Stage all’estero 
per studenti e laureati

Con Ca' Foscari nel mondo

Ca’ Foscari promuove e organizza tirocini in tutto il mondo. Negli anni sono state sviluppate importanti relazioni in tutto il mondo con aziende, centri culturali, ONG, Camere di Commercio, scuole di lingua, rappresentanze diplomatiche, etc. per darti la possibilità di vivere un’esperienza di stage in linea con le tue aspirazioni e il tuo profilo.
I tirocini all’estero possono essere avviati per studenti (durante il corso di studio, ma non per i corsi singoli, con una durata minima commisurata al numero di crediti previsti dal piano di studi e massima di 12 mesi) e per neolaureati e neodottori di ricerca (entro 12 mesi dal conseguimento del titolo, con una durata minima di 2 mesi e massima di 6 mesi, proroghe comprese, presso lo stesso ente).

Normalmente i tirocini non prevedono un supporto finanziario (è lasciata discrezione all'ente ospitante); solamente i progetti riportati nella tabella sottostante offrono un contributo da parte dell'ateneo a parziale copertura del periodo di mobilità.
Durante il tirocinio all’estero non è consentito sostenere esami e/o altre attività didattiche.

In base alle indicazioni degli organi di governo di Ca’ Foscari Venezia, è possibile la ripresa dei tirocini all’estero in presenza a condizione che l’Ateneo, l’ente ospitante e le normative del nostro e del Paese di destinazione lo consentano, prima e durante l’effettivo svolgimento dello stesso.
Gli studenti sono invitati a verificare in autonomia tali condizioni e a considerare i potenziali rischi in termini di salute, costi e possibili disagi, di qualsiasi tipo, legati all’eventuale svolgimento del proprio tirocinio all’estero.
Qualora, dopo un’attenta valutazione, optino per effettuare il tirocinio nel paese dell’ente ospitante, sarà loro richiesto di firmare una Liberatoria per tirocini in presenza in cui sollevano l’Ateneo da ogni responsabilità legata all’emergenza da Covid-19 in atto.

Siti utili:

Pronti, stage, via: preparati al tirocinio

"Pronti, Stage, Via!" è un incontro online che ti consente di approfondire in un percorso a 4 tappe: cos’è il tirocinio, come funziona, perché e con quale obiettivo professionale dovresti farlo. Nel corso del webinar ti spiegheremo come cercare uno stage e quali opportunità ti offre l’Ateneo. Ti daremo anche consigli su come affrontare i primi giorni in azienda e illustreremo gli strumenti che il Career Service ha messo in campo per sostenerti ed accompagnarti prima, durante e dopo l’esperienza di tirocinio.

  • giovedì 23 febbraio 2023, ore 14.30-16.60 - Area Economica
  • giovedì 2 marzo 2023, ore 14.30-16.30 - Area Scientifica
  • giovedì 9 marzo 2023, ore 14.30-16.30 - Area Umanistica
  • giovedì 16 marzo 2023, ore 14.30-16.30 - Area Linguistica

Per iscriverti collegati allo spazio Moodle del Career Service al percorso: Studenti Lauree e Lauree magistrali > Altre opportunità > Career Service

Preparati allo stage

Trova e attiva uno stage all'estero

Partecipa a uno stage finanziato

I seguenti progetti offrono un supporto finanziario a parziale copertura del tirocinio. 

Programma Attività Dove Destinatari
Erasmus+ per tirocinio stage in enti e aziende di vari ambiti professionali Europa studenti e laureandi
Global internships programme stage multidisciplinari per l'ingresso nel mondo del lavoro internazionale solo fuori Europa laureati
Programma COASIT insegnamento dell'italiano presso scuole primarie e secondarie Australia (Melbourne e dintorni) laureandi e laureati
Programma Colgate insegnamento dell'italiano alla Colgate University USA studenti e laureandi
Tirocini MAECI - CRUI diplomazia internazionale tutto il mondo studenti
Universities for Innovation innovazione sociale Europa studenti
Worldwide Internships stage intersettoriali e multidisciplinari all'estero per sviluppare competenze professionali e trasversali solo fuori Europa studenti

Progetti

VeUMEU - Venice Universities' Model European Union

Il Settore Tirocini Estero sostiene la partecipazione dei propri studenti al VeUMEU (Venice Universities' Model European Union), una vera e propria simulazione sul funzionamento dell'Unione Europea (Consiglio e Parlamento), che si svolge ogni anno presso la Venice International University (VIU).

Contatti e prenotazioni

Gli studenti hanno la possibilità di diventare “delegati” di un Paese e lo rappresentano all’interno del Comitato, dove si svolgono i negoziati su uno o più ‘topic’ preventivamente individuati. L’obiettivo finale è l’elaborazione di uno o più testi di risoluzione, che verranno sottoposti al voto dei delegati.
Le simulazioni hanno delle specifiche rules of procedure, che disciplinano lo svolgimento dei lavori, le modalità di intervento all’interno del comitato, l’approvazione di emendamenti e il voto.

Attraverso questo progetto, i partecipanti possono conoscere più da vicino il mondo delle Organizzazioni Internazionali, sviluppando competenze di negoziazione, scoprendo le basi della diplomazia, potenziando le loro capacità di esprimersi in pubblico, in inglese, in modo sintetico. Gli studenti colgono l’importanza - e la difficoltà - di pervenire a soluzioni di problemi sul piano internazionale, dal cambiamento climatico alla protezione del patrimonio culturale, partendo da posizioni (quelle ufficiali degli Stati) talvolta in netta antitesi.

Per sapere se la simulazione possa essere considerata attività sostitutiva di stage, è necessario rivolgersi al Campus a cui afferisce il proprio corso di studio.

Last update: 08/03/2023