Attività PCTO: alternanza scuola-lavoro 
Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento

Filtra progetti

Visioni di sostenibilità. Dialoghi, media e cittadinanza attiva
Il PCTO propone un percorso di formazione e orientamento dedicato agli studenti delle scuole secondarie superiori sul tema della sostenibilità. L’obiettivo è sviluppare conoscenze, consapevolezza critica e competenze comunicative sui temi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, con particolare attenzione al ruolo delle immagini e dei media visivi nella costruzione di una coscienza ecologica condivisa.
Articolazione del progetto:
1. Sustainability Talks
o Serie di 8 seminari da novembre a maggio.
o Ospiti: studiosi ed esperti di rilievo nazionale e internazionale.
o Finalità: offrire agli studenti un’agile introduzione ai principali temi legati alla sostenibilità e favorire il dialogo tra ricerca e società civile.
2. Laboratorio per la creazione di un cortometraggio
o Attività pratica di educazione visiva e cittadinanza attiva di 10 ore con un filmmaker per la realizzazione di un cortometraggio
o Il laboratorio fungerà anche da esperienza di orientamento in entrata verso i corsi di studio universitari (DFBC)
3. S.A.V.E. – Sustainability and Visual Education
 Seminario scientifico con la presentazione dei risultati della ricerca.
 Tavola rotonda con enti e realtà del territorio (CNR, CNA, Venice Calls).
o Obiettivo: riflettere sul ruolo delle istituzioni, della ricerca e delle imprese nella promozione di pratiche sostenibili attraverso strategie visive.
Obiettivi formativi per gli studenti:
• Comprendere i concetti chiave della sostenibilità e i principali scenari futuri.
• Sviluppare capacità critiche nell’analisi delle immagini e dei media visivi.
• Acquisire competenze nella comunicazione e divulgazione scientifica.
• Rafforzare la partecipazione civica e la consapevolezza ecologica.

Categoria: arti e discipline umanistiche
Modalità: blended
Dalla progettazione alla comunicazione: una panoramica sulle principali Life competence
Il presente corso si propone di illustrare e permettere di sviluppare strategie che permettano di conquistare le seguenti Life competences:
1. Consapevolezza di sé
2. Gestione delle emozioni
3. Gestione dello stress
4. Comunicazione efficace
5. Relazione efficace
6. Empatia
7. Pensiero creativo
8. Pensiero critico
9. Presa di decisioni
10. Problem solving


Categoria: orientamento
Modalità: online
Scienze: il tuo futuro inizia qui
Questo progetto prevede la partecipazione di studenti e studentesse ad attività sperimentali da effettuarsi presso i laboratori didattici del Campus Scientifico dell’Università Ca’ Foscari, situato in via Torino a Mestre (VE). Gli studenti e le studentesse parteciperanno in prima persona alla realizzazione di esperimenti riguardanti diverse aree quali, ad esempio, quella della Chimica Analitica, della Chimica Organica, della Chimica Inorganica, della Chimica per i Beni Culturali e dei Bio e Nanomateriali. Gli studenti e le studentesse saranno seguiti nella sperimentazione sia da docenti che da tutors quali dottorandi di ricerca, con i quali potranno direttamente e attivamente confrontarsi. Questa attività, rivolta esclusivamente agli studenti e alle studentesse del quarto anno di scuola secondaria superiore, verrà effettuata nella quarta settimana di giugno (22-26 giugno 2026) ed avrà la durata di 30 ore (6 ore al giorno per 5 giorni lavorativi). È previsto un numero massimo di 40 partecipanti.
La partecipazione alle attività di laboratorio è subordinata ad aver frequentato e superato positivamente il corso sulla salute e sicurezza sul lavoro, da svolgere in modalità online, in cui verranno approfondite le tematiche relative ai rischi chimico/fisico/biologico potenzialmente presenti nei laboratori. Il corso, per la classe di rischio alto, sarà erogato da Ca’ Foscari ed avrà la durata di 13,5 ore.

Categoria: scienze e tecnologia
Modalità: in presenza
Una mente, tante lingue. Il multilinguismo come condizione umana.
Lingua, dialetto, vernacolo, lingue straniere, lingue di eredità, lingue di discendenza. La diversità linguistica nella singola persona e nelle società è un patrimonio di biodiversità spesso sottovalutato, a volte sconosciuto. L'obiettivo del seminario è creare identità culturali positive attraverso la riflessione consapevole sul multilinguismo come condizione umana naturale che contribuisce al benessere della persona e del gruppo sociale. Saranno acquisite conoscenze linguistiche di base riguardo a fenomeni quotidiani come l'acquisizione delle lingue madri, l'acquisizione delle lingue straniere, il contatto tra lingue e dialetti, la variazione linguistica nell'italiano regionale, il contatto italiano/dialetto, e gli atteggiamenti linguistici di chi parla rispetto alle lingue acquisite. I/Le partecipanti si eserciteranno nella raccolta di dati linguistici partecipando a un progetto comune in cui il gruppo verrà a conoscenza dei principi generali di disegno sperimentale, degli strumenti tecnologici per la somministrazione di questionari, delle questioni etiche per il rispetto della privatezza e il consenso informato dei/delle partecipanti.
L'attività si articola in 6 settimane e si basa sulle attività già sperimentate nel MOOC La grammatica che migliora la vita, alla sua 5a edizione. Il Mooc si compone di 5/6 video di 10/20 minuti ciascuno per un totale di 70 minuti a settimana, che vanno fruiti in modalità asincrona e di attività di forum e ricerca di dati.
Nella prima sarà tenuto un intervento online sincrono di introduzione e familiarizzazione con la piattaforma EduOpen. Nell'ultima settimana sarà tenuto un focus group sincrono di discussione sul raggiungimento degli obiettivi di costruzione della propria identità linguistica e culturale.
Categoria: lingue e culture
Modalità: online
Statistica per l’ambiente: Comprendere e Interpretare i Fenomeni di Inquinamento dell’Aria e dell’Acqua
L'attività si propone di introdurre gli studenti alle metodologie statistiche fondamentali per l'analisi e l'interpretazione dei dati ambientali. Verranno affrontate le problematiche legate alla raccolta, all'organizzazione e all'analisi di dati provenienti da diverse fonti (aria, acqua, suolo), con un focus sulla comprensione dei fenomeni di contaminazione. Il percorso mira a fornire competenze pratiche nell'utilizzo del software statistico R/RStudio per l'elaborazione e la visualizzazione dei dati, permettendo agli studenti di acquisire una maggiore consapevolezza sulle sfide ambientali attuali e future.
Categoria: scienze e tecnologia
Modalità: in presenza
Uno sguardo al futuro: quantifichiamo i cambiamenti climatici attesi a fine secolo
L’attività si colloca nell’ambito dell’oceanografia e della fisica dell’atmosfera, ed in particolare della modellistica numerica applicata allo studio dei cambiamenti climatici. L’attività si svolgerà nel laboratorio di informatica e permetterà a studentesse e studenti di “toccare con mano” i dati utilizzati nei rapporti dell’Intergovernmental Panel on Climate Change per descrivere i cambiamenti climatici futuri. Gli studenti impareranno come ottenere dati da archivi pubblici e come manipolarli al computer per effettuare semplici elaborazioni, come ad esempio calcolare medie globali o regionali. Il laboratorio fornirà anche alcuni concetti cardine della fisica del clima che permetteranno agli studenti di acquisire maggior consapevolezza riguardo al riscaldamento globale in atto, e dunque comprendere meglio le previsioni e proiezioni climatiche, e le inevitabili incertezze ad esse associate.
Categoria: scienze e tecnologia
Modalità: in presenza
Determinazione di inquinanti organici ed elementi in tracce in matrici ambientali
Determinazione di metalli e composti organici in campioni di aerosol, acqua e sedimento mediante l'uso di tecniche spettroscopiche di emissione, tecniche cromatografiche e di spettrometria di massa
Categoria: scienze e tecnologia
Modalità: in presenza