Comitato Unico di Garanzia e Consigliera di fiducia
Il CUG e le sue funzioni
Il CUG è il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e il contrasto alla discriminazione dell’Università Ca’ Foscari Venezia. È un comitato paritetico istituito dall’Ateneo per:
- promuovere iniziative per l’attuazione delle pari opportunità e la valorizzazione della differenza tra uomo e donna
- vigilare sul rispetto del principio di non discriminazione di genere e orientamento sessuale
- vigilare affinché non siano intraprese azioni di vessazione (mobbing) all’interno dell’ateneo
- assicurare sostegno alle vittime di violazioni e sopraffazioni
Il CUG pertanto svolge il proprio compito istituzionale a tutela di tutto il personale di Ca’ Foscari e in continuità con le azioni poste in essere dai preesistenti Comitati (Comitato paritetico sul fenomeno del mobbing e Comitato per le pari opportunità).
Componenti
I componenti in carica del CUG, individuati ai sensi dell’art. 2 del relativo regolamento, sono i seguenti.
Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni
- Prof. Gian Luigi Paltrinieri - Curriculum - Presidente
- Prof.ssa Vania Brino - Curriculum - Rappresentante dell’Ateneo, componente supplente del Presidente
- Prof.ssa Marta Strani - Curriculum - Rappresentante dell'Ateneo
- Prof.ssa Stefania Sbarra - Curriculum - Rappresentante dell'Ateneo
- Prof.ssa Sabrina Marchetti - Curriculum - Rappresentante dell'Ateneo, componente supplente
- Dott.ssa Sonia Pastrello - Curriculum [PDF] - Rappresentante dell'Ateneo
- Dott. Patrik Sambo - Rappresentante dell’Ateneo
- Dott.ssa Michela Del Bono - Curriculum [PDF] - Rappresentante dell'Ateneo, componente supplente
- Dott. Alessio Parpagiola - Curriculum [PDF] - Rappresentante della Federazione UIL SCUOLA RUA
- Dott.ssa Bertilla Ceccato - Rappresentante CISL Federazione Università Veneto
- Dott.ssa Vania Levorato - Rappresentante FLC-CGIL
- Dott.ssa Elena D’Argenio - Rappresentante FLC-CGIL, componente supplente
- Dott.ssa Sara Dal Monico - Rappresentante della Consulta dei Dottorandi
- Dott.ssa Maria Ducoli - Rappresentante degli studenti
Pubblicazioni
"Quaderni del Comitato Unico di Garanzia dell’Università Ca’ Foscari Venezia", Edizioni Ca' Foscari
Questa collana multidisciplinare raccoglie saggi e riflessioni su fenomeni come la discriminazione di genere, la violenza contro le donne, le molestie sessuali, il rispetto per le persone con orientamento sessuale non allineato a quello considerato maggioritario, i diritti degli esseri umani omosessuali o transgenere, le pari opportunità sul lavoro o nello studio, il benessere lavorativo, così come il sostegno e il sussidio per chi muove da situazioni svantaggiate. Si tratta di indagini e studi che da un lato analizzano i dati in senso sociologico, giuridico e psicologico, dall’altro stanano in senso critico, teorico e culturale gli stereotipi e i codici comportamentali cristallizzati che sono alla base di ogni forma di prepotenza o discriminazione.
Eventi e iniziative
![]() | Benessere lavorativo e diritto alla disconnessione 16 novembre 2018, ore 9.00, Ca' Foscari (Aula Baratto). Il convegno è anticipato, nel pomeriggio del 15 novembre dalle 16.00 alle 18.00 presso Ca' Foscari (Sala Archivio), da un incontro aperto agli interessati fra i rappresentanti dei CUG di diversi Atenei nazionali per un confronto sulle diverse esperienze e problematiche locali. | 1.41 M |
![]() | Annunci di lavoro. Una mostra di Pat Carra 9, 15, 18 e 21 giugno 2018 | 1.24 M |
Normativa e collegamenti
Consigliera di fiducia
Dall'1 settembre 2010, Francesca Torelli ( consigliera.fiducia@unive.it) è la Consigliera di Fiducia per la prevenzione delle molestie.
Al fine di tutelare la salute di tutti/e dipendenti e studenti/esse, ma al contempo dare continuità al servizio, vi informiamo che la Consigliera di fiducia, specialista nel fornire assistenza in situazioni di molestie morali, molestie sessuali, discriminazione o altre situazioni di disagio, è disponibile a prestare assistenza a mezzo skype, viedeochiamata WhatsApp o Hangouts (applicazione disponibile per gli utenti di Gmail).
Il ricorso alla Consigliera è tanto più efficace quanto prima avviene, in particolare in un momento così critico può essere utile riuscire a dare una lettura corretta delle dinamiche che si attivano nell'ambiente di lavoro, per evitare che episodi critici, se non gestiti subito nella maniera corretta, si trasformino in problematiche complesse e di difficile risoluzione.
Per chiedere un appuntamento è sufficiente inviare una e-mail all'indirizzo consigliera.fiducia@unive.it (tempi di risposta 48 ore) indicando giorno e orario preferito per il colloquio.
Last update: 28/02/2023