Internazionale

Programmi internazionali
Il Dipartimento di Studi Umanistici promuove e coordina accordi Erasmus con oltre 70 università europee e collabora con università extraeuropee in Argentina, Armenia, Australia, Canada, Georgia, Israele e Stati Uniti, offrendo la possibilità ai propri studenti di partecipare a diversi programmi di studio internazionali. L’offerta formativa è inoltre arricchita dai doppi diplomi con prestigiose università straniere e da singoli corsi in lingua inglese presso la Venice International University.
Double/Joint Degree
Con questa dicitura si indicano i Corsi di Studio a curriculum integrato che prevedono un percorso formativo progettato con altri Atenei stranieri e periodi di mobilità di studenti e docenti. Consentono agli studenti di ottenere un doppio titolo rilasciato da entrambe le università partner (titolo doppio o multiplo) oppure un unico titolo riconosciuto e validato da tutti gli Atenei coinvolti (titolo congiunto). L’accesso a tutti i diplomi a doppio titolo avviene tramite bando di selezione.
Laurea triennale in Lettere
Laurea Magistrale in Scienze dell'Antichità: letterature, storia e archeologia
Laurea Magistrale in Storia dal Medioevo all’età contemporanea
Erasmus+
Tra le proposte di mobilità internazionale, il DSU offre la possibilità di trascorrere un periodo di studio, crescita personale e professionale all'estero grazie al Programma Erasmus+ in oltre settanta università europee, con le quali sono attivi accordi di scambio. È comunque possibile scegliere e partecipare al bando per destinazioni previste da altri Dipartimenti.
Con Erasmus+ Studio gli studenti dei corsi di laurea afferenti al DSU possono trascorrere parte del proprio percorso universitario in un altro paese europeo, prendendo parte a tutte le attività formative, culturali e ricreative dell’università ospitante, per un periodo dai 3 ai 12 mesi, beneficiando di una borsa di studio e del trasferimento dei rispettivi crediti formativi all’interno della propria carriera.
Anche i docenti e il personale tecnico amministrativo possono trascorrere un periodo d'insegnamento o di formazione all'estero e beneficiare di borse presso uno degli Istituti d'Istruzione Superiore partner, con i programmi Erasmus+ Staff Mobility for Teaching Assignment (STA) ed Erasmus+ Staff Training (STT).
Lista delle destinazioni attive e maggiori informazioni nelle relative pagine Erasmus+ per studio, docenza e staff training.
Come compilare la domanda
Per la compilazione della domanda del bando Erasmus+ si consiglia agli studenti di:
- Controllare il nome dell’Università di destinazione, il settore disciplinare e il nome del docente referente dell’accordo;
- Sottolineare nella propria lettera motivazionale la rilevanza dei corsi scelti rispetto al proprio curriculum e le ragioni innanzitutto di studio e scientifiche (ad es. ricerche per la tesi di laurea) per cui si è scelto questo programma e le specifiche destinazioni.
Erasmus+ ICM
L’Azione Chiave KA107 del Programma Erasmus+, International Credit Mobility (ICM), permette la realizzazione di progetti di mobilità per studio fuori dall’UE, coerenti con la strategia di internazionalizzazione degli Istituti di Istruzione Superiore.
Maggiori informazioni nelle relative pagine Erasmus+ ICM per studio, docenza e staff training.
Accordi ICM attivi per il DSU
ICM 2019-2022
Armenia
Yerevan State University, Referente: prof.ssa Elena Rova
Australia
University of Melbourne, Referente: prof.ssa Franca Tamisari
Albania
University of Tirana, Referente: prof.ssa Marco Fincardi
Azerbaigian
Ganja State University, Referente: prof.ssa Elena Rova
Canada
University of Montreal, Referente: prof.ssa Claudia Antonetti
University of Ottawa, Referente: prof.ssa Claudia Antonetti
Georgia
Tbilisi State University (TSU), Referente: prof.ssa Elena Rova
Iraq
University of Kufa, Referente: prof.ssa Cristina Tonghini
ICM 2020-2023
Australia
University of Sydney, Referenti: prof.ssa Franca Tamisari, prof. Lorenzo Calvelli, prof. Franz Fischer
Georgia
Tbilisi State University (TSU), Referente: prof.ssa Elena Rova
Israele
University of Haifa, Referente: prof. Carlo Beltrame
Weizmann Institute of Science, Referente: prof.ssa Elena Rova
Docenti e studenti internazionali ICM a.a. 2021- 2022
Docente: Mkrtchyan dalla Yerevan (State University, Armenia)
Ambito di ricerca: Archeologia e storia antica della Georgia e del Caucaso
Supervisore: Elena Rova
Dottoranda: Sopio Paatashvili (Tbilisi State University, Georgia)
Ambito di ricerca: Archeologia e storia antica della Georgia e del Caucaso
Supervisore: Elena Rova
Dottorando: Lekso Mikadze (Tbilisi State University, Georgia)
Ambito di ricerca: Archeologia e storia antica della Georgia e del Caucaso
Supervisore: Elena Rova
Dottoranda: Tea Gogolishvili (Tbilisi State University, Georgia)
Ambito di ricerca: Storia medievale: La vita quotidiana dell'Oriente latino, al tempo delle prime tre crociate (secc. XI-XII)
Supervisore: Alessandra Rizzi
Dottoranda: Lili Nemsadze (Tbilisi State University, Georgia)
Ambito di ricerca: Studio comparativo delle trasformazioni nelle canzoni popolari georgiane e italiane
Supervisore: Franca Tamisari
Anni precedenti
Overseas
Per promuovere la mobilità di studenti, docenti e personale tecnico amministrativo presso istituzioni partner oltreoceano.
Maggiori informazioni nelle relative pagine Overseas - studenti outgoing, docenti e ricercatori outgoing e per dirigenti, CEL e PTA.
Accordi Overseas attivi con referenti docenti del DSU
Australia
Università: University of Technology Sydney, Referenti: Prof.ssa Tamisari Franca (DSU) e Prof.ssa Mariotti Marcella Maria (DSAAM), Destinatari: studenti, docenti e PTA
Canada
Università: Bishop's University, Referente: Prof.ssa Crotti Ilaria (DSU), Destinatari: studenti e docenti
Università: Université de Montréal - Faculty of Arts and Sciences, Referente: Prof.ssa Tamisari Franca (DSU) Destinatari: studenti, docenti e PTA
Israele
Università: Hebrew University of Jerusalem, Referenti: Prof. Stefano Gasparri (DSU) e Prof.ssa Emanuela Trevisan Semi (DSAAM), Destinatari: studenti e docenti
Venice International University – VIU
Per frequentare uno o più corsi in lingua Inglese del Globalization Program in un ambiente internazionale e multidisciplinare sull’Isola di San Servolo (Venezia).
Il semestre autunnale prevede anche un percorso didattico dedicato alle tecnologie digitali e al patrimonio culturale.
I corsi della VIU permettono di ricevere dei crediti formativi validi per la carriera universitaria e di concorrere inoltre per delle borse di mobilità internazionale (studenti di lauree magistrali) svolgendo le ricerche per la propria tesi di laurea presso un’istituzione estera ospitante. Scadenza per gli iscritti al semestre autunnale 2018: 21 settembre.
Venice International University (VIU)
Cotutele di Dottorato
Gli studenti iscritti ai Dottorati del Dipartimento di Studi Umanistici hanno ha la possibilità di ampliare il proprio bagaglio di conoscenze ed esperienze a livello internazionale grazie alla Cotutela. Il percorso prevede lo svolgimento di un periodo di ricerca presso ciascuna delle due Università partner e la supervisione della tesi di Dottorato da parte di due Direttori di tesi. In seguito alla discussione si ottiene il rilascio di un titolo doppio che ha valore in entrambi i Paesi.
Visiting Professor e Visiting Scholar
Il Dipartimento invita ogni anno esperti e studiosi italiani e stranieri di elevata qualificazione scientifica per svolgere attività formative e seminariali nell’ambito di corsi di studio o attività di ricerca, ai fini dello sviluppo culturale e scientifico in linea con gli obiettivi di Ateneo.
Per ulteriori informazioni: Regolamento per i Visiting Professor e Visiting Scholar.
Visiting Scholar
Maud Devolder
UC Louvain (Belgio)
Periodo di permanenza: 07/02/2021 al 15/03/2021
Ambito di ricerca: Late Prepalatial levelling operations and the construction of the First Palace at Malia (late 3rd-early 2nd millennium BC). Processing of the stratigraphic evidence. Vincitrice del Premio Carinci Fellowship 2020
Docente referente: prof.ssa Ilaria Caloi
Eva Elm
Philipps-Universität, Marburg (Germania)
Periodo di permanenza: 10/09/2021 – 31/11/2021
Ambito di ricerca: Verordnetes Vergessen. Die damnatio memoriae von der frühen Republik bis in die christliche Spätantike/ Dimenticare per decreto. La damnatio memoriae dalla prima Repubblica alla tarda antichità cristiana.
Docente referente: prof.ssa Claudia Antonetti
Jennifer Murray
University of the Arts London
Periodo di permanenza: 01/03/2021 – 28/02/2022
Ambito di ricerca: Bindings and Fragments of Bindings. A research project on fragments of bindings in the collection of the Biblioteca Nazionale Marciana, Venice - Venice Centre for Digital and Public Humanities (VeDPH)
Docente referente: prof. Diego Mantoan
Stoyan Sgourev
ESSEC (École Supérieure des Sciences Economiques et Commerciales) – Paris
Periodo di permanenza: 01/03/2021 – 28/02/2022
Ambito di ricerca: Quantitative study of creativity in art, developing algorithms and theories, exploring opportunities for interdisciplinary collaboration in the field of digital humanities - Venice Centre for Digital and Public Humanities (VeDPH)
Docente referente: prof. Diego Mantoan
Gerald Steinacher
University of Nebraska-Lincoln, USA
Periodo di permanenza: 01/11/2021 – 31/12/2021
Ambito di Ricerca: Vatican and transitional justice (including the Nuremberg trials but also the complex of epurazione in Itay)
Docente referente: prof. Giovanni Vian e dott.ssa Valentina Ciciliot
Robert Gordon
University of Cambridge
Periodo di permanenza: 01/04/2022 – 01/05/2022
Ambito di ricerca: Ruolo e rappresentazione del concetto di “fortuna” nella letteratura italiana ed europea contemporanea
Docente referente: prof. Simon Levis Sullam e prof. Alessandro Cinquegrani
Alessandro Vatri
University of Oxford
Periodo di permanenza:22/03/2022 – 18/06/2022
Ambito di ricerca: Eufonia e ritmo della prosa greca: teoria e pratica tra asianesimo e atticismo
Docente referente: prof.ssa Olga Tribulato
Anno accademico 2021/2022: visiting e adjunct professor

João Paulo Dos Santos De Pina Cabral
Instituto de Ciências Sociais of the University of Lisbon
Insegnamento tenuto: Entologia SP. – 30 ore, II semestre (quarto periodo)
Ambito di ricerca: Rapporto tra pensiero simbolico e potere sociale; famiglia e parentela in prospettiva comparata; etnia in contesti coloniali e postcoloniali
Periodo di permanenza: marzo 2022 – giugno 2022

Angela Fabris
Università di Klagenfurt (Austria)
Insegnamento tenuto: Letteratura italiana moderna e contemporanea II sp. - Laboratorio - 30 ore, I semestre
Ambito di ricerca: Letterature romanze, Letteratura italiana, Letteratura spagnola, Storia del cinema
Periodo di permanenza: 16/09/2021 al 16/12/2021

Zygmunt Baranski
University of Notre Dame, Indiana (USA)
Insegnamento tenuto: Filologia e Letteratura Italiana – 30 ore, II semestre
Ambito di ricerca: Dante, la letteratura italiana medievale, la poetica medievale e la storia delle idee e la letteratura, il cinema e la cultura italiana moderna
Periodo di permanenza: 01/02/2022 – 31/03/2022

Hermina Helena Maria Hermens
Università di Amsterdam e Rijksmuseum
Insegnamento tenuto: Investigating museum collections: a combination of digital and technical art history - 30 ore, II semestre
Ambito di ricerca: tecniche artistiche e il contesto produttivo nelle arti visive dal Medioevo all’Età moderna. Ricerca presso il Venice Center for Digital and Public Humanities
Periodo di permanenza: 24/03/2021 al 23/03/2022
Anni precedenti
Last update: 17/05/2022