Informativa studenti per l’immatricolazione e percorso di studio
ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679
L’Università Ca’ Foscari Venezia (“Ateneo” o “Università”), nell’ambito delle proprie finalità istituzionali, in adempimento agli obblighi previsti dall’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 ("Regolamento"), fornisce la presente informativa sul trattamento dei dati personali forniti per immatricolarsi a Corsi di Studio e/o svolgere percorsi formativi presso l’Università.
1) Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è l’Università Ca’ Foscari Venezia, con sede legale in Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE), nella persona del Magnifico Rettore/della Magnifica Rettrice pro tempore.
2) Responsabile della protezione dei dati
L’Università ha nominato il/la “Responsabile della Protezione dei Dati”, che può essere contattato/a scrivendo all’indirizzo di posta elettronica dpo@unive.it o al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE).
3) Finalità del trattamento e natura dei dati trattati
L’Università tratta i dati personali acquisiti al momento dell’immatricolazione online, durante il percorso formativo (es. gestione del piano di studio, registrazione degli esami, domanda di laurea, organizzazione della cerimonia di laurea, pubblicazione delle tesi, ecc.) e al termine della carriera studentesca (es. attività di orientamento, inserimento nel mondo del lavoro, ecc.) nell'ambito delle proprie finalità istituzionali (attività didattiche, di ricerca, di “terza missione” e di trasferimento tecnologico nonché correlate attività amministrative, di supporto e di customer satisfaction per l’analisi e il miglioramento dei servizi).
In particolare, per il perseguimento delle predette finalità, al momento dell’immatricolazione, l’Università raccoglie, tramite i form di registrazione al sito web di Ateneo o di immatricolazione, e tratta, con o senza l’ausilio di strumenti elettronici, le seguenti tipologie di dati personali: dati anagrafici (es. nome, cognome, codice fiscale, ecc.), dati di contatto sia istituzionali che privati (es. indirizzo email, numero di telefono, ecc.), titoli di studio e relative certificazioni. Tali dati, che possono essere aggiornati in autonomia durante la carriera universitaria (accedendo alla propria Area Riservata o rivolgendosi agli uffici competenti dell’Area Didattica e Servizi agli Studenti), sono necessari per completare la procedura di immatricolazione. Qualora non vengano forniti, sarà preclusa l’ammissione al Corso di Studio o al percorso formativo scelto.
L’Università, inoltre, tratterà i dati di carriera relativi al suo percorso di studi o formativo, registrandoli in un apposito applicativo di gestione della carriera universitaria (Esse3 di Cineca).
Ove faccia richiesta di benefici per il diritto allo studio (es. riduzione dei contributi, borse di studio, ecc.), l’Ateneo acquisirà dal portale dell’INPS i dati dell’attestazione del suo ISEE.
Qualora intenda segnalare all’Ateneo eventuali disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) per poter usufruire di supporti e/o di agevolazioni economiche, al momento dell’immatricolazione dovrà allegare una certificazione valida completa di diagnosi. In mancanza, non sarà possibile usufruire dei predetti benefici. La certificazione potrà essere presentata agli uffici competenti anche in un momento successivo all’immatricolazione.
L’Ateneo emetterà a suo nome una Carta con funzioni di controllo degli accessi e bancarie (“CartaConto Ca’ Foscari”). In particolare, la predetta Carta verrà utilizzata quale badge di riconoscimento per l’accesso ad aree ad ingresso riservato dell’Ateneo o di altri enti convenzionati (es. IUAV), nonché per usufruire di specifici servizi, quali ad esempio prestito presso le biblioteche interne ed esterne (es. Sebina) e stampa di fotocopie. Tale Carta è dotata di un chip che, mediante appositi lettori, permette di raccogliere l’identificativo del possessore, i permessi di accesso e la data e l’ora delle operazioni svolte. I dati sugli accessi vengono utilizzati per la creazione di statistiche aggregate mensili. La CartaConto Ca’ Foscari è anche utilizzata come unica modalità di accredito delle somme spettanti qualora si abbia presentato la richiesta dei benefici per il diritto allo studio.
La informiamo, inoltre, che l’Ateneo, per motivi di sicurezza, ha attivato impianti di videosorveglianza. Maggiori informazioni a riguardo sono reperibili alla pagina https://www.unive.it/pag/39865/.
Al momento del primo accesso all’Area Riservata, le verrà chiesto di compilare, all’interno della stessa, il suo Curriculum Vitae (“CV”). Sarà poi invitato ad aggiornare il CV durante il percorso di studi ed entro i 12 mesi dal conseguimento del titolo. I dati personali contenuti nel CV verranno trattati dall’Università nello svolgimento dell’attività di intermediazione tra domanda e offerta di stage e lavoro (secondo quanto prescritto dal D.Lgs. n. 276/2003 e s.m.i.). In particolare, l’Ateneo pubblica sul sito web i CV degli studenti e dei neolaureati in forma deidentificata (privati cioè dei dati anagrafici e delle altre informazioni che permetterebbero di risalire all’identità della persona). I CV rimangono pubblicati per tutta la durata del percorso di studi e per i 12 mesi successivi al conseguimento del titolo. Alla fine di tale periodo, i CV verranno automaticamente depubblicati dal sito. Sempre nello svolgimento dell’attività di intermediazione tra domanda e offerta di stage e lavoro e ove lei non si opponga – inviando un’email a careerservice@unive.it –, l’Ateneo potrà trasmettere il suo CV ad aziende e altri enti per tutta la durata del percorso di studi e per i 36 mesi successivi al conseguimento del titolo. Alla fine di tale periodo, i CV verranno automaticamente cancellati dai database dell’Ateneo. Potrà modificare in ogni momento le informazioni inserite nel proprio CV, aggiornandole con le sue competenze e le sue esperienze formative e/o professionali, collegandosi alla propria Area Riservata alla sezione “Il tuo CV nella banca dati del Career Service”.
L’Ateneo può, infine, trattare i suoi dati personali per scopi storici, statistici e scientifici, anche per favorire l’analisi e il miglioramento delle attività di didattica, ricerca e diritto allo studio, nell’ambito delle proprie finalità istituzionali e nel rispetto delle disposizioni di legge.
Le predette attività di trattamento sono condotte nell’ambito delle finalità istituzionali dell’Ateneo in esecuzione di compiti di interesse pubblico. La base giuridica del trattamento è quindi rappresentata, per i dati comuni, dall’art. 6.1.e) del Regolamento ("esecuzione di un compito di interesse pubblico"), per i dati cosiddetti particolari, dall’art. 9.2.g) del Regolamento ("motivi di rilevante interesse pubblico"), in connessione con l’art. 2-sexies.2.bb) e cc). Per motivi connessi alla sua situazione particolare, potrà opporsi ai predetti trattamenti scrivendo al/alla Responsabile della Protezione dei Dati Personali ai recapiti sopra indicati. L’Ateneo si asterrà dal trattare ulteriormente i suoi dati personali salvo dimostri l’esistenza di motivi cogenti che legittimano la prosecuzione del trattamento.
L’Ateneo potrà inviare al suo indirizzo email con estensione @unive comunicazioni di natura istituzionale relative al suo percorso di studi e ad opportunità ad esso relative. Anche tale attività è svolta in esecuzione di un compito di interesse pubblico. La base giuridica del trattamento è quindi rappresentata dall’art. 6.1.e) del Regolamento, ma in questo caso non potrà opporsi all’invio delle predette comunicazioni in quanto necessarie al suo percorso di studi (motivo cogente per la prosecuzione del trattamento).
L’Università potrà inoltre inviarle, in presenza di determinati casi specifici e motivati (es. recupero password, situazioni di emergenza, prevenzione del drop-out universitario, attività di intermediazione tra domanda e offerta di stage e lavoro, ecc.), comunicazioni all’indirizzo email o al numero di telefono privati indicati nella sua Area Riservata.
Inoltre, l’Ateneo potrà inviare al suo indirizzo email istituzionale newsletter periodiche relative ad attività e iniziative dallo stesso organizzate in ambito culturale e sportivo. Tale attività di trattamento di dati personali è condotta nell’ambito delle finalità istituzionali dell’Ateneo in esecuzione di compiti di interesse pubblico. La base giuridica del trattamento è quindi rappresentata dall’art. 6.1.e) del Regolamento (“esecuzione di un compito pubblico”). Per motivi connessi alla sua situazione particolare, potrà opporsi ai predetti invii tramite l’apposito link di disiscrizione presente in calce a ciascuna email o scrivendo all’indirizzo email dpo@unive.it.
Previa acquisizione del suo consenso (in fase di primo accesso all’Area Riservata), l’Ateneo potrà contattarla al suo indirizzo istituzionale per invitarla a partecipare a indagini statistiche) e ad attività di ricerca svolte da terzi. La base giuridica di tale trattamento è rappresentata dall’art. 6.1.a) del Regolamento (“consenso dell’interessato”). Potrà in ogni momento revocare il consenso prestato accedendo all’Area Riservata di Ateneo.
4) Tempi di conservazione
I dati personali verranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa secondo quanto previsto dal Massimario di selezione e scarto dell’Ateneo consultabile sul sito web alla pagina https://www.unive.it/pag/35305/. Si evidenzia, in particolare, che i dati relativi alla carriera universitaria verranno conservati a tempo indeterminato per esigenze amministrative (es. per permettere il rilascio di eventuali certificati anche a distanza di tempo) e per esigenze archivistiche.
5) Destinatari e categorie di destinatari dei dati personali
Per le finalità sopra riportate, oltre ai/alle dipendenti e ai collaboratori/trici dell’Ateneo, che agiscono in qualità di Autorizzati al trattamento sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine alle finalità e modalità del trattamento medesimo, potranno trattare i dati personali anche i soggetti che offrono all’Ateneo servizi strumentali o accessori strettamente connessi alle attività istituzionali dell’Università (es. Google, Cineca, AlmaLaurea e Istituto Bancario tesoriere dell’Ateneo). L’elenco aggiornato di tali soggetti è reperibile sul sito istituzionale alla pagina Elenco destinatari dei dati.
Infine, i dati personali potranno essere comunicati a soggetti terzi (es. AlmaLaurea) quando la comunicazione risulti necessaria per lo svolgimento delle funzioni istituzionali dell'Università o in adempimento di un obbligo di legge.
6) Diritti degli interessati e modalità di esercizio
In qualità di soggetto interessato, ha diritto di ottenere dall’Ateneo, nei casi previsti dal Regolamento, l'accesso ai dati personali, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento ovvero di opporsi al trattamento medesimo (artt. 15 e ss. del Regolamento) o di revocare l’eventuale consenso prestato. La richiesta potrà essere presentata, senza alcuna formalità, contattando direttamente il/la Responsabile della Protezione dei Dati all’indirizzo email dpo@unive.it ovvero inviando una comunicazione al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia - Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia. In alternativa, è possibile contattare il Titolare del trattamento, scrivendo via PEC a protocollo@pec.unive.it.
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno, inoltre, diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (art. 77 del Regolamento) o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
Informativa in vigore dal: 13.06.2025.
Last update: 18/06/2025