In questa sezione sono raccolte tutte le procedure di selezione di docenti, ricercatori, personale tecnico amministrativo, collaboratori esterni e collaboratori ed esperti linguistici. Sono riportate anche le modalità con le quali gli enti e le aziende possono collaborare con l'ateneo.
Inoltre sono presentate tutte le informazioni utili per lo staff di Ca' Foscari, come le comunicazioni riservate al personale, le convenzioni stipulate dall'Ateneo con enti e aziende esterni e i servizi web personali.
Il sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL), adottato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 26/09/2014, integra obiettivi e politiche per la salute e sicurezza nella progettazione e gestione di sistemi di lavoro.
![]() | Norme di comportamento generali | 160 K |
![]() | Apparecchiature elettriche uffici | 349 K |
![]() | Fotocopiatrice | 561 K |
![]() | Movimentazione manuale dei carichi | 233 K |
![]() | Postazioni munite di videoterminale | 355 K |
![]() | Scale portatili | 411 K |
La normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro prevede l’obbligo di formazione dei lavoratori di aziende pubbliche e private, a carico del datore di lavoro. Questa misura di prevenzione riguarda studenti, tirocinanti e personale strutturato.
![]() | Decreto Ministeriale n. 363/1998 | 41 K |
![]() | Testo Unico D.lgs n. 81/2008 | 15.0 M |
La gestione della salute e sicurezza, elemento primario della prevenzione, richiede più informazione possibile sulle attività svolte e sugli eventi accaduti all’interno dei luoghi di lavoro.
In questa sezione sono presenti i moduli per la raccolta di informazioni che, a seconda dei casi, risultano utili per una più puntuale identificazione dei pericoli e per la corretta valutazione dei rischi.
Last update: 28/03/2018