Laboratorio sulla traduzione delle lingue europee

Il Laboratorio sulla traduzione delle lingue europee opera in collaborazione con il Laboratorio sulla Traduzione delle lingue Orientali dello stesso Ateneo, e riunisce ricercatori e professionisti nell’ambito della traduzione, dell’interpretazione e della mediazione linguistica e culturale nella rosa di lingue attivata nel DSLCC.
Rifacendosi al Progetto di Sviluppo dello stesso Dipartimento, il Laboratorio intende approfondire temi legati ai processi di interazione tra lingue, identità e culture in una prospettiva traduttologica.
I membri del Laboratorio organizzano eventi su temi di interesse comune, e raccolgono informazioni e aggiornamenti sui principali eventi formativi e culturali del settore.
Eventi e notizie
Il Laboratorio organizza tavole rotonde, convegni, conferenze e seminari dedicati alla traduzione nelle lingue europee, in tutti i suoi molteplici aspetti, in collaborazione con ospiti esterni, nazionali e internazionali. Gli eventi sono generalmente aperti al pubblico e soprattutto agli studenti.
Eventi sulla traduzione
- 20/12/2022 La professione dei traduttori
- 12/12/2022 Technology, Multimediality, Specialisation: Mapping New Methodologies in Translation Studies
- 22/11/2022 Il concetto di trust in traduzione
- 23-24/11/2022 Recent trends and new perspectives on translation and history
- 17/05/2022 Valutazione della qualità della traduzione automatica neurale
- 06-10/06/2022 Summer School on Translation Studies
- 29/04/2022 Visita virtuale alla Direzione Generale della Traduzione
- 26/04/2022 Intelligenza Artificiale e traduzione: nuove tendenze, scenari applicativi e prospettive
- 11/03/2022 Circolazione globale e mediazione nazionale dei contenuti televisivi
- 07/02/2022 Best in Translation II edizione 20/21
- 15/12/2021 Nella mente del traduttore: dalla neurolinguistica alla lessicologia
- 14/12/2021 Strategie visive per la comunicazione turistica dell'Italia (1919-1959)
- 13/12/2021 I JORNADA DE ESTUDIO INTERNACIONAL. Lingüística española, Traducción y Mediación
- 01/12/2021 Translation Studies, theories and methodologies
- 19/11/2021 Translating Europe Workshop. La collaborazione in ambito traduttivo.
- 05/10/2021 History through the lens of translation: a comparative study of four fascist regimes
- 17-18/05/2021 Giornate di studio sulla ritraduzione dei classici moderni
- 18/05/2021 Presentazione del volume di Patrick Leech, (Università di Bologna), Cosmopolitanism, dissent, and translation. Translating radicals in eighteenth-century Britain and France (BUP 2020)
- 22-23-24/04/2021 Translation as Position-Taking in the Literary Field
- 20/04/2021 Translation as a profession: the role of technologies (sulla locandina il link alla stanza Zoom, gli interessati devono richiedere le credenziali a: iniziative.treviso@unive.it)
- 14/04/2021 Il mercato delle traduzioni. Tradurre a Venezia nel XVIII secolo
- 24/03/2021 Il parlato popolare verghiano: una sfida per il traduttore
- 19/03/2021 Lingua dei segni di Taiwan: aspetti teorici e questioni deontologico-pragmatiche per gli interpreti
- 16/03/2021 Translation as a profession: the role of technologies
Eventi sulla traduzione del 2020
- 10/12/2020 The Ins and Outs of audiovisual translation in the age of streaming platforms
- 04/12/2020 The "Memerizing" Approach - Adoption and Adaptation of Memes
- 01/12/2020 Dubbing in Italy: a diachronic overview
- 27/11/2020 Traduction et humanités numériques
- 24/11/2020 Tradurre per un’Unione europea multilingue nell’era digitale
Bibliografia essenziale sulla traduzione
Il Laboratorio per la traduzione delle lingue europee si sforza di sviluppare non solo la ricerca, ma anche lo studio e l'apprendimento dei meccanismi di traduzione. Per questo, in stretta collaborazione con il Laboratorio sulla Traduzione delle Lingue Orientali offre e mantiene aggiornata una bibliografia che comprende i più importanti studi sull'argomento. Non si tratta di una lista esaustiva, ma di alcuni suggerimenti per iniziare un percorso e avere gli strumenti utili per l'approfondimento.
Bibliografia per ambiti di traduzione
Accanto alla collaborazione con il Laboratorio sulla Traduzione delle Lingue Orientali, presentiamo qui anche una bibliografia in continuo aggiornamento sui diversi ambiti della ricerca sulla traduzione.
La bibliografia è suddivisa in argomenti per una migliore navigazione (nella parte sinistra), mentre i tag evidenziano alcune caratteristiche specifiche del singolo testo, oltre l'intersezione tra ambiti, scuole e approcci della traduzione. La visione e consultazione della bibliografia è aperta a tutti. La navigazione è estremamente intuitiva: nello spazio centrale è presente il titolo, l'autore, l'anno di pubblicazione e la lingua in cui è scritto. Cliccando sul singolo titolo compare nella parte destra la scheda bibliografica e i tags che lo collegano ad altri titoli presenti nella bibliografia (sia all'interno del sottogruppo che ad altri raggruppamenti).
Per qualunque suggerimento o domanda, scrivere alla responsabile Tiziana D'Amico
Bibliografia per ambiti di traduzione
Comitato direttivo
Membri del laboratorio
Last update: 28/02/2023