attenzione: la carta è ricaricabile solo con tagli da da 5, 10, 20 e 50 € e il credito è spendibile in qualsiasi biblioteca.
È possibile verificare online il contenuto della propria carta relativamente a stampe e fotocopie.
Si possono anche eseguire scansioni gratuite da inviare al proprio indirizzo di posta elettronica, purché nella CartaConto vi sia un credito per fotocopie residuo di almeno 0,06 €.
È possibile utilizzare le stampanti multifunzione anche per stampare da un dispositivo mobile (dal proprio pc e smarthphone), collegandosi alla pagina webprint.
Per maggiori informazioni, consultate la pagina sull'uso delle stampanti multifunzione.

Disposizioni in materia di fotocopie
I volumi possono essere fotocopiati per esclusivo uso personale e di studio, nel rispetto della normativa vigente sul diritto d'autore (non si può fotocopiare oltre il 15% di ciascun volume o fascicolo di periodico con l'esclusione delle opere non più presenti nei cataloghi editoriali).
Sono esclusi dalla fotocopiatura i volumi che non sono in un buono stato di conservazione e che, pertanto, potrebbero subire danni.
Last update: 24/05/2023