Aree di ricerca 

Storia, archeologia, scienze del testo e del documento scritto, linguistica, letterature classiche e letteratura italiana, antropologia culturale e sociale, storia dell’arte, dal mondo antico all’età contemporanea.
Numerosi i progetti di ricerca nazionali e internazionali finanziati ogni anno che concorrono al raggiungimento di importanti risultati per la comunità scientifica. I centri e laboratori promuovono, organizzano e coordinano attività di ricerca e di formazione. Il Dipartimento di Studi Umanistici promuove la diffusione dei risultati della ricerca attraverso numerose pubblicazioni scientifiche e prende inoltre parte alla rete interdisciplinare di ricerca di Ateneo Institute for Global Challenges.

Centri

Gruppi e laboratori di ricerca

Strutture: laboratori di archeologia

Il laboratorio sito al piano terra di Malcanton Marcorà (Laboratorio di Archeologia 1) e il laboratorio al primo piano (Laboratorio di Archeologia 2) ospitano le attività di archeologia medievale, archeologia classica e archeologia marittima (Lab 1), archeologia romana, archeologia del Vicino Oriente e archeologia islamica (Lab 2). Qui si svolgono le operazioni di studio, rilievo digitale e disegno dei reperti e tutte le attività post-scavo. Qui vengono anche ospitati i dottorandi, i borsisti e i cultori della materia (debitamente autorizzati) impegnati in ricerche archeologiche. I laboratori della sede ospitano piccole quantità di materiali archeologici, reperti in corso di studio per tesi di laurea, tesi di dottorato, pubblicazioni. Il magazzino del piano terra ospita limitate quantità di materiali archeologici provenienti da ricerche condotte all’interno della città e della laguna di Venezia. I due laboratori sono attrezzati con computers e stampanti laser. È in corso di allestimento uno spazio dedicato alle analisi geochimiche attrezzato con un microscopio petrografico Zeiss ed una lappatrice.

Lo spazio di terraferma presso il Parco Scientifico e Tecnologico VEGA (Laboratorio di Archeologia 3) è costituito da un’area di magazzino, da una grande sala per ricerca e didattica, da uno spazio fruibile per studio e seminari da tre ambienti di minori dimensioni utilizzati per indagini archeometriche, forniti di uno stereomicroscopio e un microscopio metallografico. Esso ha pertanto sia funzioni didattiche che di ricerca e analisi dei materiali. In questa struttura si svolgono le attività didattiche legate alle bioarcheologie (archeobotanica, archeozoologia, antropologia fisica). Vengono effettuate attività didattiche legate allo studio e all’analisi dei reperti in fase post-scavo e post-ricognizione, nonché attività di rilevamento e catalogazione dei reperti. Data la collocazione in terraferma, inoltre, e considerati gli spazi, il laboratorio 3 ha anche la funzione di ospitare, per il tempo strettamente necessario allo studio, i materiali (deposito temporaneo dei materiali archeologici) provenienti dagli scavi e dalle ricognizioni del territorio e dalla terraferma.