Persone

350 milioni di voci, una sola radice: viaggio alla scoperta delle lingue Bantu con il prof. Félix Tembe

In aula a Ca’ Foscari si parla di kiSwahili, xiChangana e isiZulu: suoni e parole che raccontano storie, identità e visioni del mondo. Félix Filimone Tembe, docente di Linguistica Bantu all’Universidade Eduardo Mondlane di Maputo, in Mozambico, ha tenuto qui a Venezia il primo corso introduttivo dedicato proprio alla grande famiglia delle lingue bantu. 

Ca’ Foscari si unisce all’appello per la liberazione dell’ex studente Alberto Trentini

Dal 15 novembre 2024 il veneziano Alberto Trentini è detenuto in un carcere di Caracas senza che nei suoi confronti sia mai stata formulata un’accusa precisa e senza poter per lungo tempo comunicare con la famiglia e i legali. L'Università Ca' Foscari si unisce con forza all’appello della famiglia perché il governo italiano metta in campo tutte le azioni possibili per la sua immediata liberazione.

'Partecipa Ca’ Foscari' continua a crescere. C’è tempo fino al 1° dicembre per proporre la tua idea

Hai un’idea per rendere Ca’ Foscari ancora migliore? Falla conoscere su Partecipa Ca’ Foscari! La nuova tornata di processi si è appena aperta e c’è tempo fino al 1° dicembre per sottoporre le proprie idee. La piattaforma online che dà voce alla comunità cafoscarina — docenti, personale tecnico-amministrativo e CEL, studentesse e studenti — continua infatti ad accogliere idee dopo il suo primo periodo di sperimentazione, che si è chiuso con risultati incoraggianti e nuove prospettive di sviluppo.

Da Gaza a Venezia: Ca' Foscari dà il benvenuto a due 'Visiting Scholar' palestinesi

La guerra ha colpito duramente la vita accademica a Gaza, con la distruzione dell’intero sistema educativo palestinese, a cominciare dalle università. Due docenti dell’Università di Al-Aqsa, oggi distrutta dai bombardamenti israeliani, sono riusciti a raggiungere Venezia per un periodo di ricerca e insegnamento: Alaedin Alsayed, Professore Associato di Management delle Risorse Umane, e Mahmoud Abu Aisha, Assistant Professor di Economia Aziendale, sono ora ‘Visiting Scholar’ a Ca' Foscari. 

Il premio “Prix du Livre” 2025 per il Diritto Internazionale a Fabrizio Marrella

Fabrizio Marrella, ordinario di diritto internazionale, ha ricevuto martedì 4 novembre il Premio annuale del Libro dell’Association de Droit International/International Law Association (sezione francese) per la sua opera “Arbitrage transnational d’investissements et conflicts armés” (Editions Pedone, 2025). 

Paolo Joseph #studentvoices: "Studio un fenomeno complesso come il turismo in un contesto unico come Venezia, grazie a un corso multidisciplinare"

Paolo Joseph Braccioni ha frequentato il corso di laurea magistrale in Sviluppo interculturale dei sistemi turistici, che dall'a.a. 2025/2026 è stato integrato nell'offerta della VSM e ha cambiato il nome in Tourism Management and Sustainability

Al via la Cattedra Messico con Marta Tawil Kuri: uno sguardo su politica e dialogo interculturale

Con l’arrivo della professoressa Marta Tawil Kuri, esperta di relazioni internazionali e docente presso El Colegio de México (Colmex), prende ufficialmente avvio la Cattedra Messico, frutto della collaborazione siglata la scorsa primavera tra Ca’ Foscari e il Colmex, uno dei centri di ricerca più prestigiosi dell’America Latina. Tawil, politologa e specialista di politica estera del Medio Oriente, terrà il corso di International Politics nella laurea magistrale in Relazioni Internazionali Comparate, offrendo un punto di vista originale e comparativo sulle dinamiche della politica globale.

Melisa #studentvoices: “un corso di qualità con docenti che trasmettono passione per la materia e tanti strumenti di sostegno”

Melisa Mustafovska è una studentessa che ha frequentato il corso di laurea triennale in Economia e commercio. 

Da New York a Venezia: Katerina Petrova a Ca' Foscari grazie a una ricerca econometrica finanziata da ERC

Originaria della Bulgaria, la professoressa Petrova ha ottenuto un dottorato in Economia della Queen Mary University di Londra e ha collaborato con vari atenei internazionali. Porta a Ca’ Foscari le sue innovative ricerche nel campo dell’econometria, disciplina che utilizza metodi statistici per l’analisi di dati economici