Organi ed elezioni

Dettaglio finestra della facciata principale di Palazzo Foscari

Rettrice

La rettrice, prof.ssa Tiziana Lippiello

Tiziana Lippiello
 rettrice@unive.it
Eletta per il mandato 2020/2021 - 2025/2026
Professoressa ordinaria di Lingua cinese classica, Storia della filosofia e delle religioni della Cina

  • Prof. Antonio Marcomini - Curriculum - Prorettore vicario con delega ai Rapporti con il territorio
  • Prof.ssa Luisa Bienati - Curriculum - Didattica
  • Prof.ssa Caterina Carpinato - Curriculum - Terza missione
  • Prof. Elti Cattaruzza - Curriculum - Diritto allo studio e servizi agli studenti
  • Prof. Fabrizio Marrella - Curriculum - Relazioni internazionali e cooperazione internazionale
  • Prof.ssa Maria Del Valle Ojeda Calvo - Curriculum - Ricerca
  • Prof. Gaetano Zilio Grandi - Curriculum - Affari generali, legali e rapporti con il personale e rapporti con la Fondazione Università Ca' Foscari Venezia 
  • Prof. Fabio Aricò - Curriculum - Accordi Erasmus e Overseas
  • Prof.ssa Maria Antonietta Baldo - Curriculum - Attività sportive
  • Prof.ssa Giulia Bencini - Curriculum - Iniziative a supporto dell'assistenza, integrazione e benessere delle persone con disabilità
  • Prof. Giorgio Stefano Bertinetti - Curriculum - Edilizia
  • Prof. Gianluca Briguglia - Curriculum - Comunicazione di Ateneo
  • Prof.ssa Marina Buzzoni - Curriculum - Sistema Bibliotecario di Ateneo
  • Prof. Giancarlo Corò - Curriculum - Cooperazione Internazionale e politiche di sviluppo
  • Prof. Massimiliano Costa - Curriculum - Formazione dei docenti
  • Prof. Alessio Cotugno - Curriculum - Comunicazione della Rettrice
  • Prof.ssa Laura De Giorgi - Curriculum - Ricerca di area Linguistica
  • Prof.ssa Roberta Dreon - Curriculum - Ricerca di area Umanistica
  • Prof.ssa Sara De Vido - Curriculum - Giorni della Memoria, del Ricordo e alla Parità di genere
  • Prof. Maurizio Falsone - Curriculum - Delegato della Rettrice per le relazioni sindacali
  • Prof. Vladi Finotto - Curriculum - Trasferimento di conoscenza
  • Prof.ssa Susanne Franco - Curriculum - Attività teatrali
  • Prof. Giovanni Favero - Curriculum - Ricerca di area Economica-Manageriale
  • Prof. Patrick Heinrich - Curriculum - Dottorati di Ricerca
  • Prof. Roland Hinterholzl - Curriculum - Coordinamento internazionalizzazione didattica-ricerca
  • Prof. Antonio Montefusco - Curriculum - Reputazione e reclutamento internazionale
  • Prof.ssa Francesca Rohr - Curriculum - Orientamento e tutorato
  • Prof.ssa Sabina Rossi - Curriculum - Innovazione digitale per la didattica e la ricerca
  • Prof.ssa Elena Semenzin - Curriculum - Sostenibilità
  • Prof.ssa Michela Signoretto - Curriculum - Ricerca di area Scientifica
  • Prof. Ugo Sostero - Curriculum - Bilancio
  • Prof. Fiorino Tessaro - Curriculum - Formazione degli insegnanti della scuola secondaria (PF 24)
  • Prof. Andrea Stocchetti - Curriculum - Sviluppo organizzativo del sistema di prevenzione e protezione
  • Prof. Fabrizio Gerli - Curriculum - Career Service
  • Prof. Salvatore Russo - Curriculum - Service e Placement
  • Prof.ssa Tiziana Lippiello - Curriculum - Rettrice (Presidente)
  • Prof. Giuseppe Barbieri - Curriculum - Componente
  • Prof. Michele Bernasconi - Curriculum - Componente
  • Prof. Alessandro Maria Bruni - Curriculum - Componente
  • Prof.ssa Carmela Camardi - Curriculum - Componente
  • Prof.ssa Anna Comacchio - Curriculum - Componente
  • Dott.ssa Roberta D'Argenio - Componente
  • Prof.ssa Flavia De Rubeis - Curriculum - Componente
  • Sig.ra Elisabetta Esposto - Componente
  • Prof.ssa Anna Moretti - Curriculum - Componente
  • Prof. Salvatore Orlando - Curriculum - Componente
  • Prof. Filippomaria Pontani - Curriculum - Componente
  • Prof. Giovanni Vian - Curriculum - Componente
  • Dott. Antonio Ruzza - Componente
  • Prof. Antonio Trampus - Curriculum - Componente
  • Sig. Lucato Francesco - Componente
  • Sig. Pizzato Elia Emanuele - Componente
  • Dott. Gabriele Rizzetto - Curriculum - Direttore Generale (Partecipante)
  • Prof. Antonio Marcomini - Curriculum - Prorettore Vicario (Partecipante)
  • Prof. Marcantonio Catelani - Curriculum [PDF] - Coordinatore del Nucleo di Valutazione (Partecipante)
  • Prof.ssa Tiziana Lippiello - Curriculum - Rettrice (Presidente)
  • Dott. Giampiero Beltotto - Curriculum - Componente
  • Dott.ssa Giovanna Berera - Curriculum - Componente
  • Dott. Roberto Crosta - Curriculum [PDF] - Componente
  • Prof. Giuseppe Pezzotti - Componente
  • Prof. Luigi Perissinotto - Curriculum - Componente
  • Dott. Nicola Pianon  - Curriculum - Componente
  • Sig. De Bianchi Stefano - Componente 
  • Sig. Dario Marco - Componente
  • Prof. Antonio Marcomini - Curriculum - Prorettore Vicario (Partecipante)
  • Dott. Gabriele Rizzetto - Direttore Generale (Partecipante)

Organi di controllo e di qualità

  • dott. Vincenzo Palomba - Presidente
  • dott. Marco Piepoli - Componente effettivo
  • dott. Alessandro Cioffi - Componente effettivo
  • dott.ssa Rita Stati - Curriculum - Componente supplente
  • dott. Francesco Bon - Componente supplente

Composizione per il triennio accademico 2020/2021 - 2022/2023:

  • Prof. Alberto Urbani - Curriculum - Componente effettivo, professore ordinario
  • Prof.ssa Roberta Dreon - Curriculum - Componente effettivo, professoressa associata
  • Dott.ssa Debora Slanzi - Curriculum - Componente effettivo, ricercatrice universitario
  • Prof.ssa Anna Marinetti - Curriculum - componente supplente, professoressa ordinaria
  • Prof. Roberto Senigaglia - Curriculum - componente supplente, professore ordinario

Maggiori informazioni nella pagina web del Nucleo di Valutazione.

Promuove la cultura della qualità e il miglioramento continuo all'interno dell'organizzazione, propone e supervisiona l'attuazione e l'aggiornamento del Sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo, definisce gli strumenti a supporto della qualità nell'ambito della didattica, della ricerca e della terza missione e ne verifica l'efficacia.

Per il triennio accademico 2022/23 - 2024/25, il Presidio della Qualità di Ateneo è così composto:

  • Prof. Marco Sgarbi, professore ordinario - Curriculum - Presidente
  • Prof. Giorgio Francesco Arcodia, professore associato - Curriculum - Componente
  • Prof.ssa Stefania Sbarra, professoressa associata - Curriculum  - Componente
  • Prof. Alessio Cotugno, professore associato - Curriculum - Componente
  • Prof. Raffaele Pesenti, professore ordinario - Curriculum - Componente
  • Prof. Davide Raggi, professore associato - Curriculum - Componente
  • Prof.ssa Chiara Zanardi, professoressa ordinaria - Curriculum - Componente
  • Prof.ssa Federica Giummolè, professoressa associata - Curriculum - Componente 
  • Sig. Cesare Bulegato, rappresentante degli studenti - Componente

Maggiori informazioni nella pagina web dell'assicurazione della qualità.

  • avv. Giorgia Masina

Maggiori informazioni nella pagina web del Responsabile della protezione dei dati personali (RDP).

Organi di garanzia

Consiglio di Amministrazione

  • De Bianchi Stefano
  • Dario Marco

Senato Accademico

  • Lucato Francesco
  • Pizzato Elia Emanuele

Consiglio di Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali 

  • Tessaro Miriam
  • Ioculano Mara
  • Colombo Elena

Consiglio di Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea

  • Ala Maurizio
  • Del Bianco Mirea Gabry
  • Muzzarelli Francesco

Consiglio di Dipartimento di Studi Umanistici

  • De Giorgi Elena
  • Baraldo Ariele
  • Pozzali Adriano

Consiglio di Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati

  • Carlino Laura
  • Ducoli Maria
  • Pettenò Giorgia

Consiglio di Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

  • Manu Marius Andrei
  • Bulegato Cesare
  • Pelizzaro Vittorio

Consiglio di Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi 

  • Ceccato Vittorio Alvise
  • Rizzardi Riccardo
  • Bortolan Anna

Consiglio di Dipartimento di Economia

  • Peghin Beatrice
  • Breda Riccardo
  • Beraldo Martina

Consiglio di Dipartimento di Management

  • De Bianchi Stefano
  • Bernardo Andrea
  • Andrawes Osama

Commissione Paritetica Docenti-Studenti e Gruppo AQ della Scuola in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali

  • Sugliano Federico (componente eletto)
  • Santel Carlo (componente eletto)
  • Rappresentante in fase di selezione

I nominativi della rappresentanza studentesca negli organi di Ateneo sono disponibili nella pagina Rappresentanti degli studenti.

  • Dottorato In Diritto, Mercato e Persona - Dal Monico Sara
  • Dottorato In Diritto, Mercato e Persona - Perfetti Gabriele
  • Dottorato In Economia - Demaj Xhiselda
  • Dottorato In Economia - Fornasiero Enrico
  • Dottorato In Filosofia e Scienze Della Formazione - Cavazza Marco
  • Dottorato In Filosofia e Scienze Della Formazione - Montanari Sibilla
  • Dottorato In Informatica - Ahmad Zubair
  • Dottorato In Informatica - Gemmi Gabriele
  • Dottorato In Italianistica - Bolognari Marcello
  • Dottorato In Italianistica - Zorzan Edoardo
  • Dottorato in Lingue culture e società e moderne e scienze del linguaggio - Bassan Rachele Svetlana
  • Dottorato in Lingue culture e società e moderne e scienze del linguaggio - Suozzi Alice
  • Dottorato In Management - Montori Elisa (Presidente della Consulta)
  • Dottorato In Management - Nativio Angela
  • Dottorato in Scienza e gestione dei cambiamenti climatici - Dal Barco Maria Katherina
  • Dottorato in Scienza e gestione dei cambiamenti climatici - Mastropierro Matteo
  • Dottorato In Scienza e Tecnologia dei Bio e Nanomateriali - Saorin Gloria
  • Dottorato In Scienza e Tecnologia dei Bio e Nanomateriali - Spinaci Marco
  • Dottorato in Scienze Ambientali - Grandi Giulia
  • Dottorato in Scienze Ambientali - Manghi Maria Chiara
  • Dottorato In Scienze dell'antichità - La Barbera Paola Carmela
  • Dottorato In Scienze dell'antichità - Lax Ignazio
  • Dottorato in Scienze Polari - D'Amico Marianna
  • Dottorato in Scienze Polari - De Rovere Francesco
  • Dottorato In Storia delle Arti - Argan Giovanni
  • Dottorato In Storia delle Arti - Gelmi Giulia
  • Dottorato In Studi sull'Asia e sull'Africa - Baquè Giulia
  • Dottorato In Studi sull'Asia e sull'Africa - Iurato Alessia

    È in corso la procedura di selezione per l'affidamento del nuovo incarico.

    Maggiori informazioni nella pagina web del Difensore degli studenti.

    Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni

    • Prof. Gian Luigi Paltrinieri - Curriculum - Presidente
    • Prof.ssa Vania Brino - Curriculum - Rappresentante dell’Ateneo, componente supplente del Presidente
    • Prof.ssa Marta Strani - Curriculum - Rappresentante dell'Ateneo
    • Prof.ssa Stefania Sbarra - Curriculum - Rappresentante dell'Ateneo
    • Prof.ssa Sabrina Marchetti - Curriculum - Rappresentante dell'Ateneo, componente supplente
    • Dott.ssa Sonia Pastrello - Curriculum [PDF] - Rappresentante dell'Ateneo
    • Dott. Patrik Sambo - Rappresentante dell’Ateneo
    • Dott.ssa Michela Del Bono - Curriculum [PDF] - Rappresentante dell'Ateneo, componente supplente
    • Dott. Alessio Parpagiola - Curriculum [PDF] - Rappresentante della Federazione UIL SCUOLA RUA
    • Dott.ssa Bertilla Ceccato - Rappresentante CISL Federazione Università Veneto
    • Dott.ssa Vania Levorato - Rappresentante FLC-CGIL
    • Dott.ssa Elena D’Argenio - Rappresentante FLC-CGIL, componente supplente
    • Dott.ssa Sara Dal Monico - Rappresentante della Consulta dei Dottorandi
    • Dott.ssa Maria Ducoli - Rappresentante degli studenti

    Consigliera di fiducia

    Dall'1 settembre 2010, Francesca Torelli ( consigliera.fiducia@unive.it) è la Consigliera di Fiducia per la prevenzione delle molestie.


    Maggiori informazioni nella pagina web Comitato Unico di Garanzia e Consigliera di fiducia.

    Altri organi

    Ha funzioni consultive nella definizione del Piano Strategico di Ateneo, inclusa la definizione degli ambiti di ricerca, delle politiche di reclutamento e dei criteri di Valutazione della Qualità della Ricerca.

    Il Board di Ateneo per la Sostenibilità è costituito da delegati scientifici dei diversi Dipartimenti e si occupa di delineare e presidiare le strategie di sostenibilità, lavorando in sinergia con la delegata della Rettrice per la Sostenibilità. L'obiettivo è definire una visione coordinata e condivisa tra i Dipartimenti e rafforzare l'impegno dell'Ateneo per il raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030, valorizzando le buone pratiche esistenti e strutturando i progetti in modo che tengano conto delle diverse anime di cui è costituito il nostro Ateneo.

    E' composta da:

    • Prof.ssa Gabriella Buffa - Curriculum - DAIS' representative member
    • Prof.ssa Federica Cavallo - Curriculum - DEC's representative member
    • Dott.ssa Ines Giunta - Curriculum - DFBC's representative member
    • Prof. Francesco Rullani - Curriculum - DMAN's representative member
    • Prof.ssa Vera Costantini - Curriculum - DSAAM's representative member
    • Dott. Massimo Stella - Curriculum - DSLCC's representative member
    • Prof. Marco Bortoluzzi - Curriculum - DSMN's representative member
    • Prof.ssa Anna Maria Rapetti - Curriculum - DSU's represenative member
    • Prof. Stefano Soriani - Curriculum - SELISI's represenative member
    • Prof. Carlo Giupponi - Curriculum - Global Compact Network Italia's representative member

    Il Board per la Sostenibilità è coordinato dalla Delegata della Rettrice alla sostenibilità, Prof.ssa Elena Semenzin, e ha il supporto operativo dell’Ufficio Ca’ Foscari Sostenibile.

    La Commissione svolge i seguenti compiti:

    • controllare la corretta applicazione del Regolamento;
    • deliberare, assumendo la decisione di procedere o meno, in merito alle richieste di deposito/brevettazione/registrazione, o comunque tutela dei risultati dell’attività di ricerca che possano costituire diritti di proprietà intellettuale, presentate dagli inventori/autori e/o dalle rispettive strutture di appartenenza;
    • deliberare, assumendo la decisione di procedere o meno, in merito alle richieste d’estensione europea o internazionale delle domande di brevetto entro i termini previsti per l’esercizio del diritto di priorità;
    • fornire pareri agli Organi di Ateneo su criteri, linee-guida e procedure in materia di diritti di proprietà intellettuale;
    • esprimere al Senato Accademico e al Consiglio di Amministrazione un parere obbligatorio non vincolante in merito a ciascuna proposta di costituzione di spin-off;
    • sottoporre agli Organi di governo una relazione triennale di monitoraggio sullo stato delle spin off;
    • sulla base delle linee d’indirizzo approvate dagli Organi, definire nel dettaglio il programma di affiliazione;
    • valutare ed eventualmente approvare le richieste di accreditamento all’ecosistema per l’innovazione di Ca’ Foscari da parte di start-up promosse da studenti cafoscarini;
    • valutare ed eventualmente approvare le richieste di affiliazione provenienti da soggetti esterni.

    I componenti della commissione sono:

    • Prof. Vladi Finotto - curriculum - Presidente - Delegato della Rettrice al Trasferimento della Conoscenza
    • Dott. Dario Pellizzon - curriculum - Delegato del Direttore Generale - Dirigente dell'Area della Ricerca
    • Prof.ssa Alessandra Zanardo - curriculum - Componente con competenze giuridiche
    • Prof.ssa Cinzia Colapinto - curriculum - Componente
    • Prof. Paolo Pavan - curriculum - Componente del DAIS
    • Prof. Marco Olivi - curriculum - Componente del DFBC
    • Prof. Andrea Pontiggia - curriculum - Componente del DMAN
    • Prof.ssa Margherita Gerolimetto - curriculum - Componente del DEC
    • Prof.ssa Marcella Maria Mariotti - curriculum - Componente del DSAAM
    • Prof. Laura Cerasi - curriculum - Componente del DSLCC
    • Prof. Matteo Gigli - curriculum - Componente del DSMN
    • Prof. Luciano Pezzolo - curriculum - Componente del DSU

    La Commissione ha funzioni:

    • consultive, propositive, di ricerca, di indagine, di promozione e divulgazione in materia di etica, oltre a tutte quelle ad essa attribuire dalla normativa di Ateneo e dalla legislazione vigente;
    • istruttorie, nell'ambito della procedura di accertamento delle violazioni del Codice etico e di comportamento dell'Ateneo. In tale caso, la Commissione Etica rende pubblici, tempestivamente, i provvedimenti adottati con tutela della riservatezza dei soggetti sanzionati;
    • di valutazione ex ante di aspetti etici relativi a progetti di ricerca e valutazione del Data Management Plan, relativamente alla raccolta, produzione, disseminazione e riutilizzo dei dati della ricerca e alla metodologia con cui verranno gestiti.

    Per espletare questa specifica funzione è stata istituita la Sottocommissione etica per la ricerca (Commissione in composizione ristretta).

      La Commissione è composta da:

      • Prof.ssa Agar Brugiavini - curriculum - Presidente;
      • Prof.ssa Daniela Meneghini - curriculum;
      • Dott.ssa Michela Del Bono - curriculum;
      • Dott.ssa Esterita Vanin - curriculum;
      • Dott. Alessandro Bernes - curriculum - Esperto in privacy, protezione dei dati personali e materie giuridiche;
      • Dott. Stefano Calzavara - curriculum - Esperto in informatica o computer science;
      • Prof.ssa Lucetta Scaraffia, Esperta in etica della ricerca;
      • Prof.ssa Barbara Da Roit - curriculum - Esperta di temi sociologici e umanistici;
      • Dott.ssa Chiara Da Villa - curriculum [PDF] - Esperto in data management;
      • Dott.ssa Silvia Zabeo - curriculum - Esperta in progettazione europea;
      • Sig. Cesare Bulegato, Rappresentante nominato dall'Assemblea dei Rappresentanti degli Studenti;
      • Dott.ssa Rachele Svetlana Bassan -  curriculum - Rappresentante nominata dalla Consulta dei Dottorandi.

      La Commissione è nominata con decreto del/la Rettore/Rettrice e resta in carica per tre anni. I/le rappresentanti della componente studentesca e dei/le dottorandi/e di ricerca restano in carica per due anni. Il mandato è rinnovabile consecutivamente per una sola volta.

      Struttura organizzativa di supporto è il Sistema bibliotecario di Ateneo (commissione.etica@unive.it). Maggiori informazioni nella pagina web della Commissione etica.

      La Commissione ha il compito di esaminare l'opportunità di alcune iniziative che possano presentare aspetti problematici nell'ambito dei rapporti con paesi extraeuropei. E' coadiuvata e coordinata dal Prorettore Vicario, prof. Antonio Marcomini, e assistita dalla dott.ssa Francesca Magni.

      • prof. Marco Ceresa, componente del Senato Accademico
      • prof. Antonio Trampus, componente del Senato Accademico
      • prof.ssa Anna Moretti, componente del Senato Accademico
      • dott.ssa Roberta D’Argenio, componente del Senato Accademico
      • dott.ssa Eva Alice Gusmeroli, componente del Senato Accademico
      • prof. Fabrizio Marrella, in qualità di esperto della materia
      • prof. Aldo Ferrari, in qualità di esperto della materia

      Esprime pareri obbligatori ed effettua proposte nelle seguenti materie: 

      • modalità di coordinamento delle attività di formazione e delle iniziative interdisciplinari tra i Corsi di Dottorato e la loro apertura sul piano nazionale e internazionale; 
      • aspetti culturali delle attività di collaborazione di didattica e di ricerca con università, enti di ricerca, Istituzioni AFAM, imprese, pubbliche amministrazioni, istituzioni culturali e infrastrutture di ricerca di rilievo europeo o internazionale; 
      • proposte di istituzione di nuovi Corsi di Dottorato o di disattivazione di Dottorati esistenti; 
      • modifiche al Regolamento sul Dottorato di ricerca; 
      • politiche generali di finanziamento dei Dottorati di ricerca, anche con riferimento alla ripartizione delle borse di dottorato di ricerca MUR/Ateneo e dei fondi di funzionamento ai Corsi di Dottorato.

      É composta da:

      • prof. Baglioni Daniele, Coordinatore Corso di Dottorato in Italianistica
      • prof. Barbante Carlo, Coordinatore Corso di Dottorato in Scienze Polari
      • prof. Bertuzzo Enrico, Coordinatore Corso di Dottorato in Scienze Ambientali
      • prof. Bou Maqueda Enric, Coordinatore Corso di Dottorato in Lingue, culture e società moderne e Scienze del linguaggio
      • prof. Cortesi Agostino, Coordinatore Corso di Dottorato in Informatica
      • prof.ssa De Cian Enrica, Coordinatrice Corso di Dottorato in Scienza e gestione dei cambiamenti climatici
      • prof. Dindo Pietro Dino Enrico, Coordinatore Corso di Dottorato in Economia
      • prof. Heinrich Patrick, Coordinatore Corso di Dottorato in Studi sull'Asia e sull'Africa (Presidente della Consulta)prof.ssa Irti Claudia,  Coordinatrice Corso di Dottorato in Diritto, Mercato e Persona
      • prof. Perissinotto Luigi, Coordinatore Corso di Dottorato in Filosofia e Scienze della formazione
      • prof. Pontani Filippomaria,  Coordinatore Corso di Dottorato in Scienze dell'Antichità
      • prof. Rizzolio Flavio, Coordinatore Corso di Dottorato in Scienza e Tecnologia dei Bio e Nanomateriali
      • prof. Vescovo Pier Mario, Coordinatore Corso di Dottorato in Storia delle Arti
      • prof. Zirpoli Francesco, Coordinatore Corso di Dottorato in Management

      Partecipano inoltre:

      • prof.ssa Moretti Elisa, rappresentante dell'Università Ca’ Foscari nel Collegio dei docenti del Corso di Dottorato in Chimica
      • prof.ssa Rapetti Anna Maria, rappresentante dell'Università Ca’ Foscari nel Collegio dei docenti del Corso di Dottorato in Studi storici, geografici, antropologici
      • dott.ssa Montori Elisa, rappresentante della Consulta dei Dottorandi

      L’obiettivo del GEP TEAM dell’Università Ca’ Foscari Venezia è la predisposizione ed il monitoraggio del Gender Equality Plan di Ateneo, contenente gli obiettivi da perseguire e le azioni da mettere in atto al fine di promuovere l'uguaglianza di genere all’interno dell’organizzazione attraverso cambiamenti istituzionali e culturali.

      Struttura organizzativa di supporto è l'Ufficio Ca' Foscari Sostenibile dell'Area Affari Istituzionali (sostenibile@unive.it)

      E' composto da:

      • Prof.ssa Sara De Vido, Coordinatrice
      • Prof. Gian Luigi Paltrinieri, Vice-Coordinatore, Presidente CUG
      • Dott.ssa Monica Gussoni, dirigente Area delle Risorse Umane
      • Prof.ssa Stefania Sbarra, componente del CUG
      • Dott.ssa Laura Fagarazzi, rappresentante dell'Area della Ricerca (ARIC)
      • Dott.ssa Anna Bonfante, rappresentante dell'Area Affari Istituzionali (AAI) - Ufficio Ca' Foscari Sostenibile
      • Dott.ssa Sara Dal Monico, rappresentante della Consulta dei Dottorandi
      • Dott.ssa Maria Ducoli, rappresentante dell'Assemblea dei Rappresentanti degli Studenti
      • Dott.ssa Vivianne Pavan, rappresentante dell'Area Pianificazione e Programmazione Strategica (APPS)
      • Dott.ssa Immacolata Caputo, in rappresentanza del progetto LEI
      • Dott.ssa Nicoletta Bortoluzzi, rappresentante dell'Area della Ricerca (ARIC)
      • Prof.ssa Sabrina Marchetti, componente del CUG
      • Dott.ssa Martina Gonano, rappresentante dell'Area Affari Istituzionali (AAI) - Ufficio Ca' Foscari Sostenibile

      Il Ca' Foscari E.R.C. Board valuta le candidature e svolge un ruolo di contatto-raccordo tra i Dipartimenti e i Principal Investigator di grant E.R.C. che originariamente avevano scelto un diverso ente, italiano o estero, come Host Institution, e che intendono trasferirsi a Ca' Foscari.

      I componenti sono:

      • Prof.ssa Maria della Valle Ojeda Calvo - Prorettrice alla Ricerca (Presidentessa) - Curriculum
      • Prof. Alessio Rovere - Dipartimento di Scienza Ambientali, Informatica e Statistica - Curriculum
      • Prof. Stefano Bonetti - Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi - Curriculum
      • Prof.ssa Enrica De Cian - Dipartimento di Economia - Curriculum
      • Prof. Giovanni Favero - Dipartimento di Management - Curriculum
      • Prof. Pietro Daniel Omodeo - Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali - Curriculum
      • Prof.ssa Olga Tribulato - Dipartimento di Studi Umanistici - Curriculum
      • Prof. Emiliano Bronislaw Fiori - Dipartimento di Studi sull'Asia e l'Africa Mediterranea - Curriculum
      • Prof.ssa Laura Tosi - Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati - Curriculum

      La Commissione Partecipate ha lo scopo di:

      • contribuire alla definizione degli indirizzi e delle scelte strategiche in materia di partecipazione dell'Ateneo e dei Dipartimenti ad enti terzi;
      • elaborare linee guida volte a disciplinare la partecipazione dell'Ateneo ad enti ed organismi di diritto pubblico e privato;
      • formulare agli Organi di Ateneo pareri su ogni proposta di adesione o costituzione di un soggetto partecipato dell'Ateneo, sul monitoraggio periodico e nella verifica contabile dei bilanci delle partecipate.

      I componenti sono:

      • Prof.ssa Chiara Mio - Curriculum - Presidente
      • Prof. Giuliano Fonderico 
      • Prof. Carlo Marcon 
      • Prof.ssa Giuliana Martina - Curriculum 

      Di seguito i documenti e i risultati delle elezioni in corso per ciascun organo dell'Ateneo.

      Per ogni informazione inerente gli eventi elettorali in programmazione si possono contattare i numeri 041 234 7506 / 8231. Per la verifica degli elettorati attivi contattare via e-mail  aff.generali@unive.it.

      Elezioni rappresentanze studentesche ESU

      Elezioni rappresentanze studentesche negli organi di Ateneo

      Elezioni CUN

      Selezione Difensore/Difensora componente studentesca Ca' Foscari

      Rappresentante degli Studenti nel Presidio di Qualità

      Last update: 30/05/2023