Campus

Dottorati di Ricerca, cerimonia di inaugurazione il 16 ottobre

condividi

Giovedì 16 ottobre 2025 alle 10.30 si terrà la cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Dottorale presso l’Auditorium Santa Margherita - Emanuele Severino.

Con oltre cento tra nuove dottorande e dottorandi che iniziano il loro percorso nell’a.a. 2025/2026, Ca’ Foscari rinnova il proprio impegno ad investire sulla formazione di giovani ricercatrici e ricercatori iscritti ai 15 corsi di dottorato che costituiscono l’offerta complessiva dell’Ateneo 

Attualmente dottorande e dottorandi cafoscarini sono circa 550, il 20% dei quali di nazionalità straniera. A riprova della vocazione internazionale di Ca’ Foscari, tutti i corsi di dottorato offerti possono contare su una comunità e gruppi di ricerca nazionali e internazionali grazie anche ad accordi ormai pluriennali con prestigiose istituzioni straniere - tra cui ricordiamo Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, Universität Heidelberg, la South Denmark University, Sorbonne Université, Alpen-Adria-Universität Klagenfurt e Università di Primorska.

In questa occasione l'Ateneo rinnova, inoltre, il proprio impegno a promuovere opportunità di formazione interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare, anche in ambiti non strettamente accademici. A testimonianza di ciò le ricerche di alcuni delle nostre neodottorande e dei nostri neodottorandi che sono finanziate e realizzate in collaborazione sia con Istituti di ricerca quali il CNR e suoi Istituti, la Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), l’Istituto Italiano di Tecnologia, il CRO - Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, che da imprese che scommettono sui giovani ricercatori e ricercatrici, quali AB Holding S.p.A. e VEASYT S.r.l.

Nel corso della mattinata, presieduta dalla prof.ssa Maria Del Valle Ojeda Calvo, Prorettrice alla Ricerca, i professori Emiliano Bronislaw Fiori e Elti Cattaruzza converseranno sul tema Research&Serendipity, ovvero di quando un ritrovamento o una scoperta fortuita conducono a qualcosa di buono o utile, senza aver compiuto alcuno sforzo per cercarlo. Il termine serendipity fu coniato dallo scrittore e politico inglese Horace Walpole, che lo trasse dalla favola persiana I tre principi di Serendippo, pubblicata per la prima volta nel 1557 a Venezia. Walpole rimase colpito dal fatto che i tre eroi della fiaba, nel corso delle loro avventure, facessero continue scoperte inattese e non programmate mentre erano intenti a cercare altro. Come nella fiaba, ci auguriamo che, nel loro percorso, capiti anche alle nostre dottorande e ai nostri dottorandi di imbattersi in scoperte inaspettate che arricchiscano la loro formazione e ricerca.

Programma della cerimonia

Saluti istituzionali
Maria Del Valle OJEDA CALVO
Prorettrice alla Ricerca

Viviana MAURO
Rappresentante delle Dottorande e dei Dottorandi di Ricerca

Interventi

Emiliano Bronislaw FIORI
Delegato alla Ricerca di Area Linguistica
conversa con 
Elti CATTARUZZA
Prorettore al Diritto allo studio e servizi agli studenti e alle studentesse 
su Research&Serendipity

Fabio ARICÒ
Delegato agli Accordi Erasmus e Overseas

Giulia FIORANI
Delegata della Rettrice al Trasferimento di conoscenza

Annuncio apertura nuovo anno dottorale.

La partecipazione all’evento è su invito e previa registrazione.