Economics Tuesday talks
Di martedì, un appuntamento online per ascoltare, capire ed essere consapevoli dei fenomeni che ci circondano e che impattano sulla nostra vita, sul nostro lavoro, sulle nostre abitudini, sui nostri ritmi.
L’economia c’è sempre, dove ci sono delle scelte. E la scelta giusta, lo sappiamo, può fare la differenza.
Gli Economics Tuesday Talks sono di seguito suddivisi per macro argomento:
In ogni sezione è possibile registrarsi ai prossimi Talks in programmazione e consultare quelli precedenti.
#Venezia1600
Venezia festeggia 1600 anni di storia. Una storia ricca di economia, commerci, finanza e relazioni internazionali. Tanti gli strumenti legali, finanziari, assicurativi, economici e contabili nati a Venezia e diffusissimi ancora oggi.
I Talks #Venezia1600 intendono omaggiare la Venezia sempre vivace, innovativa e orientata al mondo, che nel 1868 ha favorito la nascita della Regia Scuola Superiore di Commercio, oggi meglio conosciuta come Università Ca' Foscari Venezia.
Prossimi appuntamenti
20 aprile 2021, ore 16:30 - L'arbitrato veneziano, il commercio internazionale e il ruolo delle donne nell'economia della Serenissima
Intervengono
Sara De Vido
Docente di Diritto Internazionale
Dipartimento di Economia, Università Ca' Foscari Venezia
Fabrizio Marrella
Docente di Diritto Internazionale
Dipartimento di Economia, Università Ca' Foscari Venezia
Luciano Pezzolo
Docente di Storia Economica
Dipartimento di Studi Umanistici, Università Ca’ Foscari Venezia
Introduce e modera
Dipartimento di Economia, Università Ca' Foscari Venezia
Documenti allegati
![]() | Locandina | 1.57 M |
27 aprile 2021, ore 16:30 - Venezia e la conoscenza del mondo: cartografia e resoconti di viaggio come approccio alla modernità
Intervengono
Piero Falchetta
Storico della Cartografia
già Biblioteca Nazionale Marciana
Vladimiro Valerio
Geografo storico
già Università IUAV di Venezia
Francesco Vallerani
Docente di Geografia
Dipartimento di Economia, Università Ca’ Foscari Venezia
Introduce e modera
Dipartimento di Economia, Università Ca' Foscari Venezia
Documenti allegati
![]() | Locandina | 1.57 M |
Appuntamenti precedenti
13 aprile 2021 - Futuri veneziani: prospettive per un futuro sostenibile della Città e della sua Laguna
Introduce
Carlo Giupponi
Docente di Economia Ambientale
Dipartimento di Economia, Università Ca' Foscari Venezia
Intervengono
Giovanni Bertin
Docente di Sociologia Generale
Dipartimento di Economia, Università Ca' Foscari Venezia
Stefano Soriani
Docente di Geografia Economico-Politica
Dipartimento di Economia, Università Ca’ Foscari Venezia
Cinzia Zincone
Provveditore alle Opere Pubbliche del Triveneto
Commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale dell'Adriatico Settentrionale
Modera
Dipartimento di Economia, Università Ca' Foscari Venezia
30 marzo 2021 - Pandemie, spesa pubblica e politica monetaria: Venezia nel 1600
Intervengono
Pietro Dindo
Docente di Economia Politica
Dipartimento di Economia, Università Ca' Foscari Venezia
Donato Masciandaro
Docente di Economia Monetaria
Università Bocconi Milano
Luciano Pezzolo
Docente di Storia Economica
Dipartimento di Studi Umanistici, Università Ca’ Foscari Venezia
Gianni Toniolo
Docente di Storia Economica, LUISS Guido Carli Roma
Research Professor of Economics and History, Duke University (USA)
Research Fellow CEPR, London (UK)
Introduce e modera
Dipartimento di Economia, Università Ca' Foscari Venezia
Documenti allegati
![]() | Locandina | 4.49 M |
Video e podcast
#NextGenerationEU
Economia, finanza, sostenibilità, ma anche cambiamenti climatici, legalità, opportunità e nuovi equilibri internazionali: gli Economics Tuesday talks #NextGenerationEU ruotano attorno ai concetti chiave del piano per la ripresa dell'Europa, messa alla prova dalla pandemia da COVID-19.
Il 2021 è un anno inoltre particolare per l'Italia, chiamata a presiedere il G20 e a co-presiedere il COP26.

Prossimi appuntamenti
In corso di definizione
Appuntamenti precedenti
23 marzo 2021, ore 16:30 - Decarbonizzazione e transizione energetica: quale opportunità per l’Italia
Intervengono
Stefano Bonetti
Docente di Fisica della materia
Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi, Università Ca' Foscari Venezia
Enrica De Cian
Docente di Economia Ambientale
Dipartimento di Economia, Università Ca' Foscari Venezia
Elena De Luca
Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili, ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
Elena Verdolini
Università degli Studi di Brescia
EIEE – European Institute on Economics and the Environment, Fondazione CMCC
Introduce e modera
Dipartimento di Economia, Università Ca' Foscari Venezia
Video
9 marzo 2021 - Finanza e sostenibilità: quali opportunità per il NextGenerationEU
Intervengono
Valentina Bosetti
Docente di Economia Ambientale, Università Bocconi Milano
Presidente, Terna S.p.A.
Chiara Mio
Docente di Management della Sostenibilità, Università Ca' Foscari Venezia
Presidente, Crédit Agricole FriulAdria S.p.A.
Irene Monasterolo
Assistant Professor of Climate Economics and Finance, Wirtschaftsuniversität Wien
Silvia Pavoni
Economics Editor The Banker, Financial Times
Introduce e modera
Dipartimento di Economia, Università Ca' Foscari Venezia
Video e podcast
2 marzo 2021 - Clima e finanza: rischio o opportunità? Aspettando il G20
Intervengono
Lucia Alessi
Project Leader, Finance and Economy Unit, DG Joint Research Centre, European Commission
Stefano Battiston
Docente di Politica Economica, Università Ca' Foscari Venezia, Universität Zürich
Laura Parisi
Financial Stability Expert, European Central Bank
Loriana Pelizzon
Docente di Economia Finanziaria, Università Ca' Foscari Venezia, Goethe-Universität Frankfurt
Introduce e modera
Dipartimento di Economia, Università Ca' Foscari Venezia
Download
Video e podcast
Tutti gli appuntamenti #NextGenerationEU
#COVID-19
Quali sono gli impatti del COVID-19? È possibile individuarli e dunque misurarli? In quali ambiti della nostra esistenza il virus ha impattato maggiormente?
Queste sono le domande principali dei Talks dedicati al #COVID-19, un virus che ha interrotto improvvisamente il nostro modo di vivere, di socializzare, di viaggiare, gettandoci in uno scenario oscuro, poco conosciuto, in continuo cambiamento.

Prossimi appuntamenti
In corso di definizione
Appuntamenti precedenti
16 febbraio 2021 - I numeri del COVID in Italia: mortalità e percezione della pandemia
Introduce
Stefano Campostrini
Docente di Statistica Sociale e Sanitaria, Università Ca' Foscari Venezia
Intervengono
Marco Battaglini
Ricercatore, ISTAT - Istituto Nazionale di Statistica
Gianni Corsetti
Ricercatore, ISTAT - Istituto Nazionale di Statistica
Maria Masocco
Responsabile Scientifico Sorveglianza PASSI - Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia
ISS - Istituto Superiore di Sanità
Giada Minelli
Responsabile Servizio di Statistica
ISS - Istituto Superiore di Sanità
Modera
Dipartimento di Economia, Università Ca' Foscari Venezia
Download
Video e podcast
14 luglio 2020 - Fondi pensione e previdenza ai tempi del COVID-19
Intervengono
Tullio Jappelli
Docente di Economia Politica, Università degli Studi di Napoli Federico II
Quanto sappiamo di previdenza? Il Covid 19 ha peggiorato la situazione?
Mario Padula
Docente di Economia Politica, Presidente COVIP - Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione
I fondi pensione e la previdenza
Introduce e modera
Docente di Economia Politica, Dipartimento di Economia, Università Ca' Foscari Venezia
Video e podcast
23 giugno 2020 - Big Data e dinamicità imprenditoriale ai tempi del COVID-19
Intervengono
Sonia Soncin, Andrea Venturini
Divisione Analisi e ricerca economica territoriale, Banca d'Italia
Un nuovo indicatore delle condizioni dell’economia del Veneto
Niccolò Stamboglis, Domenico Tarantino
InfoCamere
Pratiche camerali e dinamicità imprenditoriale
Dario Palumbo
Università Ca' Foscari Venezia
L’importanza delle misure di contenimento “soft” nell’uscita dal lockdown
Introduce e modera
Direttrice Dipartimento di Economia, Università Ca' Foscari Venezia
Talk in collaborazione con
Download
Video e podcast
Tutti gli appuntamenti #COVID-19
Contatti
Università Ca' Foscari Venezia
Dipartimento di Economia - Servizio comunicazione ed eventi
comunica.economia@unive.it, tel. +39 041 234 9124
Last update: 13/04/2021