Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

Finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU
logo Governo Italiano - Presidenza del Consiglio dei Ministri
Italia Domani

Il PNRR è il documento che spiega nel dettaglio come verranno gestiti in Italia i fondi derivanti dal progetto finanziario di ripresa europeo NextGenerationEU, che con circa 800 milioni di euro ha l’obiettivo di costruire l’Europa post Covid-19. All’Italia saranno erogati circa 191 miliardi di fondi europei del NGEU e 30,6 miliardi di fondi nazionali, per un totale di 222,1 miliardi di euro.

Il PNRR è articolato in 6 missioni:

  • MISSIONE 1 "Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura"
  • MISSIONE 2 "Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica"
  • MISSIONE 3 "Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile"
  • MISSIONE 4 "Istruzione e Ricerca"
  • MISSIONE 5 "Inclusione e Coesione"
  • MISSIONE 6 "Salute"

Missione 1

La "Missione 1" stanzia un totale di 40,29 miliardi di euro per rilanciare la competitività e la produttività del Paese, agendo su elementi chiave del nostro sistema economico, quali la connettività di cittadini, imprese e PA, adeguando il sistema produttivo e valorizzando il patrimonio culturale e turistico. Delle tre componenti attivate, per Ca' Foscari sono stati finanziati progetti nella Componente 2.

Missione 1, Componente 2

Gli investimenti previsti hanno l'obiettivo di rafforzare e promuovere l'innovazione e la digitalizzazione del sistema produttivo, con 23,89 MLD a disposizione per i seguenti interventi (num. 1-6) e riforme (num. 7):

  1. Transizione 4.0
  2. Innovazione e tecnologia della microelettronica
  3. Reti ultraveloci (banda ultra-larga e 5G)
  4. Tecnologie satellitari ed economia spaziale
  5. Politiche industriali di filiera e internazionalizzazione
  6. Sistema della proprietà industriale
  7. Riforma 1: Riforma del sistema della proprietà industriale
Investimento 6 - Sistema della proprietà industriale
  • Fondi totali: 30 MLN
  • Progetti finanziabili: 254 progetti in totale, si prevedono inoltre: sviluppo e implementazione della piattaforma Knowledge share e nuova infrastruttura digitale dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi-UIBM. Unico target al 2025
  • Tematiche: Brevetti (Brevetti+), progetti PoC (Proof of Concept) e potenziamento degli uffici per il trasferimento tecnologico (TTO)
  • Obiettivi: sostenere il sistema della proprietà industriale e accompagnarne la riforma.

Missione 4

La "Missione 4" riguarda direttamente il mondo dell’istruzione e delle università, per la quale saranno stanziati 30,88 miliardi. Questa sezione, ulteriormente divisa in due componenti, parte dall’analisi delle criticità che interessano questo settore e propone interventi strutturali su molteplici fronti, come descritti sotto.

Missione 4, Componente 1

19,44 MLD a disposizione per i seguenti interventi strutturali:

  • Miglioramento qualitativo e ampliamento quantitativo dei servizi di istruzione e formazione
  • Miglioramento dei processi di reclutamento e di formazione degli insegnanti
  • Ampliamento delle competenze e potenziamento delle infrastrutture scolastiche
  • Riforma e ampliamento dei dottorati

Gli investimenti previsti facilitano l’accesso all'istruzione universitaria, con nuove borse di studio, e le opportunità per i giovani ricercatori, con l’estensione dei dottorati di ricerca.

Investimento 4.1 - Estensione del numero di dottorati di ricerca e dottorati innovativi per la pubblica amministrazione e il patrimonio culturale
  • Fondi totali: 0,43 MLD
  • Progetti finanziabili: 3.000 dottorati, attivando tre cicli dal 2021, ciascuno dotato di 1.000 borse di studio
  • Tematiche: in particolare materie STEM - Science, Technology, Engineering e Mathematics
  • Obiettivi: finanziare l’ampliamento del numero delle borse per i dottorati di ricerca e per i dottorati collegati alla qualificazione dell’azione della pubblica amministrazione e nel campo dei beni culturali.

Missione 4, Componente 2

11,44 MLD a disposizione per i seguenti interventi strutturali:

  • Rafforzamento della ricerca e diffusione di modelli innovativi per la ricerca di base e applicata condotta in sinergia tra università e imprese
  • Sostegno ai processi di innovazione e trasferimento tecnologico
  • Potenziamento delle condizioni di supporto alla ricerca e all’innovazione

Gli interventi finanziari in questa prima fase prevedono di utilizzare circa 6 MLD in 5 anni a cui si accederà tramite appositi bandi. I soggetti interessati sono Università, enti pubblici o privati impegnati in progetti di ricerca e organizzati in consorzi sul modello Hub & Spoke.

Investimento 1.1 – Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)
  • Fondi totali: 749 MLN
  • Costo massimo delle proposte: 250.000€
  • Durata delle proposte: 2 anni
  • Tematiche: I progetti possono affrontare tematiche relative a qualsiasi campo di ricerca nell’ambito dei tre mascrosettori ERC: Physical Sciences and Engineering, Life Sciences, Social Sciences and Humanities
Investimento 1.2 – Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori
  • Fondi totali: 600 MLN
  • Progetti finanziabili: 700
  • Costo massimo delle proposte: 150.000€ – 1 MLN
  • Durata delle proposte: 2 anni
  • Tematiche: I progetti possono affrontare tematiche relative a qualsiasi campo di ricerca nell’ambito dei tre mascrosettori ERC: Physical Sciences and Engineering, Life Sciences, Social Sciences and Humanities
Investimento 1.3 – Partenariati allargati a Università, centri di ricerca, imprese e finanziamento progetti di ricerca di base

  • Fondi totali: 1.61 MLD
  • Progetti finanziabili: 10
  • Fondi per singolo progetto: 80-160 MLN
  • Tematiche: predeterminate dalle linee guida:

    1. Intelligenza artificiale: aspetti fondazionali
    2. Scenari energetici del futuro
    3. Rischi ambientali, naturali e antropici
    4. Scienze e tecnologie quantistiche
    5. Cultura umanistica e patrimonio culturale come laboratori di innovazione e creatività
    6. Diagnostica e terapie innovative nella medicina di precisione
    7. Cybersecurity, nuove tecnologie e tutela dei diritti
    8. Conseguenze e sfide dell’invecchiamento
    9. Sostenibilità economica-finanziaria dei sistemi e dei territori
    10. Modelli per un’alimentazione sostenibile
    11. Made-in-Italy circolare e sostenibile
    12. Neuroscienze e neurofarmacologia

Investimento 1.4 – Potenziamento delle strutture di ricerca e creazione di “campioni nazionali di R&S” su alcune KET

  • Fondi totali: 1,6 MLD
  • Progetti finanziabili: 5
  • Fondi per singolo progetto: 200-400 MLN
  • Tematiche:

    1. Simulazioni. Calcolo e analisi dei dati ad alte prestazioni
    2. Tecnologie dell’agricoltura (Agritech)
    3. Sviluppo di farmaci con tecnologie a RNA e terapia genica
    4. Mobilità sostenibile
    5. Biodiversità

Investimento 1.5 – Creazione e rafforzamento di “ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”
  • Fondi totali: 1,3 MLD
  • Progetti finanziabili: 12 ‘ecosistemi’
  • Fondi per singolo progetto: 60-120 MLN
  • Tematiche: Non ci sono tematiche predeterminate
  • Obiettivi: Creazione di progetti che avranno lo scopo di promuovere l’innovazione e la sostenibilità di un territorio, si richiede un approccio orientato alle grandi sfide attuali.
Investimento 3.1 – Fondo per la costruzione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e di innovazione

  • Progetti finanziabili: fino a 30 infrastrutture
  • Fondi per singolo progetto: Dato non predeterminato
  • Tematiche: non ci sono tematiche prioritarie, si richiede coerenza con i macro obiettivi del PNRR
  • Obiettivi:

    1. Creazione di nuove infrastrutture di ricerca (laboratori, banche dati, archivi etc.) e potenziamento o aggiornamento di quelle esistenti;
    2. Creazione di nuove infrastrutture di innovazione (strutture, impianti, risorse e servizi) con la finalità di aumentare la competitività in ambito di ricerca e sviluppo tecnologico.

Investimento 3.3. – Introduzione di dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese e promuovono l’assunzione dei ricercatori dalle imprese
  • Fondi totali: 0,6 MLD
  • Progetti finanziabili: 5.000 borse di dottorato per 3 anni
  • Tematiche: non ci sono tematiche predeterminate
  • Obiettivi: potenziamento delle competenze di alto profili, in modo particolare nelle aree delle ‘Key Enabling Technologies”; istituzione di programmi di dottorato dedicati, con il contributo e il coinvolgimento delle imprese; incentivi all’assunzione di ricercatori precari junior da parte delle imprese.

Documenti allegati

Rendicontazione, comunicazione e pubblicità

I progetti finanziati attraverso fondi del PNRR comportano obblighi di comunicazione e rendicontazione, secondo linee guida specifiche del Programma.

In Area Riservata sono disponibili linee guida, FAQ, loghi, modelli, indicazioni e documenti amministrativi utili per la corretta gestione e comunicazione di progetti finanziati dal PNRR - Misura 4, Componente 2.

Progetti finanziati

Trasferimento tecnologico

2 progetti di potenziamento e capacity building dell'Ufficio di Trasferimento Tecnologico di Ca' Foscari, al fine di aumentare l'intensità dei flussi di trasferimento e valorizzazione dei risultati di ricerca verso il sistema delle imprese.

Programma di finanziamento: PNRR M1C2 Inv.6

Young researchers

17 progetti di ricerca che hanno favorito l'arrivo o il ritorno in Italia di giovani ricercatori e ricercatrici precedentemente vincitori di bandi Marie Skłodowska-Curie, di cui 14 con un "Seal of Excellence".

Programma di finanziamento: PNRR M4C2 Inv.1.2 
Durata: 24 mesi o 36 mesi

PRIN

143 Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) finanziati con il bando 2022 per favorire la cooperazione tra università ed enti di ricerca, in linea con gli obiettivi tracciati dal PNRR.

Programma di finanziamento: PNRR M4C2 Inv.1.1
Durata: 24 mesi

Dottorati di ricerca

Questa straordinaria opportunità per il 38° ciclo (a.a. 2022/2023) ha permesso a Ca’ Foscari di offrire nuove borse di dottorato per rafforzare alcuni dei propri Corsi di Dottorato e di destinare nuove borse per Dottorati di Interesse Nazionale e in forma associata.

Programmi di finanziamento: PNRR M4C1 Inv.4.1 e PNRR M4C2 Inv.3.3

Partenariati estesi, ecosistemi e infrastrutture

AGE-IT
A novel public-private alliance to generate socioeconomic, biomedical and technological solutions for an inclusive Italian ageing society

Il progetto AGE-IT affronta le conseguenze e sfide poste dall'invecchiamento della popolazione in Italia. Un processo sfaccettato e complesso che presenta dei rischi, ma anche delle opportunità per promuovere un benessere inclusivo con risvolti per l'intera società. Il progetto coinvolge partner pubblici e privati con un approccio interdisciplinare e olistico, per contribuire a questo campo di ricerca e supportare lo sviluppo per il mercato di beni e servizi correlati.

Programma di finanziamento: PNRR M4C2 Inv.1.3 PE- Partenariati Estesi
Capofila: Italian Ageing - AGE-IT Società Consortile a Responsabilità Limitata - AGE-IT scarl
Durata: 36 mesi
Sito WEB: https://ageit.eu/wp/
Spoke di Ca' Foscari: 6 - The Silver Economy. Work, participation, and welfare at older ages
Referente per Ca' Foscari: Agar Brugiavini, Dipartimento di Economia
Sito WEB Spoke 6: https://pric.unive.it/projects/spoke-6-age-it/home

CHANGES
Cultural Heritage Active Innovation for Next-Gen Sustainable Society

Il progetto coinvolge 25 partner e 11 associati per portare elementi innovativi nella gestione e promozione del patrimonio culturale e per sostenere la diffusione di una partecipazione attiva e una consapevolezza a livello europeo della popolazione. Il progetto sfrutta le potenzialità e promuove l'integrazione delle tecnologie digitali, tanto per i beni tangibili quanto quelli intangibili.

Programma di finanziamento: PNRR M4C2 Inv.1.3 PE- Partenariati Estesi
Capofila: Fondazione Changes - Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society
Durata: 36 mesi
Sito WEB: https://sites.google.com/uniroma1.it/changes/
Spoke di Ca' Foscari: 9 - Cultural resources for sustainable tourism
Referente per Ca' Foscari: Monica Calcagno / Centro di Erogazione Servizi di Ateneo - CESA
Sito WEB Spoke 9: https://pric.unive.it/progetti/spoke-9-changes/home

SERICS
Security and Rights in the CyberSpace

L'obiettivo è quello di creare un centro di ricerca "diffuso" in tema di sicurezza informatica e distribuito sull'intero territorio nazionale, basato sul modello hub & spoke. Sono previsti un hub centrale e 10 interventi tematici promossi da diversi raggruppamenti di università e aziende. Ca’ Foscari è responsabile della sicurezza del software e della piattaforma, indagando sia le basi formali della programmazione sicura, allo scopo di facilitare la costruzione di sistemi software sicuri "by-design", sia la sicurezza della supply chain del software, esplorando soluzioni innovative per proteggere il processo di gestione e sviluppo del software, testandole per validare e valutare sperimentalmente le tecniche proposte.

Programma di finanziamento: PNRR M4C2 Inv.1.3 PE- Partenariati Estesi
Capofila: Fondazione SERICS - Security and Rights in CyberSpace
Durata: 36 mesi
Spoke di Ca' Foscari: 6 - Software and Platform Security
Referente per Ca' Foscari: Riccardo Focardi, Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Sito WEB: https://serics.eu/

GRINS
Growing Resilient, INclusive and Sustainable

Con questa iniziativa il partenariato si propone di sviluppare AMELIA (dAta platforM for the transfEr of knowLedge and statistIcal Analysis): una piattaforma, insieme integrata di banche dati eterogenee e georeferenziate, per lo studio dell'evoluzione delle condizioni economiche e sociali dei territori italiani e del sistema economico nel suo complesso. In particolare, la ricerca si focalizza su: aspetti ambientali, ovvero l'evoluzione delle condizioni climatiche, la mappatura dei rischi naturali e i dati sull'inquinamento; aspetti economico-sociali e sanitari, ovvero l'analisi di informazioni relative a mobilità, consumi, salute, nonché sull'andamento delle attività economiche; aspetti finanziari: profili di rischio e sostenibilità a medio e a lungo termine del debito dei diversi stakeholders (Stato, famiglie, imprese). Proprio quest’ultimo ambito della ricerca è coordinato dal nostro Ateneo.

Programma di finanziamento: PNRR M4C2 Inv.1.3 PE- Partenariati Estesi
Capofila: Fondazione di Partecipazione GRINS - GROWING RESILIENT, INCLUSIVE AND SUSTAINABLE
Durata: 36 mesi
Sito WEB: https://grins.it/
Spoke di Ca' Foscari: 4 - Sustainable finance
Referente per Ca' Foscari: Monica Billio, Dipartimento di Economia
Sito WEB Spoke 4: https://www.unive.it/spoke4grins

Ecosistema iNEST
Interconnected Nord-Est Innovation

L'obiettivo generale è quello di valorizzare ed estendere rapidamente i benefici delle tecnologie digitali alle principali aree di specializzazione del territorio del Nord-Est italiano: Friuli-Venezia Giulia, Veneto e le due Province Autonome di Trento e Bolzano. Le attività di ricerca e innovazione di iNEST sono incentrate su 9 temi, ciascuno associato a uno dei 9 Spokes previsti dal progetto. Gli ambiti su cui si concentrano gli interventi sono quello industriale-manifatturiero per una svolta green e digitale, dello sviluppo della montagna, città, architettura e design sostenibili, salute, alimentazione e nuovi stili di vita, turismo, cultura e industrie creative, settore agroalimentare intelligente, bacino marino, marittimo e delle acque interne dell’alto Adriatico, modelli e tecnologie per il digital twin. L'interconnessione degli ecosistemi locali a livello macroregionale consentirà di lavorare su una comune "visione digitale" a vantaggio dell'economia e dei cittadini, con strategie locali di specializzazione intelligente da riunire in un approccio condiviso per tutto il Nord-Est. Ca’ Foscari è responsabile, tra le altre Università del Nord-Est per la costruzione di un ecosistema turistico fondato sulla convergenza tra cultura, creatività e tecnologie digitali.

Programma di finanziamento: PNRR M4C2 Inv.1.5 ECS - Ecosistemi dell’Innovazione
Capofila: Consorzio iNEST
Durata: 36 mesi
Sito WEB: https://www.consorzioinest.it/
Spoke di Ca' Foscari: 6 - Tourism, culture and creative industries
Referente per Ca' Foscari: Fabrizio Panozzo / CESA - Centro di Erogazione Servizi di Ateneo
Sito WEB Spoke 6: https://www.unive.it/spoke6inest

ITINERIS
Italian Integrated Environmental Research Infrastructures System

ITINERIS è il sistema integrato delle Infrastrutture di Ricerca a livello nazionale in campo ambientale da proporre come riferimento a livello europeo. Per garantire questo approccio integrato, ITINERIS costruisce una rete di 22 Infrastrutture di Ricerca, tutte rilevanti per conoscenza e studi ambientali condotti su atmosfera, ambiente marino, biosfera terrestre e geosfera. ITINERIS sviluppa in modo sostenibile la ricerca interdisciplinare attraverso l'uso e il riutilizzo di dati e servizi esistenti o pre-operativi, ampliandone l’accesso e supportando il nostro Paese ad affrontare le sfide ambientali dei prossimi anni.

Programma di finanziamento: PNRR M4C2 Inv.3.1 IR - Infrastrutture di Ricerca
Capofila: CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche
Durata: 30 mesi
Infrastruttura di Ricerca di Ca' Foscari: Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Referente per Ca' Foscari: Marco Roman, Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Sito WEB: https://itineris.cnr.it/

FF-ITI - FUTURE FARMING

Ca’ Foscari è soggetto proponente e attuatore di questo progetto che prevede l'istituzione di un'infrastruttura tecnologica per l'innovazione a sostegno della ricerca industriale e del trasferimento di tecnologia dal settore dell’agricoltura in "ambiente controllato" - basata su tecnologia e dati – al nature co-design. L'intersezione tra nature co-design e controlled environment agriculture origina un nuovo ambito al confine tra le discipline delle scienze della vita, dellA chimica, dell'ingegneria, dell'informatica e del design per identificare applicazioni industriali utilizzando la natura come una piattaforma di produzione. Future Farming si concentra sull'impatto intersettoriale delle forme di vita, da microscopiche a macroscopiche: virus, batteri, alghe, funghi, piante, insetti, coltivandole in modo sostenibile, in ambienti controllati per diventare cibo, biomolecole, biofarmaci, biomateriali, ecc.

Programma di finanziamento: PNRR M4C2 Inv.3.1 IR - Infrastrutture Tecnologiche
Capofila: Università Ca’ Foscari Venezia
Durata: 36 mesi
Infrastruttura di Ricerca di Ca' Foscari: Dipartimento di Management
Referente per Ca' Foscari: Carlo Bagnoli, Dipartimento di Management
Sito WEB: n/d

Last update: 03/09/2024