cafoscariNEWS

Campus

Edilizia sostenibile: l’edificio Epsilon del Campus Scientifico ottiene la certificazione LEED Gold

condividi

Nuovo traguardo ‘green’ per l’Ateneo: il 29 aprile 2025, l’edificio Epsilon del Campus Scientifico di Via Torino ha conquistato la prestigiosa certificazione LEED Gold, simbolo internazionale di eccellenza nella sostenibilità edilizia. Un risultato di grande rilievo, che conferma l’impegno di Ca’ Foscari nella progettazione di spazi innovativi, efficienti e rispettosi dell’ambiente. 

LEED® (Leadership in Energy and Environmental Design) è uno standard promosso dal U.S. Green Building Council che valuta la sostenibilità ambientale, sociale, economica e sanitaria degli edifici. Il sistema di certificazione si basa su un punteggio assegnato in base al conseguimento di requisiti misurabili, che riguardano aspetti come il consumo energetico, la qualità dell’ambiente interno, l’utilizzo di materiali e risorse, l’efficienza idrica e la riduzione delle emissioni di CO2.

Epsilon, inaugurato a settembre 2021 come settimo edificio del Campus Scientifico di Via Torino, è stato portato a termine in meno di due anni e rappresenta oggi una delle strutture più sostenibili dell’Università Ca’ Foscari. In fase progettuale, era già stato pensato per ottenere almeno il livello LEED ‘Certified’, ma le scelte tecniche e costruttive adottate hanno permesso di raggiungere il livello superiore ‘Gold’, grazie alle soluzioni per il risparmio energetico e idrico, la qualità ecologica degli ambienti interni, l’uso di materiali sostenibili e la riduzione dell’impatto ambientale.

Si tratta del secondo edificio cafoscarino a ricevere la certificazione LEED Gold: lo scorso 11 febbraio, anche Palazzo Foscari – la storica sede gotica sul Canal Grande – è stato premiato con lo stesso riconoscimento nella categoria riservata agli edifici esistenti, diventando uno degli spazi più antichi al mondo a ottenere questa attestazione. Il doppio riconoscimento testimonia l’attenzione costante dell’Ateneo verso una gestione responsabile del proprio patrimonio edilizio, e il proprio contributo attivo verso la costruzione di un futuro più sostenibile.             

LE CARATTERISTICHE DI EPSILON

MOBILITÀ SOSTENIBILE
Nell'area esterna dell'edificio, lungo via Torino, sono state installate due postazioni di ricarica per auto elettriche. Nel campus sono quindi 6 le postazioni di ricarica delle auto, mentre un’apposita pensilina con pannelli fotovoltaici serve le biciclette elettriche. Ci sono inoltre spazi di parcheggio riservati per veicoli a basse emissioni (metano/ibridi)

ADATTAMENTO AL CLIMA
Per minimizzare il fenomeno “isola di calore”, ossia l’innalzamento della temperatura tipico delle zone urbane e gli effetti sul microclima all’interno dell’edificio, l'edificio è stato dotato di una copertura con pitturazione ad elevato indice di riflettanza solare (SRI), che riflette in gran parte l’irradiazione diretta del sole. 
Inoltre, le pavimentazioni dei parcheggi sono state realizzate con elementi in grigliato drenante, che permette di aumentare la superficie permeabile, diminuendo l’effetto isola di calore a terra.

CONSUMI IDRICI
Per ridurre il consumo dell’acqua necessaria per i servizi igienici, sono stati installati rubinetti con bassa portata di acqua potabile e WC con sciacquoni a doppio scarico e bassa portata di acqua potabile.

ENERGIA E AMBIENTE
Per ridurre la dispersione energetica e aumentare la quantità di energia prodotta da fonti rinnovabili, è stato installato sul tetto un impianto fotovoltaico da 56,25 kWp: permetterà di risparmiare oltre 100 tep (tonnellate equivalenti di petrolio) e oltre 150 tCO2eq (tonnellate di CO2 equivalenti, prestazioni verificate mediante test funzionali (Commix). 

MATERIALI SOSTENIBILI
In fase costruttiva sono stati utilizzati materiali a basso impatto, per la maggior parte certificati EPD (dichiarazione ambientale di prodotto), che descrive gli impatti ambientali lungo tutto il ciclo di vita del prodotto. I materiali utilizzati all’interno dell’edificio (pavimentazioni, pitture, sigillanti, adesivi) hanno basse emissioni di VOC (Composti organici volatili) per tutelare non solo la salute di chi occuperà gli spazi, ma anche di coloro che li hanno costruiti. 

SALUBRITÀ DELL'ARIA INTERNA
Per migliorare e monitorare la qualità degli ambienti interni è stato installato un BMS - Building Management System, sistema di controllo che permette - attraverso sensori e software - di gestire in loco e da remoto gli impianti di riscaldamento, raffrescamento, illuminazione, antincendio e ventilazione. Infine, gli ambienti maggiormente affollati sono dotati di sensori di misurazione delle concentrazioni di CO2.

Francesca Favaro