Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships

Dal 2014 l'Università Ca' Foscari Venezia si attesta come primo Ateneo in Italia per borse Marie Skłodowska-Curie assegnate e tra le top institutions europee, posizionandosi nella call 2021 al quinto posto in Europa.

Scopri i nostri progetti finanziati in Horizon 2020 [ENG] e Horizon Europe [ENG]

Le azioni Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships (PF) sostituiscono le Individual Fellowships (IF) del precedente programma di finanziamento Horizon 2020.

Si tratta di borse di ricerca individuali che mirano a sostenere la formazione alla ricerca e lo sviluppo di carriera dei ricercatori titolari di dottorato di ricerca, in collaborazione con un Supervisor e attraverso la mobilità internazionale.

Il nostro Ateneo offre un servizio di orientamento e consulenze personalizzate per la redazione di proposte progettuali, un supporto effettivo e costante ai candidati e vincitori di borse Marie Curie e numerose opportunità di carriera successive: scopri le iniziative Careers+.

Bando 2023

Scegli Ca' Foscari come host institution!

Il bando 2023 si aprirà il 12 aprile 2023 con scadenza il 13 settembre 2023.

Le Postdoctoral Fellowships in dettaglio

Le Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowship hanno un approccio bottom-up: il tema di ricerca può essere scelto liberamente dal ricercatore.

Ricercatori postdoc di qualsiasi nazionalità possono presentare richiesta per una fellowship ed essere ospitati presso un ente di ricerca eccellente (pubblico, privato, non-profit, ecc.) in tutto il mondo.

N.B. Oltre alle Postdoctoral Fellowship, Ca' Foscari offre anche delle borse di ricerca post-doc dedicate agli ambiti di ricerca delle Global Challenges: Global_at_Venice (G@V), finanziate dal programma COFUND. Per scoprire le differenze tra i due bandi, opportunità e scadenze invitiamo a visionare lo schema allegato. 

Requisiti dei candidati

Alla data di scadenza del bando, i candidati devono essere ricercatori post-doc, oppure devono aver già discusso con successo la tesi di dottorato, anche se il titolo di dottorato non è ancora stato effettivamente rilasciato.

Inoltre, alla data di scadenza del bando, i candidati devono possedere un massimo di 8 anni di esperienza a tempo pieno nella ricerca, misurata dalla data in cui il ricercatore ha ottenuto il titolo di dottorato. Gli anni di esperienza al di fuori della ricerca e le interruzioni di carriera (ad esempio dovute al congedo parentale) non saranno presi in considerazione nel conteggio degli 8 anni di esperienza nella ricerca.

Tipologie di Fellowship

  • European Fellowship: grazie a questo tipo di finanziamento i ricercatori potranno ampliare i propri orizzonti svolgendo un progetto di ricerca presso un ente europeo (che abbia sede in uno stato membro o associato al programma Horizon Europe) per un periodo di 12-24 mesi, con l'obiettivo di acquisire nuove competenze o lavorare in nuovi settori. Le borse sono aperte ai ricercatori che si spostano all'interno dell'Europa o che arrivano in Europa, e precisamente verso un paese in cui non siano stati per più di 12 mesi negli ultimi 3 anni. Ad esempio, chi presenta la candidatura con Ca' Foscari non deve aver risieduto o svolto la principale attività di ricerca in Italia per più di 12 mesi tra il 13/09/2020 e il 13/09/2023.
  • Global Fellowship: questi finanziamenti si rivolgono a ricercatori che mirano ad acquisire nuove conoscenze e competenze attraverso un progetto di ricerca che prevede un periodo da 12 a 24 mesi presso un ente di eccellenza extra-europeo più un periodo di rientro di 12 mesi in Europa, per trasferire e consolidare le competenze acquisite. Il ricercatore non deve essere stato per più di 12 mesi negli ultimi 3 anni nel paese extra-europeo dell'ente ospitante la prima fase del progetto. Ad esempio, chi presenta la candidatura con Ca' Foscari non deve aver risieduto o svolto la principale attività di ricerca nel paese terzo per più di 12 mesi tra il 13/09/2020 e il 13/09/2023.

Finanziamento

Il contributo finanziario copre il 100% dei costi per l'intero periodo. Il finanziamento comprende nello specifico lo stipendio del ricercatore, le spese di mobilità, i costi di ricerca e un contributo per le spese generali dell'ente ospitante. Di seguito le voci di costo:

Contributions for recruited researchers (per month)

Living allowance* Mobility allowance Family allowance
€ 5.080 € 600 € 660

* A country correction coefficient applies to the living allowance.

Institutional unit contributions (per month)

Research, training and networking contribution Management and indirect contribution
€ 1.000 € 650

Opportunità di carriera aggiuntive

I vincitori cafoscarini di Postdoctoral Fellowship hanno la possibilità di fare domanda per un anno aggiuntivo di contratto (Marie Curie +1) per presentare una proposta ERC con Ca' Foscari come host institution, o un progetto collaborativo nell'ambito di Horizon Europe come referente scientifico per Ca' Foscari, che in questo caso rivestirà il ruolo di partner di progetto. 

Marie Curie Alumni Association - Organizzazione locale di Venezia

L'Associaizone Marie Curie Alumni Association - Organizzazione locale di Venezia include Marie Skłodowska-Curie Fellows che hanno svolto o stanno svolgendo la propria ricerca presso il nostro Ateneo e gli Alumni di Ca' Foscari che hanno vinto una MC Fellowship. L'iscrizione è estesa a tutti i Marie Skłodowska-Curie Fellows che svolgono un periodo di ricerca a Venezia.

Il gruppo offre opportunità di incontro, scambio di esperienze e collaborazione attiva a tutti i Marie Skłodowska-Curie Fellows locali. Si tratta di un network composto da ricercatori d'eccellenza provenienti da tutto il mondo e con diversi background, che possono così proporre iniziative ed espandere le opportunità di collaborazione internazionale e interdisciplinare della nostra Università.

L'Organizzazione locale di Venezia è parte del network internazionale Marie Curie Alumni Association, che include tutti i ricercatori che hanno beneficiato di una Marie Skłodowska-Curie Fellowship.

Reclutamento di ricercatori Marie Curie - Global Fellowship

Ca' Foscari è stato il primo Ateneo nel contesto nazionale a reclutare una vincitrice di Marie Curie come Ricercatrice "lettera b", un impegno formalmente riconosciuto come best practice nel precedente programma Horizon 2020.

La nostra università può infatti offrire opportunità di reclutamento ai ricercatori vincitori di una Global Fellowship triennale, grazie alle quali è possibile seguire un periodo di ricerca e formazione all'estero in un Paese europeo o extra-europeo ritornando poi a Ca' Foscari per completare il progetto. 

Per maggiori dettagli e dimostrazione di interesse contattate il Settore Finanziamenti Individuali:  mariecurie@unive.it.

“Sono molto grato al personale accademico e all'ufficio Ricerca Internazionale per avermi supportato durante la candidatura del progetto “GYSIART - A cultural history of comparative art practices and receptions in Cold War Europe (1945-1991)”, che ha vinto nel 2017 una Marie Skłodowska-Curie Global Fellowship di tre anni. Subito dopo l'ottenimento della borsa di ricerca, [...] è stato possibile aprire una posizione triennale di ricerca presso Ca' Foscari.
Questa opportunità mi ha fornito un vero arricchimento di competenze e concrete prospettive per la mia carriera accademica".

Matteo Bertelè, ora Professore Associato presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali.

Last update: 28/02/2023