Centro di Studi sul Medio Oriente Contemporaneo

Il Centro di Studi sul Medio Oriente Contemporaneo (CEM) promuove e incentiva le ricerche e gli studi sul Grande Medio Oriente dal XIX al XXI secolo, con particolare attenzione all'attualità.

Coprendo un'area che si estende dal Marocco al Pakistan, si occupa dei molteplici aspetti dei paesi e delle aree culturali della regione (storia, politica, istituzioni, religione, società, letterature, arti visive, forme comunicative della modernità, ecc.) coniugando le competenze linguistiche e storico-culturali con le metodologie legate ai diversi approcci disciplinari. 

In particolare il CEM favorisce la diffusione della ricerca e della didattica sul Grande Medio Oriente contemporaneo attraverso pubblicazioni, conferenze, convegni, seminari, mostre e collaborazioni con enti di ricerca e istituzioni nazionali e internazionali.

E PER TUTTE LE VITTIME DEI REGIMI

2023

Medio Oriente in pratica: lezioni ed esperienze

7 e 19 dicembre 2023

7 dicembre 2023
12.15-13.45, Aula 3 - Rio Novo
Davide Zurlo
Fullbright alumnus, Associate communication expert, UNIDO
Formazione e ed esperienze professionali
Introduce: Massimiliano Borroni

19 dicembre 2023

9.00-12.00, Aula 23 - San Sebastiano
Alessandro Zadra
Key Account B2B Sales Manager (San Marco Group Spa)
Samy Sayed Mohamed
Senior Export Area Manager per Medio Oriente e Africa (Eley Srl)
La negoziazione con il Mondo Arabo nel contesto del commercio internazionale
Introduce: Andrea Facchin (Università Ca’ Foscari)

Organizzatori: Andrea FacchinMaria Cristina PacielloMassimiliano Borroni

Per un ebraico etico: il ruolo della lingua ebraica in tempi di conflitto

13 dicembre 2023, Aula 12, San Sebastiano, Dorsoduro 1686, Venezia

Sarah Parenzo - ricercatrice e traduttrice italo-israeliana (in collegamento online)

Il seminario discuterà il ruolo della lingua ebraica moderna - dal punto di vista etico e come spazio di rifugio, dialogo e riconciliazione - in tempi di conflitto, in particolare con riferimento alla situazione attuale in Israele e Palestina, attraverso esempi di autori e autrici della storia letteraria israeliana da Leah Goldberg a Abraham Yehoshua.

Il seminario rientra nell’insegnamento di Lingua Ebraica 2

Ciclo di seminari CEM 2023-2024 (1° semestre)
Palestine matters: prospettive multidisciplinari

Martedì 12 dicembre, Aula Mario Baratto

Nicola Perugini (University of Edinburgh)
Scudi umani: diritto, etica e violenza coloniale in Palestina
Ore 8.45-10.15, Aula Mario Baratto, Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246
Introduce: Simone Sibilio (Università Ca’ Foscari Venezia) 

Tariq Dana (Doha Institute for Graduate Studies) 
Political economy of fragmentation: a century of settler-colonialism
Ore 10.30-12.00, Aula Mario Baratto, Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246 (in collegamento zoom con Tariq Dana)
Introduce: Maria Cristina Paciello (Università Ca’ Foscari Venezia) 

Il seminario si terrà in modalità duale.
Per partecipare online: Link
ID: 743 8546 0236
Passcode: 6faPrP

We’ll play till we die: musica e rivoluzioni Incontro con Mark LeVine

29 novembre 2023, ore 15:45
Aula MF2, San Basilio

Introduce: Antonella Ghersetti
Intervengono: Giovanni De Zorzi, Mark Le Vine

Mark LeVine, professore di storia presso l'Università della California, Irvine, è uno storico, musicista e scrittore americano. Nel suo percorso di ricerca esplora il legame estetico tra arte e politica nella miriade di culture che compongono il Medio Oriente e l’Africa. È autore di diversi libri, tra quali “Heavy Metal Islam: Rock, Resistance, and the Struggle for the Soul of Islam “ e “We'll Play till We Die: Journeys across a Decade of Revolutionary Music in the Muslim World”.
L'incontro sarà soprattutto dedicato alla contemporaneità musicale nel mondo islamico e alla musica come strumento di pace.

Incontro con l’autore
Conversazione con Hassan Aourid
autore di Confessioni di un califfo

24 novembre 2023, ore 10:30
Aula Padoan, San Sebastiano, Venezia

Introduce: Antonella Ghersetti
Intervengono: Sana DarghmouniGhassid Hussein

Hassan Aourid, scrittore marocchino, è autore di libri, romanzi (uno dei quali ha ricevuto il Booker Prize nel 2020), raccolte di poesie e articoli di giornale in arabo e in francese. Nel romanzo Confessioni di un califfo, di cui è recentemente uscita la traduzione italiana, presenta attraverso la parola del califfo al-Hakam II l’epoca d’oro della dominazione araba in Andalusia, un glorioso passato cristallizzato nell’immaginario collettivo arabo. Durante l’incontro lo scrittore illustrerà le tematiche e le scelte linguistiche della sua opera. L’evento si svolgerà in arabo e francese.

La questione palestinese e il conflitto Hamas-Israele: una prospettiva internazionale

11 dicembre 2023, ore 14:30
Aula 14 - San Sebastiano, Dorsoduro 1686, Campo San Sebastiano, Venezia

Incontro seminariale con il dr Francesco Saverio Leopardi
Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali - SPGI dell’Università di Padova

Terra contesa. Israele, Palestina e il peso della storia

22 novembre 2023, 15:45-17:15
Aula MF1, Polo didattico San Basilio (Architettura temporanea)

Lorenzo Kamel (Università degli Studi di Torino)

Il seminario fa luce sulle origini più profonde di una disputa iniziata molto prima del 1947, l'anno della partizione della Palestina da parte dell'ONU. Il ruolo delle religioni, lo sviluppo e la cristallizzazione delle identità, il possesso della terra, le strategie delle grandi potenze e quelle dei paesi arabi, l'antisemitismo e le discriminazioni, le prospettive dal basso degli abitanti che da oltre un secolo si contendono pochi chilometri quadrati: ognuno di questi tasselli è parte di un mosaico in cui spiccano le cicatrici della storia e vengono meno le verità assolute proprie di larga parte delle narrazioni correnti. Avere il controllo di questi luoghi millenari significa interpretarne il passato. È un aspetto che è rimasto costante nel corso dei secoli. Solo gli interpreti sono cambiati.

Lorenzo Kamel ha insegnato e condotto ricerche in numerose università italiane ed estere, tra cui l’Università di Harvard, - presso cui ha afferito per quattro anni - la Albert-Ludwigs-Universität Freiburg - dove è stato Marie Curie Fellow - e l'Università Ain Shams del Cairo. Ha vissuto a lungo in Israele - dove ha tra l'altro conseguito Master biennale in Israel studies all'Università Ebraica di Gerusalemme - e in Palestina, trascorrendo un anno all'Università Birzeit di Ramallah. Ha pubblicato 10 libri su temi legati alla Storia globale, il Mediterraneo, e la storia del Medio Oriente e del Nord Africa, inclusi Ripensare la Storia. Prospettive Post-Eurocentriche (Le Monnier), Napoleone e Muhammad Alì. Medio Oriente e Nord Africa in Età Moderna e Contemporanea (Mondadori), Dalle Profezie all’Impero (Carocci) e Terra Contesa (Carocci).

Questo seminario non prevede la modalità duale. Si svolgerà unicamente in presenza nella sede indicata. 

Per informazioni, scrivere a:  coordinamento.cem@unive.it

The Migrant in Arab Literature displacement, self-discovery and nostalgia

14 novembre 2023 ore 15:45
Aula 5 – Rio Novo, Venezia

Il volume “The Migrant in Arab Literature” raccoglie una serie di saggi che esplorano la rappresentazione del soggetto migrante nella letteratura araba moderna e contemporanea e ne discutono il ruolo nella definizione di nuove forme di identità transculturali e transnazionali. La selezione di saggi in questo volume offre nuove intuizioni su alcuni temi specifici: la scoperta di sé, l'alienazione, la nostalgia, la trasmissione e la traduzione della conoscenza, il senso dell'esilio, la riconfigurazione del rapporto con il passato e la costruzione dell'identità transnazionale. Dai saggi emerge una narrazione coerente ma sfaccettata di microstorie e di identità arabe transculturali e transnazionali: il volume mira a ribaltare la prospettiva tradizionale secondo cui il soggetto migrante è un attore non politico.

Alla presenza delle curatrici:
Martina Censi
Università degli Studi di Bergamo
Maria Elena Paniconi
Università degli Studi di macerata
Introduzione:
Dario Miccoli
Università Ca’ Foscari Venezia

Discussant:
Simone Sibilio
Università Ca’ Foscari Venezia

Il seminario rientra nell’insegnamento di “Letterature e culture della migrazione nel mediterraneo” (Trans-Med)

Uno, nessuno, centomila… l’arabo in tutte le sue forme
Ciclo di lezioni sull’approccio integrato

Novembre - dicembre 2023


Il ciclo di lezioni sull'approccio integrato promosso dal Laboratorio DAR "Didattica dell'Arabo in Ricerca" ha l'obiettivo di favorire lo studio dell'arabo moderno standard assieme a quello delle varietà colloquiali. Durante gli incontri del ciclo sarà possibile dunque approfondire, seppur in via generale, almeno cinque varietà di arabo parlato quali: iracheno, siriano, levantino, egiziano e tunisino.
Il ciclo di lezioni vuole inoltre promuovere lo studio delle varietà di arabo parlato che rappresentano alcune delle novità introdotte nel nuovo curriculum Medio Oriente e Africa (MOA) del Corso di Laurea triennale in Lingue, culture e società dell'Asia e dell'Africa mediterranea

Incontri seminariali con la dott.ssa Ewa Tartakowsky

7 e 10 novembre 2023

Ewa Tartakowsky è CNRS Research Fellow e Visiting Scholar all’Università Ca’ Foscari di Venezia nell’ambito del Progetto Repenser les judèitès contemporaines en Europe à partir de la recherche-crèation.

Jews and the Maghreb: Literature in a postcolonial context
7 novembre 2023, 15.45 - 17.15
Aula 5 – Rio Novo, Dorsoduro 3861 Venezia

When comics meet research: writing and drawing the Jewish past of the Mediterranean
10 novembre 2023, 12.15 - 13.45
Aula Saoneria – Ca’ Dolfin, Dorsoduro 3825 Venezia

Evento realizzato nel quadro del Programma di reclutamento di giovani Ricercatori “Rita Levi Montalcini” – d.m. 23 dicembre 2020 n. 929 (Bando 2020)

La questione palestinese e il conflitto Hamas-Israele in prospettiva storica

Mercoledì 25 ottobre 2023, ore 14
Aula 23 - San Sebastiano Campo San Sebastiano, Dorsoduro 1686, Venezia

Un incontro di approfondimento per inquadrare storicamente quanto sta avvenendo in Palestina e in Israele.

Dr Francesco Saverio Leopardi
Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali - SPGI dell’Università di Padova

Vedere attraverso le parole: letture da grandi libri della letteratura araba

Lunedì 23 ottobre 2023, ore 10:30
Aula 23, San Sebastiano

La conferenza ha come obiettivo quello di presentare l’apertura della sezione di letteratura araba all’interno dell’audioteca messa a disposizione online dall’Associazione amici del Libro Parlato Lions per i ciechi d'Italia. Infatti, grazie a una collaborazione avviata di recente tra Ca’ Foscari e il Libro Parlato Lions, alcuni studenti cafoscarini hanno potuto completare uno stage come donatori di voce per la lettura di due testi letterari, nello specifico Adib. Storia di un letterato di Taha Husayn (cura e traduzione di Maria Elena Paniconi) e Le palme muoiono in piedi di Ibrahim Darghuthi (cura e traduzione di Andrea Facchin).

La conferenza sarà l’occasione per valorizzare alcune delle recenti traduzioni dall’arabo all’italiano di testi letterari pubblicati all’interno della collana “I grandi libri della letteratura araba” diretta da Antonella Ghersetti presentando i testi sopraccitati, oltre al nuovo volume in uscita nella collana: La camicia di lana di Tawfiq Yusuf ‘Awwad (cura e traduzione di Bishara Ebeid). Nello specifico i relatori condivideranno alcune riflessioni sulle descrizioni sensoriali e non visive contenute nei testi letterari e, avvalendosi degli audiolibri già registrati, proporranno attività di ascolto in italiano dei testi tradotti.

L’incontro è rivolto alla cittadinanza e, per le attività più specifiche, agli studenti arabisti nel loro complesso.

Evento organizzato da Antonella Ghersetti, Bishara Ebeid e Andrea Facchin

Programma allegato

Palestine matters
Prospettive multidisciplinari

Ciclo di seminari CEM 2023-2024 (1° semestre)

Una serie di 8 incontri dedicati alla Palestina che, dal 2 ottobre al 12 dicembre, vedrà la partecipazione di docenti di Ca’ Foscari (Massimiliano Borroni, Simone Sibilio, Patrizia Zanelli e Maria Cristina Paciello), studiosi di altre istituzioni (Gabriel Traetta, Lorenzo Kamel, Nicola Perugini e Tariq Dana), esponenti delle organizzazioni della società civile (Claudio Brigadoi, Mohammed Hmidat e Nandino Capovilla), giornalisti (Michele Giorgio) e registi (Eliana Riva). 

Il programma degli appuntamenti è allegato.

I seminari si terranno in presenza, ma sarà possibile assistere anche da remoto.
Per ulteriori informazioni e per partecipare online, scrivere a:  coordinamento.cem@unive.it

Jews and Christians in Nishwār al-muḥāḍara wa-akhbār al-mudhākara by al-Muḥassin b. ʿAlī al-Tanūkhī (d. 384/994)

2 ottobre 2023

Camilla Adang, Università di Tel Aviv

Introduce: Antonella Ghersetti

Apartheid in Palestina: Origini e prospettive della questione palestinese

2 ottobre 2023

Gabriel Traetta ripercorrerà  gli avvenimenti che hanno portato alla nascita della questione palestinese e affronterà la questione del sistema di protezione internazionale dei rifugiati. Il seminario inaugura il ciclo di 8 incontri dedicato alla Palestina, Palestine matters: prospettive multidisciplinari, che si concluderà martedì 12 dicembre.

Per informazioni scrivere a  coordinamento.cem@unive.it
Il seminario si terrà in presenza nella sede indicata, ma sarà possibile assistere anche su Zoom: link

Sheikh Zayed Book Award a Ca’ Foscari: conversazione con gli autori premiati

18 aprile 2023

Lo Sheikh Zayed Book Award (https://www.zayedaward.ae/it/default.aspx ) è uno dei più prestigiosi premi letterari esistenti nel mondo arabo. Il premio è conferito ogni anno a scrittori, intellettuali ed editori, nonché a giovani talenti le cui opere o traduzioni letterarie contribuiscono concretamente ad arricchire la vita intellettuale, culturale, letteraria e sociale del mondo arabo. 
Il Convegno dal titolo “Sheikh Zayed Book Award a Ca’ Foscari”, organizzato dalla cattedra di lingua e letteratura araba del DSAAM e previsto il 18 aprile dalle ore 14,00 alle 17,30, intende introdurre agli studenti e alla cittadinanza le attività del Premio e favorire il dialogo diretto con alcuni degli autori premiati nelle precedenti edizioni.
Gli ospiti del Convegno sono Moncef al-Ouahibi, poeta e scrittore tunisino e vincitore del Premio nel 2020 nella categoria “Letteratura”; e Lateefah Buti, scrittrice kuweitiana vincitrice del Premio nel 2017 nella categoria “Letteratura per l’infanzia”. Converseranno con loro Monica Ruocco, Professore Ordinario di Lingua e letteratura araba dell'Università di Napoli "L'Orientale" e i docenti cafoscarini Andrea Facchin e Simone Sibilio.
Gli incontri saranno introdotti dal Segretario Generale del Premio, S.E. il dott. Ali Bin Tamim.

Diritti umani in Palestina. Presentazione del rapporto Onu 2022 a cura dalla Relatrice Speciale dr.ssa Francesca Albanese

17 aprile 2023

Francesca Albanese, UN Special Rapporteur on the Occupied Palestinian Territories 

Saluto istituzionale
Luisa Bienati
Prorettrice Università Ca’ Foscari Venezia

Introduzione
Barbara De Poli, Università Ca’ Foscari Venezia
Simone Sibilio, Università Ca’ Foscari Venezia 

Nel presente rapporto, la dott.ssa Francesca Albanese, Relatrice Speciale ONU sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi occupati dal 1967, espone una serie di questioni relative alle violazioni dei diritti umani, con particolare riguardo al diritto del popolo palestinese all’autodeterminazione e nel contesto delle caratteristiche coloniali della prolungata occupazione israeliana dell’area.

La parola poetica di Ghassan Zaqtan. In cammino invocano i fratelli.

30 marzo 2023

Conversano con l’autore:
Bishara Ebeid, Università Ca’ Foscari
Simone Sibilio, traduttore, Università Ca’ Foscari 
Gianni Montieri, poeta

In occasione della sua presenza al Festival di Venezia “Incroci di Civiltà”, lo scrittore palestinese Ghassan Zaqtan, tra le massime voci della poesia araba, terrà un incontro all’Università Ca’ Foscari per presentare il suo volume antologico In cammino invocano i fratelli. Versi scelti, curato da Simone Sibilio ed edita da Edizioni Q, (Roma, 2019).
Con In cammino invocano i fratelli per la prima volta si presenta al lettore italiano l’opera poetica di uno dei più apprezzati scrittori palestinesi attraverso una selezione antologica di tre recenti lavori, di cui due inediti in traduzione straniera.
Scelte di concerto con l’autore queste tre opere, che segnano l’apice della sua produzione poetica, sono rappresentative di un progetto di scrittura organico, i cui tratti distintivi sono esaminati nel saggio introduttivo di Simone Sibilio.
La poesia di Zaqtan si inscrive nel solco della modernità e fa tesoro delle irradiazioni dei suoi accesi dibattiti, accogliendo senza indugi le tensioni espresse dai nuovi indirizzi di ricerca estetica. Il poeta rinnova in queste tre raccolte la sua personale indagine sulla presenza viva degli assenti in un tempo mobile, interrogando un luogo sovraccarico di storie, visioni, miti e spettri.

Silwan, Jerusalem: Biblical Archaeology, Cultural Appropriation, and Settler Colonialism

28 marzo 2023

Conferenza del Prof. Mahmoud Hawari, Università di Bethlehem

Questa conferenza discuterà di come Israele utilizzi l'archeologia come arma per creare una narrativa "biblica" inventata centrata sulla cosiddetta “Città di David” per giustificare il suo progetto coloniale a Silwan. Ciò contraddice l'etica della pratica archeologica e presenta una narrazione distorta del sito come "biblico" ed "ebraico", ignorando la sua storia dalle mille sfaccettature.

I nodi irrisolti del pensiero arabo. Incontro con Maher Charif

22 marzo 2023

Maher Charif, storico palestinese nato a Damasco, capo del dipartimento di ricerca dell’Istituto di Studi Palestinesi e del French Institute of the Near East di Beirut, è in Italia per un giro di presentazioni del suo ultimo lavoro I nodi irrisolti del pensiero arabo. Palestina, riformismo, jihad, curato da I. de Francesco ed edito da Punto rosso Edizioni (2022).
I saggi riuniti in questo volume offrono una sintesi dei suoi tre principali filoni di studio: la questione palestinese, il riformismo e il risveglio arabo, la dottrina del jihad. Temi scottanti e nodi attualmente irrisolti, che invitano all'approfondimento e al dibattito. Nella seconda parte del volume, accompagnano o integrano le sue riflessioni i contributi di Edoardo Baldaro, Paolo Branca, Isabella Camera d'Afflitto, Azzurra Meringolo, Simone Sibilio.
Charif discuterà dei nodi irrisolti del pensiero arabo insieme alla prof.ssa Barbara De Poli, Professoressa di Storia e istituzioni dei paesi islamici dell'Università Ca' Foscari Venezia e Pietro Basso, Professore di Sociologia generale, già  Università Ca' Foscari Venezia. L'evento è organizzato in sinergia con Assopace Palestina Venezia e il Comitato permanente contro le guerre e il razzismo di Marghera.
Introduce Simone Sibilio, prof. di lingua e letteratura araba, Università Ca' Foscari Venezia.    

Arabic writing in the digital age:fuṣḥá, ‘āmmīyah, or both?

14 marzo 2023

Relatore: Saussan Khalil, University of Cambridge  

Introduce: Andrea Facchin, Università Ca’ Foscari Venezia

A causa dell’utilizzo odierno sempre crescente di internet e dei social networks, la tradizionale distinzione tra le forme “scritte” e “parlate” dell'arabo deve essere riconsiderata. Durante la sua lezione, Saussan Khalil identifica sette stili di scrittura mista, esplorando questo fenomeno contemporaneo e le implicazioni che questo ha nella fase di prima alfabetizzazione e, in linea generale, nell’insegnamento e nell’apprendimento dell’arabo.

Saussan Khalil insegna lingua araba come Senior Teaching Associate presso la Faculty of Middle Eastern Studies, dell’Università di Cambridge (Regno Unito).

Translational decoloniality in God 99 by Iraqi Writer Hassan Blasim

9 marzo 2023

Relatore: Rita Sakr, Maynooth University  

Introduce: Simone Sibilio, Università Ca’ Foscari Venezia

Rita Sakr si concentra sul recente lavoro romanzesco in segmenti  di Hassan Blāsim, God 99 (2020), esplorando la sua resa di incontri traduttivi e la relativa contestazione di quadri epistemologici e affettivi delimitati. La studiosa sostiene che il lavoro "più che realista" di Blāsim suggerisce l'intermedialità dialogica come una contro-narrativa radicale che coinvolge il necropotere e la necroresistenza in Medio Oriente e le relative rotte di migrazione forzata. Questa poetica politica traslazionale affronta in modo dirompente le pratiche e l’eredità (neo)coloniali mentre riorienta gli approcci alle (im)mobilità.

Striving for Affect: Amateur Readers and Aswany's Bestseller on Social Media

7 marzo 2023

Relatore: Christian Junge, Philipps-Universität Marburg

L'emergere dei social media e della "sfera letteraria digitale" offre ai lettori amatoriali numerose opportunità di scrittura delle loro esperienze di lettura e per entrare in contatto con altri lettori oltre i confini nazionali, le posizioni politiche e le preferenze letterarie. Il mio contributo si concentra sulle "comunità affettive di lettura" transregionali che discutono il romanzo "Palazzo Yacoubian" dell'autore egiziano Alaa Al-Aswany, esprimendo reazioni come scandalo, disgusto o simpatia, o shock che porta all'avversione o all'immersione. Dare la parola a lettori comuni piuttosto che a critici professionisti, come sostengo in questo contributo, è un modo per ripensare le varie funzioni sociali non solo dei bestseller, ma della letteratura in generale.

L’Introduzione all’Iliade di Sulaymān al-Bustānī

21 febbraio 2023

Relatore: Arturo Monaco, Sapienza Università di Roma

La conferenza riguarderà la presentazione del volume Introduzione all’Iliade di Omero, che è la prima traduzione della storica Introduzione alla prima traduzione araba dell’Iliade ad opera del libanese Sulaymān al-Bustānī (1856-1925).
Membro di una delle famiglie che più contribuirono alla rinascita culturale araba moderna, Sulaymān al-Bustānī fu letterato, erudito e politico, che tanto contribuì sia in campo culturale che sociale e politico. Tuttavia, è la sua opera di traduzione ad essere unanimemente riconosciuta come il suo massimo contributo. Non solo infatti egli ebbe il merito di tradurre per la prima volta integralmente e in versi arabi l’opera di Omero, ma arricchì la sua traduzione con un’Introduzione e un apparato di note di commento che hanno un’enorme importanza per comprendere le dinamiche di ricezione dell’epica e della mitologia greca in letteratura araba.
Tale Introduzione, che alcuni contemporanei azzardarono a confrontare con la più nota Muqaddimah di Ibn Ḫaldūn, si compone di quattro capitoli. Nel primo si trova una descrizione abbastanza esaustiva della figura di Omero. Il secondo si occupa specificatamente dell’Iliade. Il terzo capitolo è incentrato sul lavoro di traduzione e sui principi che lo hanno guidato. Il quarto capitolo è il più ricco e affronta uno studio comparato dell’Iliade e della poesia araba, attraverso tre filoni principali: gli sviluppi della poesia araba nei suoi diversi periodi; l’epica; l’uso di certe figure retoriche.
L’importanza di questa Introduzione risiede nel fatto che essa condensa al suo interno una serie di conquiste cruciali e fondanti della rinascita culturale araba moderna. Per alcuni aspetti, essa rappresentò un’antesignana, per altri, ebbe una funzione ordinatrice di saperi e pensieri che in quegli anni si andavano dibattendo e consolidando. Essa infatti non solo fu il primo studio rigoroso dei classici greci e di comparatistica, ma fornì anche una delle prime sistematizzazioni moderne della storia della poesia araba, oltre a contribuire all’importante movimento di traduzioni. La varietà di argomenti trattati e la qualità dell’esposizione non testimoniano quindi solamente l’eccezionalità di un uomo assetato di conoscenza, animato da un infaticabile spirito di ricerca, da un raro impegno culturale e civile e da un’ardente passione per la lingua e la letteratura, aspetti che già di per sé sono di interesse per il lettore non specialistico. Esse danno, soprattutto, la possibilità di attingere a una fonte di inestimabili informazioni per gli studi in ambito storico-letterario, poetico, linguistico, traduttologico e comparatistico, attraverso le quali è possibile cogliere la reale portata del contributo di Sulaymān al-Bustānī al complesso fenomeno della nahḍah.

Eventi anni precedenti

Le ricerche del CEM si svolgono prevalentemente in seno al Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea. I membri del Centro afferenti al Dipartimento svolgono da anni attività di ricerca su tematiche relative al Grande Medio Oriente, ognuno nell'abito delle rispettive discipline (lingua e letteratura, religione, filosofia, diritto, storia, sociologia, economia, arte e archeologia) e nelle diverse aree linguistiche e geografiche (Paesi arabi, Israele, Turchia, Iran, Armenia, Georgia, Pakistan).

Un importante contributo viene da ricercatori contrattisti e assegnisti del Dipartimento.

Il tratto più specifico e caratteristico dell'attività del Centro, tuttavia, è la realizzazione di un progetto di ricerca congiunta. Il CEM organizza periodicamente una giornata di studi, su una ricerca trasversale alle discipline e alle aree di riferimento che vede coinvolti i membri, gli affiliati e studiosi esterni.

8 e 9/11/2022 - III Giornata di Studi: Rappresentazioni del corpo e del trauma

26 e 30/03/2021 - II Giornata di Studi: Ripensare identità e alterità

05/12/2017 - Giornata di studi: il conflitto e le sue rappresentazioni

I membri del CEM sono referenti di diversi accordi con università del Medio Oriente che implicano scambi di studenti e scambi di docenti per didattica e ricerca.
Partecipano, inoltre, a programmi di ricerca internazionali.

Accordi attivi

Destinazione Università Referente
Armenia Yerevan State University (Erasmus +) Aldo Ferrari
Azerbaigian ADA University (Erasmus +/Overseas) Carlo Frappi
Giordania University of Jordan, Amman (Erasmus +) Ida Zilio Grandi
Israele Hebrew University of Jerusalem (Erasmus +) Marcella Simoni
Iran Ferdowsi University, Mashhad Daniela Meneghin
Iran Università di Shiraz Daniela Meneghin
Iran Università di Tehran Stefano Pellò
Libano Université Saint Joseph, Beirut Antonella Ghersetti
Marocco Université Muhammad VI Polythecnique, Rabat Antonella Ghersetti
Marocco Università di Meknes Dario Miccoli
Marocco Università Muhammad V Antonella Ghersetti
Pakistan Quaid-i-Azam University (QAU), Islamabad Stefano Beggiora
Palestina Università al-Najah, Nablus. (Erasmus+) Antonella Ghersetti
Palestina Università Al-Aqsa di Gaza (Erasmus+) Antonella Ghersetti
Tunisia Università di Sousse Maria Cristina Paciello
Turchia Università Yeditepe, Istanbul (Erasmus) Giampiero Bellingeri

Membri

Svolgono attività di ricerca strutturata e continuativa nel Centro. Possono divenire membri del CEM i docentiricercatori del Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea e di altri Dipartimenti di Ca’ Foscari che ne facciano richiesta. Le domande vanno rivolte al Coordinatore Scientifico e approvate dal Comitato di coordinamento.

Elenco dei membri:

Stefano Beggiora
Giampiero Bellingeri
Massimiliano Borroni
Simone Cristoforetti
Thomas Dahnhardt
Barbara De Poli
Bishara Ebeid
Andrea Facchin
Aldo Ferrari
Carlo Frappi
Antonella Ghersetti
Sona Haroutyunian
Matthias Kappler
Daniela Meneghini
Dario Miccoli
Maria Cristina Paciello
Stefano Pellò
Elisabetta Ragagnin
Antonio Rigopoulos
Piera Rossetto
Marco Salati
Simone Sibilio
Cristina Tonghini
Patrizia Zanelli
Ida Zilio Grandi

Affiliati

Sono studiosi che condividono gli interessi di ricerca del centro e partecipano alle sue attività. Possono essere affiliati al Centro: assegnisti, dottori di ricerca, dottorandi, contrattisti, cultori della materia, collaboratori del DSAAM o di altri Dipartimenti di Ca’ Foscari o di altre Università e Istituti di ricerca nazionali e internazionali; esperti esterni. Per affiliarsi al CEM è necessario presentare domanda, corredata da cv, al Coordinatore Scientifico; l’affiliazione va approvata dal Comitato di coordinamento.

Elenco degli affiliati:

Dionigi Albera
Anna Baldinetti
Sara Borrillo
Lorenzo Casini
Nicholas Dines
Alessandro Ferrari
Vasco Fronzoni
Saverio Francesco Leopardi
Simona Loi
Mato Bouzas Antia
Maria Elena Paniconi
Francesco Piraino
Gianpaolo Scarante
Deborah Scolart
Massimiliano Trentin
Rossana Tufaro
Francesco Vacchiano

Una delle attività principali del CEM è l’organizzazione di seminari accademici e workshop, anche in partenariato con altre istituzioni e realtà professionali operanti nelle aree di interesse del CEM, rivolti sia agli studenti che a un pubblico esterno sui temi inerenti alle discipline e agli indirizzi di ricerca relativi al Grande Medio Oriente. Nell’ottica di contribuire alla formazione accademica e professionale degli studenti, inoltre, il CEM offre loro la possibilità di svolgere dei tirocini finalizzati all’esecuzione di attività professionalizzanti oppure a coniugare le attività di ricerca per la tesi con quelle per lo stesso CEM.

Workshop

Il CEM ha tenuto un ciclo di 3 workshop sul fenomeno dell’Islamofobia in collaborazione con l’organizzazione non-governativa Un Ponte Per…, responsabile del progetto. L’iniziativa dal titolo «Strengthening our networks to counter the media’s impact on Social Cohesion and Muslim marked culture», rientra all’interno di un progetto finanziato dalla Commissione Europea e gestito in partnership da una rete di associazioni ed organizzazioni europee attivamente impegnate nel contrasto al fenomeno dell’Islamofobia.

I seminari ospitati online in forma libera  e gratuita sulla Piattaforma Zoom di Ca’ Foscari, sono stati tenuti dai docenti prof.ssa Barbara De Poli, dott.ssa Maria Cristina Paciello e dott.ssa Patrizia Zanelli.

16/11/2020 - Contronarrative dei giovani musulmani - Dott.ssa Maria Cristina Paciello

17/11/2020 - Anche i musulmani ridono - Dott.ssa Patrizia Zanelli

17/11/2020 - L'islamofobia della Lega - Prof. Barbara De Poli

Le registrazioni video dei seminari sono disponibili qui

Tirocini

Dalla primavera del 2020, a causa delle condizioni imposte dalla diffusione del COVID19 e la conseguente impossibilità di accedere a percorsi convenzionali, gli studenti del corso LICSAAM hanno potuto utilizzare come tirocinio la seguente attività:

  1. scelta e attribuzione di un libro (o di un racconto) per bambini o per ragazzi allo studente da parte del docente;
  2. lettura traduzione del testo;
  3. compilazione di una scheda analitico descrittiva;
  4. riduzione ovvero riscrittura del racconto in italiano mantenendo però gli aspetti essenziali della storia sia in termini di ambientazione che di fatti;
  5. registrazione del racconto accompagnato dall'esposizione delle illustrazioni se presenti nel libro;
  6. inserimento su youtube e 'diffusione' delle video-storie, accolte anche dal sito del CEM.

Il lavoro sul testo e la compilazione della scheda garantiscono il versante di incremento delle competenze linguistiche, mentre le fasi di 'dramatisation' e registrazione garantiscono il versante 'pratico-informatico'.

Tale modalità di tirocinio è possibile anche per gli studenti del corso LICAAM, adeguando ovviamente il carico di lavoro.

Link ai video "Libri che viaggiano, storie che migrano" - Persiano
I video dedicati ai libri persiani del fondo Sergio Silva sono stati realizzati da Arianna Ciattini

Link ai video "Un libro, una storia" - Persiano

Link ai video "Un libro, una storia" - Arabo

 

 

Last update: 29/02/2024