Pubblicare in Open Access Supporto ricerca SBA
- Supporto e informazioni su pubblicazioni open access e APC: approval_apc@unive.it
Costi dell'Open Access e APC
Il Sistema Bibliotecario di Ateneo aiuta gli autori cafoscarini (docenti, ricercatori, dottorandi, PTA) a sostenere i costi di pubblicazione in open access per articoli in riviste (APC-Article Processing Charge).
Le APC sono pagate una sola volta e rendono l'articolo accessibile per sempre a beneficio di tutta la collettività.
Supporto SBA alle pubblicazioni open access
Lo SBA sostiene, totalmente o in parte, i costi delle APC tramite un finanziamento dell'Ateneo (fondo di supporto) e attraverso la sottoscrizione di contratti trasformativi (Read&Publish).
Inoltre lo SBA ha siglato accordi con alcuni editori che prevedono sconti sulle APC che restano a carico dell'autore.
Per gli autori di Ca' Foscari che scelgono di pubblicare in modalità Open Access, sono quindi previste le seguenti tipologie di supporto:
1) APC finanziate dallo SBA - Fondo di supporto
Chi: docenti, ricercatori, dottorandi
Cosa: spese di pubblicazione (APC) di articoli pubblicati in Open Access in riviste internazionali
Requisiti: la rivista dove si pubblica deve avere almeno una fra le seguenti due caratteristiche:
- essere inclusa nella classe A del settore di appartenenza dell’autore o settori affini, o essere indicizzata in Scopus o WoS
- essere presente nel primo quartile dell’indice di Scimago (SJR)
Quanto: rimborso del 75% dell'APC (fino a un massimo di 2.000 euro)
Come: compilare il form di richiesta
A ogni dipartimento è assegnato un totale di articoli finanziabili richiedibili fino a esaurimento del numero prestabilito.
Richiesta supporto pubblicazione open access (APC-SBA)
2) APC finanziate dallo SBA - Contratti trasformativi
Chi: docenti, ricercatori, assegnisti, dottorandi, PTA e chi ha rapporti formalizzati di collaborazione con Ca' Foscari
Cosa: spese di pubblicazione (APC) di articoli pubblicati in Open Access in riviste oggetto dei contratti trasformativi (Read&Publish) sottoscritti dall’Ateneo
Quanto: intero importo dell'APC. Per ogni contratto è stabilita una quota di APC a disposizione di tutti gli enti che aderiscono all’accordo. In caso di raggiungimento del limite nazionale annuale previsto dai contratti il costo di eventuali articoli aggiuntivi sarà a carico dei singoli autori.
Di seguito l'elenco dei contratti attivi e i dettagli per usufruire del beneficio.
ACS - American Chemical Society
Durata del contratto: 2020-2023
Elenco delle pubblicazioni: All Pubs (tranne ACS Omega)
Licenza: CC-BY
Come ottenere l'agevolazione: il processo di submission dell'articolo è gestito dall'editore su apposita piattaforma. L'autore deve indicare la corretta affiliazione a Ca' Foscari e optare per la pubblicazione in modalità Open Access.
Conversione retrospettiva in Open Access: il contratto prevede che gli autori possano scegliere l'opzione open access modificando la licenza e la modalità di pubblicazione degli articoli già pubblicati nelle stesse riviste ma non in accesso aperto. La scelta deve avvenire entro l'anno di pubblicazione.
CUP - Cambridge University Press
Durata del contratto: 2020 - 2023
Elenco delle pubblicazioni: il pacchetto, oggetto del contratto, comprende più di 300 riviste: Gold OA Journals (riviste completamente Open Access) e Hybrid Journals (riviste che offrono l'opzione Open Access)
Tipologia articolo: tipi di articolo coperti dal contratto Read&Publish
Licenza: CC-BY, CC-BY-NC-ND, CC-BY-NC-SA
Come ottenere l'agevolazione: per avviare il processo di submission dell'articolo bisogna visitare l'homepage della singola rivista e cliccare su Submit your article. L'autore deve indicare la corretta affiliazione a Ca' Foscari e optare per la pubblicazione in modalità Open Access. Maggiori informazioni si trovano alla pagina Publishing Open Access.
Conversione retrospettiva in Open Access: il contratto prevede che gli autori possano scegliere l'opzione open access modificando la licenza e la modalità di pubblicazione degli articoli già pubblicati nelle stesse riviste ma non in accesso aperto. La scelta deve avvenire entro l'anno di pubblicazione.
Guida per autori CUP
Emerald
Durata del contratto: 2020 - 2024
Elenco delle pubblicazioni: Emerald Journals List
Licenza: CC-BY
Come ottenere l'agevolazione: il processo di submission dell'articolo è gestito dall'editore su apposita piattaforma. L'autore deve indicare la corretta affiliazione a Ca' Foscari e optare per la pubblicazione in modalità Open Access.
Conversione retrospettiva in Open Access: il contratto prevede che gli autori possano scegliere l'opzione open access modificando la licenza e la modalità di pubblicazione degli articoli già pubblicati nelle stesse riviste ma non in accesso aperto. La scelta deve avvenire entro l'anno di pubblicazione.
IEEE
Durata del contratto: 2022 - 2024
Elenco delle pubblicazioni: IEEE Title List 2022
Licenza: CC-BY 4.0
Come ottenere l'agevolazione: il processo di submission dell'articolo è gestito dall'editore sulla piattaforma IEEE Xplore. L'autore deve indicare la corretta affiliazione a Ca' Foscari e optare per la pubblicazione in modalità Open Access.
Conversione retrospettiva in Open Access: il contratto prevede che gli autori possano scegliere l'opzione open access modificando la licenza e la modalità di pubblicazione degli articoli già pubblicati ma non in accesso aperto. La conversione retrospettiva riguarda solo gli articoli pubblicati in riviste ibride nel periodo 1° maggio-31 luglio 2022 su richiesta del corresponding author.
Risorse utili per gli autori: IEEE Author Center e IEEE Author Process
RSC - Royal Society of Chemistry
Durata del contratto: 2022 - 2024
Elenco delle pubblicazioni: sono eligibili le riviste ibride incluse nella RSC Gold Collection sottoscritta dall’Ateneo e le riviste ibride che diventeranno full Open Access durante la durata del contratto: RSC Journal List 2022
Licenza: CC-BY, CC BY-NC
Come ottenere l'agevolazione: il processo di submission dell'articolo è gestito dall'editore sulla piattaforma ScholarOne Manuscripts. L'autore deve indicare la corretta affiliazione a Ca' Foscari e optare per la pubblicazione in modalità Open Access.
Risorse utili per gli autori: Author Hub e Read&Publish Agreement - Author Guide
3) APC scontate a carico degli autori
Chi: docenti, ricercatori, dottorandi, PTA e chi ha rapporti formalizzati di collaborazione con Ca' Foscari
Cosa: sconto sulle spese di pubblicazione (APC) che restano tuttavia a carico degli autori
Quanto: lo sconto varia in base al contratto
Di seguito l'elenco dei contratti attivi e i dettagli per usufruire del beneficio.
APS - American Physical Society
Durata del contratto: 2021 -
Elenco delle pubblicazioni: Physical Review C, Physical Review D, Physical Review Letters (progetto SCOAP3 - Sponsoring Consortium for Open Access Publishing in Particle Physics)
Licenza: CC-BY
Elsevier
Cosa prevede il contratto: l'autore beneficerà di sconti decrescenti durante i 5 anni del contratto su un elenco di riviste
Durata del contratto: 2018 - 2022
Licenza: CC-BY
Dettagli: su un elenco di riviste selezionate sono previsti i seguenti sconti:
- 2018: 20%
- 2019: 20%
- 2020: 15%
- 2021: 15%
- 2022: 10%
Elenco delle pubblicazioni Elsevier che prevedono l'applicazione dello sconto sulle APCs
Per maggiori informazioni consultare il sito dell'editore.
Guida per autori Elsevier
MDPI - IOAP
Cosa prevede il contratto: l'autore beneficerà di uno sconto del 10% sulle spese di pubblicazione in open access (APC) per gli articoli pubblicati in tutte le riviste dell'editore.
Licenza: CC-BY
Dettagli: maggiori informazioni sull'accordo si possono leggere qui: IOAP (Institutional Open Access Program)
Agevolazioni degli enti finanziatori
In alcuni casi i costi delle spese di pubblicazione in Open Access possono essere coperti dagli enti finanziatori. Se si partecipa a un progetto di ricerca è bene sempre verificare cosa prevede il bando. Per esempio la Commissione europea considera tutte le APC come costi rimborsabili per il programma Horizon 2020, mentre per il programma Horizon Europe prevede il deposito e l’accesso immediato, mentre le APC sono rimborsate solo se l’autore pubblica in riviste interamente ad accesso aperto (Golden Open Access Journals) e quindi non in riviste in cui una parte dei contenuti è open access e una parte è accessibile solo su abbonamento (Hybrid Journals).
Gli autori che prendono parte a progetti di Horizon Europe hanno tre opzioni:
- pubblicare sulla piattaforma Open Research Europe (ORE)
- pubblicare in una rivista full Open Access
- pubblicare in una rivista commerciale tradizionale mantenendo però i diritti per dare accesso immediato attraverso per esempio il deposito nel repository istituzionale.
Last update: 26/05/2023