Mal d'Aria

L’Università Ca’ Foscari Venezia in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia, l’Università degli Studi di Padova, l’Università degli Studi di Verona e l’artista Laura Pugno, vincitrice del Sustainable Art Prize 2022 organizzato dagli Atenei alla fiera di ArtVerona, realizzeranno il progetto artistico “Mal d’Aria”. 

Il progetto, attraverso un coinvolgimento attivo della comunità universitaria e cittadina, creerà attraverso una serie di incontri tematici, una performance e un’esposizione finale, uno spazio di riflessione sulle problematiche causate dall’inquinamento dell’aria non solo dal punto di vista medico e ambientale ma anche da quello architettonico, urbanistico, giuridico e sociale andando poi alla scoperta di quelle nuove tecnologie che ci fanno sperare in possibili soluzioni.

Il progetto si collega alle principali tematiche legate alle grandi sfide globali, in linea con i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile promossi dall’ONU.

Immagine: grafica di Paolo Cagliero

Progetto

Il progetto si svilupperà intorno ai cieli, analizzando nel dettaglio uno dei quattro elementi fondamentali, nonché una delle nostre principali fonti di vita: l’aria. La criticità della situazione italiana (in particolar modo la Pianura Padana) è ben nota, il progetto, durante la fase di avvicinamento alla mostra, vuole approfondire il tema dell’inquinamento dell’aria andando alla scoperta di quelle nuove tecnologie che ci fanno sperare in possibili soluzioni.

Il progetto dedicato allo studio dell’inquinamento nasce così per stimolare una riflessione su quello che possiamo ancora conoscere e approfondire sul tema, e su quanto l’essere umano può concretamente fare per impedire che tale processo continui a deteriorare in maniera sempre più drammatica le condizioni di vita nelle nostre città.

Coinvolgimento studentesse e studenti 

Il progetto, dalla forte valenza formativa, ha come principale obiettivo il coinvolgimento attivo di studentesse e studenti universitari, fin dalle iniziali fasi organizzative, con la volontà da un lato di dare loro la possibilità di mettere in pratica e acquisire conoscenze in ambito artistico e organizzativo e dall’altro di farli riflettere sull’importanza della tematica trattata.

Il tema verrà analizzato da più punti di vista, indagando gli aspetti ambientali, scientifici, culturali e sociali che lo caratterizzano, attraverso la partecipazione a diverse attività: 

Allegati

  • Incontro di presentazione: il primo incontro introduttivo di presentazione del progetto si terrà online martedì 17 ottobre alle ore 10.00.
  • Seminari: è prevista la partecipazione a 4 seminari, ciascuno in una delle sedi dei quattro Atenei,  tenuti da docenti, ricercatrici e ricercatori delle Università venete, da metà ottobre a metà novembre 2023.

    • 24 ottobre: Venezia

      • 09.30 - 12.00 Iuav - Aula magna Tolentini

        • a cura di Valeria Tatano ed Elena Giacomello
        • introduce l’artista Laura Pugno, vincitrice del Sustainable Art Prize 2022

      • 13.00 - 14.30 pausa pranzo
      • 14.30 - 16.30 Ca’ Foscari - Campus di San Giobbe Aula 10C

        • a cura di Shaul Bassi, Mauro Masiol e Beatrice Rosso

    • 7 novembre: Verona

      • 10.00 - 12.00 Università di Verona -  Aula SMT1
      • 12.30 - 14.00 pausa pranzo
      • 14.30 - 16.00 visita guidata alla Casa Museo Palazzo Maffei

    • 17 novembre: Padova

      • 9.30 - 11.30 Università di Padova - Archivio Antico di Palazzo del Bo

  • Laboratorio con l’artista: studentesse e studenti potranno partecipare alle fasi di progettazione e realizzazione dell’opera (performance ed esposizione) a diretto contatto con l’artista. (max 20 persone)

    • 18-19 dicembre: Venezia

  • Attività di comunicazione: realizzazione e traduzione di testi per i pannelli espositivi, interviste e documentazione delle fasi del progetto con foto e video, realizzazione di un podcast con Radio Ca' Foscari.

    • 20 ottobre: formazione online dalle 11.00 alle 13.00 con Radio Ca' Foscari.

  • Catalogo: verrà realizzato il catalogo del progetto, i cui capitoli verranno scritti da studenti/esse. 

A tutte le studentesse e a tutti gli studenti del progetto verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per studentesse e studenti cafoscarini l'attività svolta rientrerà all'interno delle Competenze di Sostenibilità. I costi sostenuti per gli spostamenti (per raggiungere le sedi dell’Università di Padova e dell’Università di Verona) e i pranzi, saranno rimborsati dall’Ateneo.

Le iscrizioni sono aperte a un massimo di 10 studenti/esse per Ateneo, per un totale di 40 partecipanti. Verranno considerate le prime dieci iscrizioni e verrà creata una lista d’attesa per eventuali subentri in caso di rinunce.

9.30 - 12.00 Seminario presso l'Università Iuav

a cura di Valeria Tatano ed Elena Giacomello

introduce l’artista Laura Pugno, vincitrice del Sustainable Art Prize 2022

La vegetazione in ambito urbano, declinata alla scala della città e dell'edificio, consente di ottenere una serie di benefici come la limitazione del fenomeno dell'isola di calore, con un conseguente abbassamento delle temperature, e il miglioramento della qualità dell'aria. Il contributo dell'architettura e dei sistemi tecnologici vegetati è in tal senso fondamentale, ma sono i comportamenti delle cittadine e dei cittadini a fare la differenza.

14.30 - 16.30 Seminario presso l'Università Ca' Foscari

a cura di Shaul Bassi, Mauro Masiol e Beatrice Rosso

  • Venezia: aria e arte nell'Antropocene - Prof. Shaul Bassi -  Coordinatore della Laurea Magistrale in Environmental Humanities, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
  • Che aria tira in Veneto? Sorgenti e trasporto di particolato atmosferico nella nostra regione - Prof. Mauro Masiol - Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
  • Le microplastiche in ambiente sono ovunque: ma possono contaminare anche l'aria - Dott.ssa Beatrice Rosso - Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

All'incontro si parlerà del valore dell’arte quale strumento per parlare di sviluppo sostenibile e di crisi ambientale, di qualità dell'aria per spiegare la situazione attuale e le possibili soluzioni che potrebbero essere adottate a livello di politiche ambientali, con un focus sulla Regione Veneto e infine delle microplastiche, che non si trovano solo nell'ambiente ma anche nell'aria.

10.00 - 12.00 Seminario presso l'Università Degli Studi di Verona

a cura di Alessandro Marcon, Fabio Piccinelli e Matteo Dainese

  • Effetti a breve e lungo termine dell’inquinamento atmosferico sulla salute umana  - Prof. Alessandro Marcon -  Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica
  • L’insostenibile pesantezza dell’aria - Prof. Fabio Piccinelli - Dipartimento di Biotecnologie
  • Effetti dell'inquinamento atmosferico sugli ecosistemi - Prof. Matteo Dainese - Dipartimento di Biotecnologie

14.30 - 16.00 Visita guidata alla Casa Museo Palazzo Maffei 

Laura Pugno

Nata a Trivero (BI) nel 1975. Vive e lavora a Torino. Dal 2003 è docente allo IED Istituto Europeo di Design di Torino.
La ricerca del suo lavoro si concentra sulla critica della visione tradizionale e analizza come gli esseri umani stabiliscono le loro relazioni con l’ambiente naturale. Questa ricerca si sviluppa in chiave processuale, con linguaggi che vanno dal disegno alla fotografia, alla scultura e al video, indagando i fattori sociologici e culturali che maggiormente influenzano le sensazioni e le emozioni che l’essere umano prova nella vita quotidiana e che condizionano la sua percezione del mondo e il suo comportamento.
L’oggetto del suo lavoro è il paesaggio naturale, sul quale si esprime in una serie di costruzioni e decostruzioni che sovrappongono livelli e momenti diversi del paesaggio, comprese le sempre più inquietanti prospettive che gli studiosi dell’ambiente rivelano.
Il suo intento è di realizzare opere che offrano una consapevolezza alternativa della realtà, evidenziando il condizionamento da parte delle regole culturali e utilizza il mondo della scienza come punto di riferimento.

Approfondimenti

Last update: 22/11/2023