Concorso Cambiamenti Climatici - The Grand Challenge

L’associazione Shylock Centro Universitario Teatrale di Venezia nel 2025 bandisce la tredicesima edizione del concorso internazionale di comunicazione e creatività “Climate ChanCe” parte del progetto pluriennale “Cambiamenti climatici - The grand challenge”.

L’iniziativa ha lo scopo di valorizzare le opere e i progetti che propongono un messaggio efficace sul tema dei cambiamenti climatici e sugli aspetti ambientali e sociali a esso connessi.

Il Concorso sottolinea l’urgenza delle azioni di adattamento e mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici, dettate dalla comunità scientifica internazionale e dalle Nazioni Unite con la Conferenza Mondiale di Parigi del 2015, e attraverso l’IPCC con lo Special Report on Global Warming of 1.5°C – SR15 del 2018 e dal Rapporto AR6 del 2022, il Rapporto di Sintesi AR6 del Marzo 2023, il primo Rapporto europeo sui rischi climatici European Climate Risk Assessment prodotto dalla European Environment Agency a inizio 2024 e l’European State of the Climate report (ESOTC 2023) pubblicato nell’aprile 2024 dal Copernicus Climate Change Service (C3S) con la World Meteorological Organization (WMO) e The State of the Global Climate 2024 pubblicato nel marzo 2025 da WMO.
L’iniziativa fa riferimento inoltre alle evidenze dell’aggravamento degli eventi climatici estremi rilevati a livello mondiale.

Allegati

I temi e i generi espressivi previsti per la realizzazione dei contributi sono ampi. L’edizione 2025 del concorso riserva un’attenzione particolare, anche se non esclusiva, ad alcuni aspetti tematici:

  • La “catena” delle responsabilità e la cultura della pubblica amministrazione nelle emergenze ambientali.
  • Raccontare creativamente le alternative sostenibili alla fast fashion: il nostro armadio e il “linguaggio” dei vestiti.
  • Violenza di genere, identità di genere e azione antropica sull’ambiente.
  • Esperienze di adattamento sociale e ambientale.
  • Nord Italia, tra primato economico e hot spot climatico del Mediterraneo (Pianura Padana, zone alpine e costiere).
  • Venezia tra potenziale laboratorio ambientale ed esempio eclatante di gestione insostenibile.
  • Trasporto pubblico italiano tra inefficienze, costi inaccessibili ed emarginazione dei giovani. Esempi internazionali virtuosi.
  • Continente europeo: le temperature crescono più rapidamente che nel resto del pianeta. Dove e come vivere.
  • Warren Cairns, CNR ISP Istituto di Scienze Polari e Università Ca’ Foscari di Venezia
  • Maria Rita Gallozzi, presidente FSC Forest Stewardship Council Italia
  • Agnese Glauda, Fondazione CMCC Centro EuroMediterraneo sui Cambiamenti Climatici
  • Luigi Lazzaro, Legambiente
  • Mariagrazia Midulla, Responsabile clima ed energia WWF Italia
  • Erika Moranduzzo, Italian Climate Network
  • Sara Rattaro, scrittrice
  • Silvia Scardapane, INWARD Osservatorio sulla creatività urbana
  • Maria Grazia Serra, ISDE Italia, Associazione Medici per l’Ambiente
  • Erica Villa, DVRI Distretto Veneziano per la Ricerca e Innovazione
  • Paolo Virtuani, Corriere della Sera

Scadenza ed evento finale

Le candidature dovranno pervenire entro le ore 24.00 del 30 settembre 2025 via posta elettronica all’indirizzo  concorso@cut.it. I risultati saranno resi noti dagli organizzatori nel novembre 2025.

L’evento finale si terrà il 4 dicembre 2025 all’Ateneo Veneto di Venezia con la partecipazione del climatologo Luca Mercalli e il patrocinio di CNI Unesco.

 

 

Il concorso ha il patrocinio di:
Fondazione CMCC - Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici
WWF Italia
Legambiente
ISDE Italia – Medici per l’ambiente

Con la collaborazione di:
Università Ca' Foscari Venezia
EUROPE DIRECT Venezia e Veneto

Last update: 29/04/2025