Mobilità internazionale

Gli studenti che partecipano a programmi di scambio (Overseas, scambi di Dipartimento) o che si recano all'estero per un periodo di mobilità (Visiting Students, Borse Ministeriali, etc.) sono tenuti a verificare sempre con attenzione il calendario accademico di Ca' Foscari e quello dell'Ateneo di destinazione.
Considerato che i calendari accademici degli Atenei stranieri differiscono dal calendario di Ca' Foscari, è responsabilità dello studente rispettare le scadenze amministrative e didattiche previste dai calendari delle due istituzioni.
Si segnala in particolare che, in nessun caso, il Dipartimento avvallerà o presenterà agli atenei stranieri richieste di anticipo della sessione di esami da sostenere all'estero nell'ambito del periodo di mobilità.
Vademecum e Informazioni
Cina
Giappone
Referenti per la mobilità
Cina
- Livio Zanini (studenti con cognomi A-L e M-Z e studenti del Corso di Laurea ITES/Traduzione Interpretariato) tramite l’indirizzo mobilita.cina@unive.it.
Giappone
- Edoardo Gerlini (per studenti magistrali LICAAM) tramite l'indirizzo mobility.japan@unive.it.
- Marco Zappa (per studenti magistrali LEISAAM) tramite l’indirizzo mobility.japan@unive.it.
- Elia Dal Corso (per studenti triennali LICSAAM) tramite l’indirizzo mobility.japan@unive.it.
Corea
Vicino-Medio Oriente
- Antonella Ghersetti (arabo LICSAAM e LICAAM)
- Barbara De Poli (arabo LEISAAM)
- Aldo Ferrari (armeno)
- Marcella Simoni (ebraico)
- Thomas Dahnhardt (hindi)
- Daniela Meneghini (persiano)
- Matthias Kappler (turco)
- Maria Cristina Paciello (TRANSMED)
Sud-est Asia
- Edoardo Siani (thai e vietnamita)
Gli studenti iscritti al corso di studio in Environmental Humanities dovranno contattare la prof.ssa Sabrina Marchetti.
Scambi di dipartimento con università giapponesi
Il Dipartimento intrattiene numerosi Accordi di Cooperazione Scientifica e Culturale con università e istituzioni giapponesi, con l'obiettivo di sviluppare attività congiunte di studio, ricerca e formazione e di incentivare la mobilità di studenti, ricercatori e docenti.
Alcuni di questi accordi consentono agli studenti del Dipartimento di realizzare un’esperienza formativa in regime di scambio con l’università estera partner.
Gli studenti, senza dover pagare tasse aggiuntive, hanno dunque la possibilità di frequentare corsi e sostenere esami presso qualificate università giapponesi.
Di seguito vengono elencate le Università con cui il Dipartimento ha degli accordi attivi, ovvero accordi che permettono la mobilità studentesca:
- Chukyo University [ENG] (Docente referente prof. Giuseppe Pappalardo)
- Kanagawa University [JPN] (Docente referente prof. Giuseppe Pappalardo)
- Nanzan University [ENG] (Docente referente prof. Giovanni Bulian)
- Seikei UniversitY [ENG] (Docente referente prof.ssa Marcella Maria Mariotti)
- Showa Women's UniversitY [ENG] (Docente referente prof. Giuseppe Pappalardo)
- Oita University [ENG] (Docente referente prof. Giuseppe Pappalardo)
- Gakushuin Women's College [ENG] (Docente referente prof.ssa Carolina Negri)
- Hirosaki University [ENG] (Docente referente prof. Giuseppe Pappalardo)
- University of Sacred Heart, Tokyo [ENG] (Docente referente prof. Giuseppe Pappalardo)
- Nishogakusha University [ENG] (Docente referente prof. Giuseppe Pappalardo)
Bando programmi di scambio 2023/2024
Pubblicato il bando di Dipartimento per le mobilità presso le università Giapponesi:
- Chukyo University
- Kanagawa University
- Showa Women’s University
- Seikei University
- Nanzan University
- Oita University
- Gakushuin Women's College
- Hirosaki University
- University of Sacred Heart, Tokyo
- Nishogakusha University
Il bando è aperto a tutti gli studenti in possesso dei requisiti regolarmente iscritti a:
- Corso di Laurea triennale in Lingue, culture e società dell’Asia e dell’Africa mediterranea (LT40)
- Corso di Laurea Magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa Mediterranea (LM20)
- Corso di Laurea Magistrale in Lingue, economie e istituzioni dell'Asia e dell'Africa mediterranea (LM40)
- Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle religioni (interateneo) (LM98)
- Corso di Dottorato in Studi sull’Asia e sull’Africa.
La scadenza del bando è fissata per il giorno 3 febbraio 2023 alle ore 14:00.
Per informazioni contatta il Dipartimento - Settore Didattica, tel. 041 234 9542, internazionale.dsaam@unive.it.
![]() | Esiti selezione Bando 2023/2024 | 244 K |
![]() | Bando Scambi di Dipartimento Giappone a.a. 2023/2024 | 293 K |
![]() | Domanda di partecipazione a.a. 2023/2024 | 325 K |
![]() | Slides Presentazione Bando - Evento 1 febbraio 2023 | 1.23 M |
Infosheet Università partner 2023
Overseas
Ca' Foscari intrattiene numerosi Accordi di Cooperazione Scientifica e Culturale con università e istituzioni extraeuropee, con l'obiettivo di sviluppare attività congiunte di studio, ricerca e formazione e di incentivare la mobilità di studenti, ricercatori e docenti. Alcuni di questi accordi consentono agli studenti dell’Ateneo di realizzare un’esperienza formativa in regime di scambio con l’università estera partner.
Gli studenti, senza dover pagare tasse aggiuntive, hanno dunque la possibilità di frequentare corsi e sostenere esami presso qualificate università internazionali. Tali esami, se preventivamente concordati con i docenti di Ca’ Foscari tramite compilazione del Learning Agreement, sono poi riconosciuti e verbalizzati nella carriera universitaria dello studente.
I bandi di mobilità di Ateneo “Overseas” sono gestiti dall’Ufficio Relazioni Internazionali.
La lista delle università con cui Ca' Foscari ha accordi è pubblicata assieme al bando.
Visiting students in uscita
È possibile svolgere un periodo di studi all'estero anche secondo una formula comunemente chiamata Visiting Students e con il riconoscimento dei crediti formativi conseguiti all'estero.
Il riconoscimento delle attività da svolgere all'estero deve essere preventivamente concordato con il referente di area, al quale va consegnato il modulo scaricabile nella pagina Visiting Students.
Una volta terminato il periodo di studio all'estero, copia del modulo Visiting Student in uscita e Transcript of Records rilasciato dall'università di destinazione vanno consegnati al referente di area per il riconoscimento delle attività svolte all'estero e preventivamente concordate prima della partenza.
Una volta effettuato il riconoscimento, il modulo sarà trasmesso a cura del Dipartimento al Settore Carriere per l'aggiornamento della carriera universitaria.
Visiting Student presso scuole e università giapponesi (ex tanki ryūgaku)
Gli studenti possono svolgere periodi di mobilità presso università e scuole giapponesi e ottenere al rientro il riconoscimento dei crediti conseguiti.
Al menù sottostante sono elencate le università e le scuole che hanno un accordo con il nostro dipartimento, con indicazioni sulle modalità di iscrizione e i relativi costi per ogni destinazione.
L’iscrizione effettiva alle università/scuole e la compilazione degli appositi moduli devono essere svolte in autonomia dagli studenti interessati.
Il riconoscimento delle attività da svolgere all'estero deve essere preventivamente concordato con il docente referente tramite l’email mobility.japan@unive.it, al quale va consegnato il modulo scaricabile nella pagina Visiting Students.
Una volta terminato il periodo di studio all'estero, lo studente dovrà inviare il Modulo riconoscimento crediti (disponibile alla pagina Visiting Students) e il Transcript of Records rilasciato dall'università di destinazione vanno consegnati al docente referente di area (a mobility.japan@unive.it) per il riconoscimento delle attività svolte.
Il docente referente per il riconoscimento è il medesimo delle altre mobilità per studio (vedi sopra).
Il referente degli accordi con le scuole/università (ex-tanki ryūgaku) è il Prof. Hirofumi Utsumi.
La lista delle scuole è in fase di aggiornamento.
Elenco scuole
Ibaraki International Language Institute [JPN]
Fujioka Bldg F4, 2-3-27, Miyamachi, Mito-shi, Ibaraki-ken, JAPAN 310-0015
University of Kochi [JPN]
5-15 Eikokuji-cho, Kochi-shi, Kochi 780-8515
Kokugakuin University [JPN]
4-10-28 Higashi Shibuya-ku Tokyo, 150-8440
Borse di studio Hanban
Hanban/Confucius Institutes Headquarters per supportare lo sviluppo degli Istituti Confucio, promuovere lo studio della lingua cinese nel mondo e sostenere gli insegnanti e gli studenti più meritevoli di lingua cinese, attiva annualmente il programma “Borse di studio Hanban”.
Il programma prevede un sostegno economico per studenti stranieri, studiosi e docenti che vogliano iscriversi presso le università cinesi per perfezionare lo studio della lingua cinese.
La borsa Hanban finanziata è rivolta a studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale o a quanti abbiano frequentato un corso di Lingua cinese presso l’Istituto Confucio di Venezia.
La pre-selezione degli studenti è curata dall’Istituto Confucio di Venezia, ma l’assegnazione definitiva delle borse è gestita dallo Hanban.
Nel caso in cui non ci siano accordi di Ateneo o di Dipartimento attivi con l’università di destinazione, per avere il riconoscimento degli esami sostenuti all'estero, lo studente dovrà fare richiesta per ottenere lo status di Visiting Student in uscita.
Per informazioni consultare il sito dell'Istituto Confucio di Venezia alla pagina Borse di studio Hanban.
Opportunità e iniziative dalle università partner
- Showa Women's University [ENG] (Giappone) - Language Exchange Partner Program (LEPP) 2023: la Showa Women's University ripropone anche per il semestre autunnale l'iniziativa LEPP, il programma di scambio online dedicato alla pratica della conversazione in lingua giapponese. L'iniziativa è dedicata agli studenti che hanno intenzione di effettuare una mobilità in Giappone, per avere un'occasione di praticare la lingua giapponese e conoscere altri studenti. Il programma si terrà dal 13 novembre 2023 al 19 gennaio 2024. È possibile iscriversi a partire dal 25 settembre e fino al 13 ottobre nella pagina dedicata al programma [ENG].
- Ritsumeikan University [ENG] (Giappone) - 2024 Ritsumeikan Winter Japanese Program Express: la Ritsumeikan University ha aperto le iscrizione per l'edizione 2024 dell'Ritsumeikan Winter Japanese Program Express. Le iscrizioni saranno aperte fino al 15 novembre 2023. Per maggiori informazioni potete consultare la pagina ufficiale del Ritsumeikan Winter Japanese Program Express [ENG].
Last update: 05/12/2023