Eventi e attività culturali
In coerenza con i principi di Terza Missione, è importante promuovere con continuità, nel corso dell’anno, iniziative senza scopo di lucro di divulgazione rivolte ad un pubblico non solo accademico.
L’organizzazione di eventi e attività culturali rappresentano elementi essenziali per stabilire e rafforzare relazioni stabili di ascolto, dialogo e collaborazione con la società con valore di responsabilità sociale di restituzione al territorio.

Rassegne e convegni
Convegni Nazionali di Contabilità Pubblica
Il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa e il Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia hanno sottoscritto una convenzione per riattivare i tradizionali convegni annuali di contabilità pubblica allo scopo di creare un appuntamento periodico di approfondimento scientifico e di mutuo scambio interdisciplinare tra le Istituzioni preposte al governo e al controllo della finanza pubblica e l’Università, nell’alveo delle materie della contabilità pubblica, della scienza delle finanze e del diritto finanziario.
I Convegni a Venezia:
- 6° Convegno - Le politiche pubbliche per gli investimenti tra rischio, incertezza, controllo e responsabilità (28-29 novembre 2023)
- 4° Convegno - Il comune nella finanza globale: i conti pubblici nel “front office” dello Stato alla prova del NGUE (16-18 dicembre 2021)
- 2° Convegno - Democrazia e Bilancio Pubblico (28-29 novembre 2019)
Letture Cafoscarine di Diritto e Società
Il Centro Studi Giuridici del Dipartimento di Economia promuove iniziative formative di discussione in collaborazione con le istituzioni del territorio e gli ordini professionali.
Tra queste, la rassegna delle "Letture Cafoscarine di Diritto e Società": presentazioni di libri e manuali, a cura degli stessi autori, cui seguono interventi programmati di docenti ed esperti - interni ed esterni al Dipartimento - e un dibattito che coinvolge tutto il pubblico.
StatisticALL - Festival della Statistica e della Demografia
Diffondere la cultura e la passione per la Statistica e la Demografia è divulgare un modo ragionato di guardare al reale, che può aiutare a capire i meccanismi sempre più complessi, ma molto affascinanti, della nostra società, valutando in modo critico le informazioni che ogni giorno ci vengono proposte.
Venetonight - La notte europea dei ricercatori
Ogni anno, durante l'ultimo venerdì di settembre, la Città di Venezia ospita la Notte Europea dei Ricercatori, dove decine di ricercatori e ricercatrici cafoscarini coinvolgono il pubblico di tutte le età tramite incontri, laboratori, visite, giochi ed esperimenti.
Appuntamenti in evidenza
S-confinare: vero e verosimile nella costruzione delle idee e nella comunicazione
17 novembre 2023 - Convegno
Sindaci e Amministrazioni Comunali a Trent’Anni dalla Legge n. 81/1993 sull’Elezione Diretta
3 novembre 2023 - Convegno
Towards the Metaverse: A multidisciplinary perspective on citizens and machines
17 ottobre 2023 - Workshop
Gender Violence and Disinformation in the Digital Realm
26 settembre 2023 - Convegno
2022-2023

Le Unioni dei comuni: uno strumento condiviso per la governance dei territori
21 giugno 2023 - Convegno

Labour Law and Climate Change: categories, values, interlocutors
29 maggio-1° giugno 2023 - Seminario

The Cooling Solution
19 maggio - 31 luglio 2023 - Mostra fotografica
Giurisprudenza Predittiva: risultati operativi e prospettive
14 novembre 2022 - Workshop
La digitalizzazione e l’organizzazione della pubblica amministrazione
4 novembre 2022 - Convegno
ENERGYA 2nd scientific workshop - Frontiers in climate change adaptation
27-28 ottobre 2022 - Workshop
Presentazione del libro "Privacy and Data Protection in Software Services"
18 ottobre 2022 - Presentazione
Quali prospettive per le aziende italiane in Cina oggi
5 settembre 2022 - Convegno
2021-2022
Economics Tuesday Talks
Di martedì, un appuntamento online per ascoltare, capire ed essere consapevoli dei fenomeni che ci circondano e che impattano sulla nostra vita, sul nostro lavoro, sulle nostre abitudini, sui nostri ritmi.
L'economia c'è sempre, dove ci sono delle scelte. E la scelta giusta, lo sappiamo, può fare la differenza.
Mare Liberum, Mare Clausum - Quarant’anni dalla Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare
27-28 maggio 2022 - Convegno
La Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS) annovera ormai quasi 170 Stati parti. Conosciuta anche con il nome di "Costituzione del mare", essa fissa il quadro normativo fondamentale per regolare le principali materie marittime in tutti i mari del mondo. Questo simposio intende celebrare i primi 40 anni della Convenzione di Montego Bay e, rievocando la sua genesi storico-diplomatica, riesamina talune questioni essenziali relative alla delimitazione marittima, allo sfruttamento della piattaforma continentale, all'emergere di nuove questioni internazionali in materia di energia in mare, al rapporto tra la lotta al cambiamento climatico e il diritto del mare, alla protezione della sicurezza umana e dell'ambiente marino fino alla risoluzione delle controversie nel diritto del mare.
Labour Law and Climate Change: towards a Just Transition
23-26 maggio 2022 - 8° Seminario sul Diritto del Lavoro internazionale e comparato
Il tema dell'ottavo seminario, organizzato in collaborazione con l'International Society for Labour and Social Security Law (ISLSSL), è incentrato sul diritto del lavoro e il cambiamento climatico. Il seminario si sviluppa in quattro giornate, articolate in conferenze e lavori di gruppo e di discussione. I temi: il dialogo interdisciplinare fra il Diritto del Lavoro e le Scienze Ambientali; relazioni e prospettive tra il mercato del lavoro e i cambiamenti climatici; implicazioni del cambiamento climatico sul contratto e le relazioni industriali.
La riforma del processo per le persone, i minorenni e le famiglie: aspetti sostanziali e processuali
29-30 aprile 2022 - Forum Veneto ONDIF
Tre le sessioni del convegno che si basa sulla presentazione della riforma del processo per le persone, i minorenni e le famiglie. La prima, sull'impatto della riforma nel sistema civilistico dei rapporti familiari (con focus sulla tutela dei minori); la seconda, sui profili multidisciplinari della riforma (con particolare riferimento al processo di famiglia); la terza, sull'auto-responsabilità delle parti, preclusioni e riaperture alle difese. Il convegno è in collaborazione con ONDIF e gode del patrocinio dei sette Ordini degli Avvocati del Veneto.
Teorie e pratiche di economia e politica industriale - CiMET Policy Colloquia
13-14 aprile 2022 - Convegno
I “Policy Colloquia” sono momenti di incontro, dialogo e confronto tra accademici e policy maker sui temi caratteristici della rete CiMET: industria e sistemi produttivi, sviluppo economico e sociale, internazionalizzazione delle imprese e dei territori. Gli incontri intendono favorire lo scambio di idee, riflessioni e prospettive, con il fine di promuovere un dialogo tra chi, in diversi ambiti, si occupa degli stessi temi ed è alla ricerca di soluzioni di policy innovative, efficaci ed efficienti.
Il paradosso del vaso di vetro - scienza e conoscenza tra privilegio per pochi e opportunità per molti
15 marzo 2022 - Seminario di divulgazione
Mattia Losi discuterà con docenti, laureandi e dottorandi di Ca’ Foscari di come pensare quando si cerca di spiegare qualcosa di cui si è esperti, a persone che tale esperienza non hanno.
Mattia Losi interviene spesso alla trasmissione “I numeri della pandemia” su Sky TG 24, ed è riconosciuto per la sua grande capacità di spiegare concetti complessi per mezzo di metafore e ragionamenti particolarmente efficaci nella loro semplicità.
Il comune nella finanza globale: i conti pubblici nel “front office” dello Stato alla prova del NGUE
16-17-18 dicembre 2021 - 4° Convegno Nazionale di Contabilità Pubblica
Il paradigma è cambiato. Non è certo una forzatura sottolineare i tre assi essenziali del Next Generation UE, sui quali si fonda il PNRR: transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale. Concetti che richiamano in primo luogo l’improrogabile necessità di modificare nel profondo il modello di sviluppo dominante segnato dalla finanziarizzazione dell’economia e dall’impoverimento della sfera pubblica (lavoro, servizi, qualità della vita), ma anche l’ampliamento dei diritti fondamentali evocato dalla proposta di Rodotà di considerare l’accesso ad Internet come diritto costituzionale e il contrasto della disuguaglianza sociale, oggetto delle analisi di Piketty e di un crescente gruppo di studiosi dell’economia e della società contemporanea.
La via europea per l'intelligenza artificiale
25-26 novembre 2021 - Convegno
Appuntamento di chiusura del biennio formativo 2020-2021 del Progetto dottorale di alta formazione in scienze giuridiche, questo convegno si articola in tre sessioni. La prima, dedicata all'innovazione, etica e mercato dell'intelligenza artificiale; la seconda, dedicata ai contenuti della proposta di regolamentazione; la terza, che riflette su alcuni aspetti specifici come arbitrato internazionale, antiriciclaggio e pratiche commerciali.
Divorzio e famiglie - Mezzo secolo di storia del diritto italiano
11-12-13 novembre 2021 - Convegno
La riflessione che questo Convegno vuole offrire non si pone quale mera celebrazione della ricorrenza di un anniversario significativo dalla emanazione di una legge - la n. 898 del 1970 - da molti considerata quale una delle più importanti conquiste civili del nostro paese. Da allora ad oggi, non è cambiato soltanto il regime della durata e dello scioglimento del matrimonio: sono cambiate del tutto, a partire dal loro fondamento normativo e valoriale, le relazioni familiari ed i modi di estrinsecare la propria personalità attraverso le forme della convivenza e della filiazione.
La difficile coesistenza tra i princìpi contabili nazionali e internazionali
14 ottobre 2021 - Convegno
I princìpi contabili sono regole tecniche che rappresentano la migliore prassi operativa nella redazione dei documenti contabili, la loro funzione è di interpretare e integrare le norme di legge. Ed è proprio sul solco di questa funzione di interpretazione che si sviluppa l'articolazione di questo convegno, dove intervengono docenti ed esperti provenienti da Università, enti ed istituzioni di regolamentazione.
Tourism in the Climate Change Era
13 ottobre 2021 - Workshop di inaugurazione mostra fotografica
Evento inaugurale della mostra fotografica di Marco Zorzanello che mira a indagare impatti, mitigazioni e adattamenti al cambiamento climatico nel turismo. Dai lavori di Zorzanello emergono sia le problematiche degli impatti del cambiamento climatico sul turismo (sulle economie delle destinazioni e sulle pratiche dei turisti) - si vedano gli sciatori su nastri di neve artificiale in montagne desolatamente non innevate o le nuove forme di "turismo del riscaldamento globale" che portano le persone a viaggiare per vedere ghiacciai che stanno scomparendo o iceberg che si staccano dalla banchisa polare.
Last update: 05/12/2023